$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Rapa Nui Virtuale: Un Viaggio Immersivo nel Cuore dell'Isola di Pasqua con il World Monuments Fund

Esplora Rapa Nui virtualmente! Scopri i moai e i siti sacri dell'Isola di Pasqua grazie al World Monuments Fund. Un'esperienza digitale unica.

Scopri come la tecnologia d'avanguardia e la passione per la conservazione stanno salvaguardando i moai e i segreti di un'antica civiltà, rendendoli accessibili al mondo intero.

[di Mina Jane]

Ahu-Tongarik Rapa Nui

Nell'immensità dell'Oceano Pacifico, sospesa tra cielo e acque infinite, emerge Rapa Nui—l'enigmatica Isola di Pasqua. Da secoli questa terra remota magnetizza studiosi e viaggiatori, custodendo la straordinaria eredità culturale forgiata dai suoi primi abitanti polinesiani nell'arco di un millennio. I paesaggi si dispiegano sotto il dominio silenzioso dei moai, quelle colossali sentinelle di pietra che vegliano sulle coste e sui declivi del cratere vulcanico di Rano Raraku. Ma l'anima dell'isola trascende questi guardiani monumentali: il Villaggio Cerimoniale di Orongo, con le sue abitazioni laviche e i complessi petroglifi, testimonia il culto ancestrale del Tangata Manu, l'uomo-uccello che incarnava il sacro equilibrio tra terra e cielo.

Questo scrigno archeologico—quasi mille moai e circa ventimila vestigia sparse per l'isola—ha conquistato il riconoscimento di monumento storico nazionale e sito UNESCO del Patrimonio Mondiale. Eppure, proprio la sua unicità ne amplifica la vulnerabilità. L'inesorabile erosione degli elementi e le pressioni di un turismo in continua evoluzione minacciano quotidianamente questi santuari di pietra, testimoni muti di una civiltà che continua a interrogarci.

È in questa tensione tra urgenza conservativa e meraviglia estetica che si inserisce il World Monuments Fund (WMF), l'organizzazione indipendente di riferimento mondiale per la salvaguardia dei luoghi più preziosi del pianeta. Forte di un impegno quasi sessantennale su Rapa Nui, il WMF ha concepito un progetto rivoluzionario: Explore Rapa Nui. Sviluppata in partnership con CyArk—organizzazione non governativa specializzata nella digitalizzazione del patrimonio culturale—questa esperienza immersiva consente un'esplorazione virtuale dell'isola senza precedenti. Disponibile in rapanui, spagnolo e inglese, la piattaforma non si limita a schiudere territori altrimenti preclusi al pubblico: intesse le narrazioni e le tradizioni locali legate a questi luoghi sacri, tessendo un dialogo intimo tra memoria ancestrale e innovazione contemporanea.

Qui i link per accedere al viaggio virtuale: Spagnolo e Inglese.

Rapa Nui 
Quest'iniziativa germoglia da una collaborazione profondamente radicata nel territorio. Il WMF opera in simbiosi con la Comunità Indigena Ma'u Henua, guardiana del Parco Nazionale di Rapa Nui, apportando competenze ingegneristiche e tecnologie d'eccellenza per individuare e neutralizzare le minacce al patrimonio insulare. Voce autorevole di questa sinergia è Daniela Meza Marchant, archeologa e conservatrice principale della comunità Ma'u Henua, che nel 2020 ha proposto il sito per il programma World Monuments Watch, catalizzando gli sforzi di conservazione. Le sue parole risuonano cariche di una responsabilità generazionale: 

Il mio obiettivo è garantire che questo patrimonio sia preservato nel tempo e continui a nutrire la memoria e l'identità dei miei figli meticci.

Ma quale visione anima il World Monuments Fund? Nato nel 1965, il WMF si è affermato come organismo globale che ha preservato oltre settecento siti in centododici nazioni, operando secondo i più rigorosi standard internazionali. La missione è cristallina: collaborare con le comunità locali per custodire il patrimonio culturale insostituibile dell'umanità. Questo mandato si articola attraverso valori cardine che ne definiscono l'identità operativa. Un profondo "sense of wonder"—senso di meraviglia—verso le conquiste più sublimi dell'ingegno umano; un approccio antropocentrico che riconosce nel legame tra luogo e comunità l'essenza stessa della conservazione, facendo della collaborazione il proprio DNA progettuale; infine, una "can-do attitude" propositiva, che spinge all'intervento appassionato e tempestivo anche negli scenari più complessi.

WMF at Rapa Nui | Legacy in Stone

Explore Rapa Nui incarna perfettamente questa filosofia: coniuga il rispetto per una civiltà millenaria con le frontiere più avanzate della tecnologia digitale, non limitandosi a preservare, ma aspirando a condividere e ispirare. È un invito universale a scoprire—seppur attraverso lo schermo—la magia senza tempo di Rapa Nui, e a sostenere la missione continua di proteggere questo patrimonio per le generazioni che verranno.

SE TI INTERESSANO LE ATTIVITA' DEL WORLD MONUMENTS FUND LEGGI ANCHE: Siria: La Rinascita del Patrimonio Culturale tra le Macerie della Guerra e l'Isolamento

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content