$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Caravaggio e l'Algoritmo: l'Intelligenza Artificiale Riscrive la Storia dell'Arte?

L'Intelligenza Artificiale ha scoperto un nuovo Caravaggio? L'analisi del "Suonatore di liuto" riapre un caso storico e interroga il futuro dell'arte.

Un dipinto a lungo conteso, il Suonatore di liuto, viene attribuito al maestro del Barocco da un'IA con una probabilità dell'85,7%. Un verdetto che scuote il mondo dell'arte, sfidando l'autorità degli esperti e aprendo un dibattito epocale sul futuro dell'autenticazione.

[di Alessandro Massimo]

Suonatore di liuto

Un nuovo protagonista si affaccia sulla scena della storia dell'arte, e non è né critico né mecenate. È un algoritmo. Il 27 settembre 2025, una notizia ha attraversato il mondo culturale come una lama, aprendo una frattura destinata a non rimarginarsi: un'intelligenza artificiale ha autenticato un dipinto a lungo dibattuto come opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

L'opera in questione è il Suonatore di liuto proveniente da Badminton House, tela dalla genesi travagliata, relegata per decenni nel limbo delle copie o dei lavori di bottega. Oggi, Art Recognition, società svizzera specializzata in analisi computazionale, ha pronunciato il proprio verdetto nel linguaggio implacabile della statistica: esiste una probabilità dell'85,7% che quella mano sia del genio lombardo.

L'evento trascende la mera attribuzione. È una sfida lanciata ai pilastri della connoisseurship, quel sapere millenario fondato sull'occhio, l'intuizione e la sedimentazione del tempo che per secoli ha presieduto al giudizio artistico. La notizia ci proietta verso un orizzonte inedito, dove il dramma del chiaroscuro caravaggesco incontra la logica delle reti neurali, e il giudizio umano si confronta con la potenza computazionale di una macchina.

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE SULLA MOSTRA DI CARAVAGGIO A ROMA: L'Incarnazione della Luce nelle Tenebre di Roma – Un'Epifania a Palazzo Barberini

Una Storia di Tre Liuti e un'Attribuzione Contesa

Del Suonatore di liuto esistono tre versioni principali. Una, universalmente riconosciuta come autografa, riposa all'Ermitage di San Pietroburgo. Un'altra, nota come versione Wildenstein, è stata a lungo considerata l'originale da studiosi del calibro di Keith Christiansen, ex direttore al Metropolitan Museum of Art. E poi c'è lei, la versione di Badminton House.

La sua genealogia è immacolata: commissionata per il cardinale Francesco Maria del Monte, il più illustre mecenate di Caravaggio, transitò poi nelle collezioni Barberini e infine presso i Duchi di Beaufort. Eppure, nel XX secolo, la sua fortuna critica precipitò. Nel 1969, Sotheby's la liquidò come copia per appena 750 sterline. Nel 2001, fu nuovamente battuta all'asta come opera caravaggesca e acquisita per circa 71.000 sterline da Clovis Whitfield, storico dell'arte e gallerista tra i pochissimi a intuirne l'autenticità.

Per oltre vent'anni, Whitfield ha condotto una battaglia solitaria contro l'ortodossia accademica, appellandosi alle prove tradizionali. Sottolineava come il dipinto corrispondesse esattamente alla descrizione del biografo seicentesco Giovanni Baglione, che menzionava "particolari minuziosamente osservati come il riflesso delle gocce di rugiada sui fiori". Ma la sua restava una voce contro un coro di scetticismo. Christiansen, in una lettera, fu lapidario: "nessuno... prenderebbe mai in considerazione l'idea che il suo dipinto possa essere stato dipinto da Caravaggio".

Il Verdetto dell'Algoritmo: una Sfida all'Autorità

Qui irrompe l'Intelligenza Artificiale. Il sistema di Art Recognition è stato educato analizzando migliaia di immagini ad altissima risoluzione di opere certe di Caravaggio, ma anche di falsi documentati e lavori di imitatori. L'algoritmo apprende a decifrare l'"impronta digitale" di un artista: la grammatica della pennellata, le modulazioni cromatiche, l'architettura compositiva, configurazioni invisibili all'occhio umano.

Applicata al trittico dei liutisti, l'IA ha emesso un duplice, dirompente verdetto. Ha rilevato una forte corrispondenza tra il dipinto di Badminton e il corpus di opere verificate di Caravaggio, quantificando quella probabilità dell'85,7%. Contemporaneamente, ha restituito un risultato negativo per la versione Wildenstein, quella sostenuta da Christiansen, decretandone la non autenticità.

Il Futuro dell'Autenticazione: una Quarta Gamba per il Tavolo

La reazione del mondo dell'arte è stata, prevedibilmente, prudente. Sotheby's ha dichiarato che non si sono verificati cambiamenti significativi nella ricerca su Caravaggio tali da modificare il consenso del 2001. La critica solleva un'obiezione filosofica cruciale: se una macchina può aspirare a una forma di neutralità statistica, il giudizio umano rimane sempre un atto interpretativo, carico di quella soggettività che è insieme limite e ricchezza.

Nessuno dei due approcci è infallibile. La storia trabocca di errori commessi da grandi esperti, la cui intuizione può essere annebbiata da pregiudizi o condizionamenti esterni. Specularmente, l'accuratezza di un'IA dipende interamente dalla qualità dei dati con cui viene addestrata e potrebbe vacillare di fronte a opere sperimentali o compromesse da restauri.

La vicenda del Suonatore di liuto suggerisce che il futuro non risieda nella sostituzione, ma nella sinergia. L'autenticazione è stata spesso descritta come un "tavolo a tre gambe": provenienza, analisi scientifica dei materiali e connoisseurship. L'Intelligenza Artificiale si candida oggi come una potente "quarta gamba", capace di aggiungere un livello di analisi computazionale che può corroborare, e talvolta ribaltare, le altre.

Il caso Badminton costituisce un banco di prova paradigmatico. L'enigma Caravaggio, con la sua miscela esplosiva di genio artistico, biografia ribelle, rarità delle opere e poste economiche vertiginose, rappresenta il terreno ideale per saggiare i limiti e le potenzialità di questa nuova frontiera.

SE TI INTERESSA L'ARGOMENTO LEGGI: La Svolta Digitale: Come l'Arte Algoritmica Conquista i Musei nel 2025

La domanda che rimane sospesa, affascinante e perturbante, è se un algoritmo possa davvero "vedere" l'arte. Forse no, non nel senso propriamente umano del termine. Ma i suoi occhi digitali stanno già costringendo tutti noi a rileggere il passato attraverso una lente completamente inedita.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content