$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Oscar e Intelligenza Artificiale: La Nuova Frontiera del Cinema tra Regole, Creatività e Polemiche

Oscar e IA: Analisi nuova regola Academy, casi Brutalist, Emilia Pérez. Impatto su creatività, etica, lavoro nel cinema. Il futuro è adesso.

Analisi della nuova norma dell'Academy sull'IA, i casi controversi di The Brutalist ed Emilia Pérez, e le reazioni contrastanti dell'industria cinematografica globale.

[di Alessandro Massimo]


A seguito della decisione annunciata dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences il 23 aprile, che ha introdotto una significativa modifica al regolamento sull'uso dell'Intelligenza Artificiale per la 98ª edizione degli Oscar (prevista per marzo 2026), l'industria cinematografica globale è entrata in fermento. Abbiamo raccolto e analizzato le reazioni emerse nel mondo per offrire una lettura più approfondita di questa nuova norma. La regola stabilisce una neutralità di facciata: l'uso di IA generativa o altri strumenti digitali "né aiuta né danneggia" le chance di nomination. Tuttavia, il cuore della questione risiede nel criterio decisivo per la vittoria: il premio terrà conto del grado in cui un essere umano è stato al centro dell'autorialità creativa. Questa posizione emerge dopo un periodo segnato da accesi dibattiti, dagli scioperi di Hollywood del 2023 e dall'uso, talvolta controverso, dell'IA in film come The Brutalist ed Emilia Pérez.

Questa mossa arriva in un momento cruciale, segnato dall'eco degli scioperi di Hollywood del 2023, dove l'IA era un nodo centrale, e dall'emergere di casi cinematografici che hanno acceso il dibattito. The Brutalist, acclamato dalla critica e pluripremiato, ha sollevato un polverone quando il montatore Dávid Jancsó ha rivelato, solo dopo le nomination, l'uso del software AI Respeecher per perfezionare la complessa pronuncia ungherese degli attori Adrien Brody e Felicity Jones, oltre all'impiego dell'IA per generare alcuni schizzi architettonici presenti nel film. Sebbene la produzione abbia difeso la scelta come un intervento tecnico mirato all'autenticità e paragonabile alla post-produzione standard, e il regista Brady Corbet abbia parlato di affinamento manuale assistito, la rivelazione tardiva ha scatenato reazioni negative, con critiche riguardo all'autenticità della performance ("uno schiaffo all'arte") e alla mancanza di trasparenza iniziale. Similmente, per Emilia Pérez, è stato confermato l'impiego di tecnologia AI di voice-cloning per migliorare o affinare le performance canore della protagonista Karla Sofía Gascón. Persino blockbuster come Dune: Parte Due avrebbero utilizzato strumenti di IA per alcuni miglioramenti non meglio specificati. Questi casi si aggiungono a esperimenti precedenti, come quello italiano de Il diario di Sisifo, la cui sceneggiatura generata da IA aveva già suscitato reazioni miste di incredulità e curiosità.

Le reazioni alla nuova regola sono state variegate e polarizzate. Da un lato, c'è scetticismo sulle reali capacità creative dell'IA. Molti, come Jonathan Kendrick di Rokit Flix, ritengono che l'IA manchi della profondità emotiva necessaria per un Oscar. L'autore e giornalista Raymond Arroyo ha espresso preoccupazione per un possibile rendimento decrescente dell'arte se l'interazione umana viene ridotta, sottolineando come l'imperfezione umana sia essenziale, qualcosa che l'IA fatica a cogliere. Emergono forti timori etici sull'autenticità, sul copyright dei dati di training e sulla potenziale omogeneizzazione dei contenuti.

Dall'altro lato, i potenti sindacati di categoria statunitensi, come la Writers Guild of America (WGA), che rappresenta gli sceneggiatori, la Screen Actors Guild – American Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA) per gli attori, e la Directors Guild of America (DGA) per i registi, hanno già negoziato specifiche tutele contrattuali. La WGA ha stabilito che l'IA non può essere considerata uno sceneggiatore né minare i crediti di scrittura, mentre SAG-AFTRA si è concentrata sulla necessità di consenso e di un compenso equo per l'utilizzo di repliche digitali (voce e immagine) degli attori. La DGA, invece, richiede una consultazione obbligatoria con il regista prima che l'IA possa essere impiegata su elementi creativi del film, sebbene l'efficacia reale di questa clausola sia ancora oggetto di dibattito all'interno della stessa associazione.

LEGGI ANCHE LE DICHIARAZIONI DI JAMES CAMERON: IA nel Cinema: Rivoluzione Efficienza o Minaccia Creativa?

La regola dell'Academy, pur nel tentativo di trovare un equilibrio, introduce inevitabilmente una notevole soggettività nel giudicare il "grado" di autorialità umana. Questa sfida è acuita dalla mancanza di un obbligo di trasparenza sull'uso dell'IA, rischiando di favorire involontariamente le applicazioni tecnologiche meno evidenti e ponendo un onere significativo sui membri votanti, ora chiamati a visionare tutti i film nominati per esprimere un giudizio informato ma complesso. Si tratta, evidentemente, del primo passo formale dell'Academy per confrontarsi con un fenomeno tecnologico inarrestabile e dalle implicazioni profonde. La normativa attuale appare quindi più come l'inizio di un percorso di adattamento continuo che non come una soluzione definitiva; un percorso che coinvolge l'intera industria cinematografica globale – inclusa quella italiana, che osserva e sperimenta pur senza aver ancora articolato reazioni ufficiali a questa specifica regola – chiamata a rinegoziare costantemente i confini tra innovazione tecnica, etica della creazione, tutela del lavoro e valore artistico. Il dibattito fondamentale su dove finisca lo strumento e dove inizi (o debba rimanere) l'autore è destinato a intensificarsi, preannunciando future revisioni e aggiustamenti man mano che l'intelligenza artificiale continuerà a evolversi e a integrarsi nel cuore stesso del fare cinema.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content