$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

La Svolta Digitale: Come l'Arte Algoritmica Conquista i Musei nel 2025

Analisi critica sulla consacrazione dell'arte digitale. La partnership MMCA x LG e le mostre di arte generativa segnano una svolta per i musei

Dalla partnership monumentale tra MMCA e LG OLED alla storicizzazione dell'arte generativa, il codice diventa protagonista del sistema dell'arte, segnando una transizione epocale dalla novità alla normalizzazione.

[di Mina Jane]

MMCA×LG OLED

Il 2025 si sta rivelando un anno di svolta per l'arte digitale, un punto di non ritorno in cui il medium tecnologico abbandona definitivamente la sua nicchia avanguardistica per ricevere una piena e inequivocabile consacrazione istituzionale. Le notizie di fine luglio non descrivono più esperimenti isolati, ma l'integrazione strategica e programmatica dell'arte computazionale nel cuore pulsante del sistema museale globale. Stiamo assistendo a una transizione fondamentale: la tecnologia non è più solo uno strumento, ma un medium a tutti gli effetti, con la stessa legittimità artistica della pittura o della scultura.

MMCA×LG OLED
L'epicentro di questo sisma culturale è in Corea del Sud, dove la partnership tra il prestigioso National Museum of Modern andContemporary Art (MMCA) e il colosso tecnologico LG Electronics segna un nuovo paradigma. Con la serie "MMCA×LG OLED", il museo non relega l'arte mediale in uno spazio secondario, ma le dedica il suo cuore architettonico, l'iconico Seoul Box. L'installazione inaugurale dell'artista TZUSOO, "Agarmon Encyclopedia: Leaked Edition", è un'opera monumentale che dispiega la sua complessa visione su un'architettura di 88 schermi LG OLED. La scelta tecnologica è essa stessa una dichiarazione curatoriale: la capacità degli schermi OLED di riprodurre neri assoluti e una saturazione cromatica vibrante diventa la tela digitale per eccellenza, essenziale per dare vita a un'estetica che esplora l'identità post-umana attraverso avatar e forme organiche. Come sottolineato da Kate Oh di LG, l'obiettivo è "portare l'audace esperimento visivo dell'artista alla vita attraverso il potere immersivo della nostra tecnologia" , un'affermazione che sancisce il ruolo del display non come mero supporto, ma come parte integrante del processo creativo.  

Lieberman_color blinds study - Infinite Images

Parallelamente, negli Stati Uniti, il Toledo Museum of Art compie un'operazione di cruciale importanza critica con la mostra "Infinite Images". Curata con rigore accademico da Julia Kaganskiy, l'esposizione storicizza l'arte generativa, creando un dialogo filologico tra i pionieri che lavoravano con sistemi e pattern negli anni '60, come Josef Albers, e i principali creatori digitali odierni che operano con blockchain e intelligenza artificiale, quali Tyler Hobbs e 0xDeafbeef. Per molti di questi ultimi, si tratta del debutto in un'istituzione museale statunitense di primo piano, un atto di legittimazione che sposta la percezione delle loro opere da asset speculativi a oggetti di studio storico-artistico. Le parole della curatrice sono illuminanti: "L'arte generativa sta vivendo un momento di grande popolarità, ma la verità è che gli artisti lavorano con algoritmi, sistemi e regole da decenni". Questa mostra non celebra una moda, ma riconosce una genealogia.  

Questo processo di istituzionalizzazione si estende al dibattito teorico, come dimostrano i forum del Digital Hollywood Summer Summit, dove l'Intelligenza Artificiale viene esplorata non come minaccia, ma come collaboratore mentale in grado di amplificare il processo creativo. L'insieme di questi eventi delinea un cambiamento irreversibile. I musei del futuro dovranno evolvere le proprie competenze, affiancando alla figura del restauratore di tele quella del "conservatore di codice", un tecnico specializzato nella preservazione di opere d'arte basate su software e hardware destinati all'obsolescenza. La consacrazione dell'arte digitale non è solo una questione di nuove estetiche, ma una sfida strutturale che ridefinirà la natura stessa dell'istituzione museale

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content