$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Da Venezia a Roma e nel Lazio 2025: Il grande cinema della Mostra sbarca nella Capitale

Da Venezia a Roma e nel Lazio 2025". Scopri il programma, i film vincitori del Leone d'Oro e come acquistare biglietti e abbonamenti per la rassegna

Dal 18 al 30 settembre torna la rassegna che porta i film premiati alla Mostra del Cinema di Venezia nelle sale di Roma e del Lazio. I titoli imperdibili e tutto quello che c'è da sapere.

[di Redazione]

Venezia a Roma e nel Lazio - XXX edizione

Dal 18 al 30 settembre, l'eco della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica risuona nelle sale romane. La XXX edizione de I GRANDI FESTIVAL: Da Venezia a Roma e nel Lazio rinnova quel dialogo fecondo tra due metropoli della settima arte, dischiudendo al pubblico un varco privilegiato verso il cinema contemporaneo più audace e visionario.

Il traguardo dei tre decenni non è mera ricorrenza celebrativa. «Trent'anni rappresentano una conquista significativa, ma soprattutto un trampolino verso il domani», osserva Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio. «Questa rassegna si rigenera costantemente, custodendo però immutata la sua vocazione: trasferire l'esperienza veneziana oltre il Lido, innestando il festival nel tessuto culturale della nostra città e regione».

Father Mother Sister Brother
L'edizione 2025 si annuncia di straordinaria densità, conducendo nelle sale capitoline e laziali una costellazione di opere eccellenti, molte delle quali benedette dal favore critico e insignite dei riconoscimenti più ambiti. Il programma si configura come un autentico scrigno di meraviglie cinematografiche, inaugurato dal Leone d'Oro Father Mother Sister Brother del visionario Jim Jarmusch. Ad affiancarlo, si staglia The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, opera di rara intensità che ha saputo conquistare tanto il Leone d'Argento quanto il Gran Premio della Giuria.

LEGGI LA RECENSIONE: La Voce di Hind Rajab: un grido che scuote il mondo

Frankenstein
La selezione prosegue celebrando l'arte interpretativa: The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, che ha valso la Coppa Volpi per la miglior performance femminile, e Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, laureatosi nella sezione Orizzonti per la medesima categoria. Il ventaglio si dilata ulteriormente con le creazioni di maestri consacrati del panorama internazionale: tra le proposte più agognate figurano Jay Kelly di Noah Baumbach, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, e l'attesissimo Frankenstein di Guillermo Del Toro.

LEGGI L'ARTICOLO: Frankenstein di Del Toro: Tra Sala e Streaming, l'Anatomia di una Rivoluzione

La rassegna trascende i confini del concorso principale, esplorando con raffinata curiosità le sezioni parallele che costituiscono il laboratorio più sperimentale della Mostra. Le Giornate degli Autori approdano nella Capitale con opere di notevole impatto: Anoche conquisté Tebas di Gabriel Azorín e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris, entrambi acclamati da pubblico e critica. Parallelamente, la sezione Orizzonti offre una ricognizione illuminante del cinema internazionale più recente, proponendo linguaggi inediti attraverso Mother di Teona Strugar Mitevska e Grand Ciel di Akihiro Hata.

LEGGI LA RECENSIONE: GRAND CIEL: il thriller sociale che trasforma i precari in polvere

Grand Ciel
Particolare attenzione è riservata alla Settimana Internazionale della Critica, che oltre a presentare opere premiate come Waking Hours, volge lo sguardo alle emergenti generazioni del cinema nazionale con il programma SIC@SIC Short Italian Cinema.

Il festival si configura inoltre come crocevia di riflessione e confronto. Il programma si arricchisce di numerosi dialoghi con autori, registi e interpreti che accompagneranno le proiezioni, offrendo al pubblico un contatto diretto con gli artefici delle opere. Momento di particolare rilevanza sarà il convegno "Intelligenza Artificiale: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere", in programma domenica 21 settembre al Cinema Farnese – un'occasione cruciale di riflessione sul destino della creatività nell'era digitale.

Dal 18 al 30 settembre 2025, le proiezioni animeranno numerose sale della Capitale – Farnese, 4 Fontane, Nuovo Olimpia, Giulio Cesare, Adriano, Greenwich, Eden, Intrattenere, Multisala Lux e Tibur  – estendendosi a diverse città del Lazio quali Frascati (Politeama Frascati), Trevignano Romano (Cinema Palma), Monterotondo (CineMancini), Frosinone (Dream Cinema), Terracina (Multisala Rio) e Bolsena (Multisala Moderno). Tutte le opere saranno presentate in versione originale con sottotitoli italiani, per preservarne l'autenticità espressiva. Il biglietto singolo è fissato a 7,00 €, con la possibilità di un abbonamento per 10 spettacoli a 40,00 €, disponibile su vivispettacolo.it.

Per una metropoli come Roma, che continua a coltivare la magia del grande schermo, questa rassegna rappresenta una finestra imperdibile sul mondo, ulteriore testimonianza del suo ruolo cardine nella storia e nell'evoluzione della settima arte.

-- Guarda il Programma Completo su https://www.aneclazio.com/i-grandi-festival-2025/

SE TI INTERESSA LEGGI LE NOTIZIE SU I GRANDI FESTIVAL DA VENEZIA A ROMA E NEL LAZIO

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content