$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Dalí a Roma: a Palazzo Cipolla la mostra che svela il dialogo tra Rivoluzione e Tradizione

Scopri la mostra "Dalí. Rivoluzione e Tradizione" a Roma, Palazzo Cipolla. Dal 17/10/25 al 1/02/26, un viaggio tra le opere del maestro surrealista.

Dal 17 ottobre 2025, oltre sessanta opere del genio catalano in un confronto inedito con i suoi modelli supremi: Raffaello, Velázquez, Vermeer e il rivale Picasso. Un appuntamento imprescindibile nella stagione autunnale romana.

[di Mina Jane]

Palazzo Cipolla si appresta ad accogliere uno degli appuntamenti più significativi della stagione culturale romana: Dalí. Rivoluzione e Tradizione. Dal 17 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026, la capitale celebra Salvador Dalí, figura cardine dell'arte novecentesca, genio visionario eternamente sospeso tra slancio innovatore e richiamo classicista. La mostra si articola come un'immersione nell'universo dell'artista catalano attraverso una selezione di oltre sessanta opere, dipinti e disegni, corredate da un apparato fotografico e audiovisivo di notevole pregio.

Salvador Dalì, Alla ricerca della quarta dimensione

Il progetto espositivo penetra nelle pieghe del pensiero di Dalí, rivelando il suo ininterrotto colloquio con la tradizione pittorica: un rapporto oscillante tra polarità solo in apparenza inconciliabili. Sotto la direzione scientifica di Montse Aguer, Direttrice dei Musei Dalí, e la curatela di Carme Ruiz González e Lucia Moni, l'itinerario propone un confronto inedito tra l'artista e quattro figure determinanti nella formazione del suo linguaggio. Da una parte i maestri venerati del passato, Velázquez, Vermeer e Raffaello; dall'altra Pablo Picasso, contemporaneo e connazionale con cui Dalí intrattenne una relazione complessa, intessuta di ammirazione, sfida intellettuale e reciproca rivalità. L'esposizione indaga la dichiarata ambizione dell'artista, maturata a partire dalla fine degli anni Trenta, di "diventare un classico", assumendo i sommi pittori della storia come propri modelli elettivi.

Questa retrospettiva restituisce il ritratto sfaccettato di un intellettuale capace di rifondare i codici dell'arte moderna secondo una sintassi personale e densamente colta. L'eccellenza scientifica e museologica dell'evento trova conferma nelle istituzioni che hanno concesso i prestiti: tra queste, la Fundació Gala-Salvador Dalí, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, il Museu Picasso de Barcelona e le Gallerie degli Uffizi. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Roma, in collaborazione con la Fundació Gala-Salvador Dalí, con il supporto organizzativo di MondoMostre e sotto il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna. In concomitanza con la Festa del Cinema di Roma, il percorso espositivo si arricchisce della mini rassegna "Dalí, tra Cinema e Arte", dedicata all'esplorazione del rapporto dell'artista con la settima arte. Orari e biglietti sono consultabili sul sito ufficiale del Museo del Corso.

Per info, orari e acquisto biglietti: https://museodelcorso.com/dali-rivoluzione-e-tradizione/

LEGGI ANCHE: Picasso lo Straniero a Roma: Guida Completa alla Mostra Imperdibile di Palazzo Cipolla


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content