$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

La Voce di Hind Rajab: un grido che scuote il mondo

A Venezia, The Voice of Hind Rajab è un film necessario sulla guerra, l'infanzia e il nostro ruolo, ora e subito

Il film che ha travolto il festival: perché la storia di una bambina è la storia di tutti noi e del nostro fallimento collettivo.

[di Massimo Righetti]

The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania

Nei festival cinematografici, l'applauso è rituale codificato, spesso cortese convenzione. Eppure quello che si è consumato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dopo la proiezione di The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania appartiene a un ordine diverso dell'esperienza: non più acclamazione, ma deflagrazione emotiva. Una sala di addetti ai lavori e appassionati del cinema trasformata in camera di lutto, dove singhiozzi laceranti hanno sostituito ogni forma di giudizio estetico. Un'onda sismica che ha attraversato corpi e coscienze, trascinando una platea verso territori inesplorati dell'empatia.

Il cinema, in quell'istante, ha ricordato la sua vocazione primigenia: non intrattenere, ma scuotere. Non divertire, ma risvegliare.

Kaouther Ben Hania ricompone con precisione chirurgica una tragedia documentata: il 29 gennaio 2024, la piccola Hind Rajab, sei anni, rimane intrappolata nell'abitacolo di un'automobile a Gaza, circondata dai corpi esanimi dei suoi cari, falciati dal fuoco israeliano. Per tre ore interminabili, la sua voce attraversa i fili della Mezzaluna Rossa, implorando salvezza, prima che il silenzio inghiotta ogni speranza.

Ma non è qui che inizia una recensione. È qui che inizia un'analisi del nostro presenteThe Voice of Hind Rajab non racconta la guerra: disseziona il nostro sguardo sulla guerra. Indaga come abbiamo abdicato alla visione, come ci siamo arresi all'anestesia del quotidiano orrore. In un'epoca di bulimia visiva, dove lo scrolling compulsivo ci ha tramutati in consumatori indifferenti di catastrofi, la regista compie una scelta di radicale potenza sociologica: sottrae l'immagine, lascia nudo il suono. Ci nega lo spettacolo per consegnarci all'intimità devastante dell'ascolto. La voce di Hind – quella autentica, preservata nell'opera – diviene strumento di penetrazione che aggira ogni difesa intellettuale, ogni stanchezza compassionevole. Non contempliamo più una statistica, non assistiamo a un "danno collaterale" – quella locuzione disumanizzante che il film si propone di demolire – ma precipitiamo nell'abisso del terrore primordiale di un'infanzia spezzata. La metamorfosi è totale: da spettatori diveniamo testimoni impotenti. L'angoscia degli operatori del call center, imprigionati nei loro uffici mentre dall'altra parte del filo si consuma l'irreparabile, riflette la nostra condizione di testimoni digitali: eternamente connessi, drammaticamente inermi.

The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
Questo film ci interroga senza pietà sul nostro ruolo di osservatori. Ci chiede cosa significhi "sapere" nell'era digitale. Il sapere si rivela insufficiente, persino complice. L'opera suggerisce che l'unica risposta possibile all'amnesia collettiva risieda in un atto di memoria militante, in un ascolto che si faccia responsabilità incarnata. Non propone soluzioni politiche, ma ci espone a un fallimento morale che, nelle parole della regista, "appartiene a tutti noi": il fallimento di un mondo dove una bambina può chiedere aiuto e non ottenerlo.

Quando The Voice of Hind Rajab approderà nelle sale grazie a I Wonder Pictures, assistervi non costituirà una scelta d'intrattenimento, ma un gesto di cinema civile. Un modo per rifiutare l'omertà del silenzio, per onorare una memoria e per accettare la nostra responsabilità in un mondo che ha disimparato l'arte dell'ascolto.

Perché questa è la storia di una bambina che chiede "salvatemi". E questo film è la storia potente di tutti i bambini, in ogni angolo del mondo, che sotto le bombe e la crudeltà umana chiedono solo una cosa: salvateci.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content