$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Papa Francesco sullo Schermo: Ritratti Cinematografici di un Pontefice Indimenticabile

Omaggio a Papa Francesco: un'analisi dei film e documentari che lo hanno ritratto. Da Bergoglio a Pontefice, scopri il suo impatto sul cinema.

In omaggio a Papa Francesco, un'analisi dei film e documentari che hanno cercato di catturare l'essenza dell'uomo e del leader, dall'Argentina al Vaticano, riflettendo sulla sua "cinematogenia" unica.

Il nostro Papa di Marco Spagnoli e Tiziana Lupi
[di Alex M. Salgado]

Nel giorno del commiato da Papa Francesco, il cui pontificato ha segnato profondamente la Chiesa e il mondo, è doveroso volgere lo sguardo a come il cinema ha interpretato la sua figura complessa e la sua storia avvincente osservando con particolare interesse il fascino che Jorge Mario Bergoglio ha esercitato sulla settima arte, generando un notevole corpus di opere nei suoi dodici anni di pontificato. Questi film, lungi dall'essere uniformi, offrono prospettive diverse, tentando di afferrare l'essenza di un leader globale la cui vita stessa possedeva elementi intrinsecamente cinematografici.

Dall'Argentina al Conclave: I Biopic sulla Formazione di Bergoglio

Diverse pellicole hanno scelto di scavare nel passato argentino di Bergoglio, negli anni formativi, spesso segnati da eventi drammatici. Chiamatemi Francesco - Il Papa della Gente di Daniele Luchetti, con un intenso Rodrigo De la Serna nei panni del giovane gesuita, si concentra proprio su questo periodo, ripercorrendo il cammino dalla gioventù a Buenos Aires fino all'elezione papale. Il film non edulcora la realtà, ponendo l'accento sul coraggio e la determinazione di Bergoglio durante gli anni bui della dittatura militare, mostrando i suoi sforzi per proteggere i perseguitati pur muovendosi tra le complessità e i silenzi dell'istituzione ecclesiastica. È un'opera che, come notato all'epoca, offre uno sguardo più politico e umano che strettamente spirituale, un tratto distintivo che risuona con la figura pragmatica e attenta al sociale che abbiamo conosciuto. Nello stesso anno, la co-produzione ispano-argentina Francisco: El Padre Jorge, diretta da Beda Docampo Feijóo e interpretata da Darío Grandinetti, copriva un arco temporale simile, aggiungendo un'ulteriore tessera al mosaico della sua vita pre-pontificia.

LEGGI ANCHE: L'Eredità Culturale di Papa Francesco: La Bellezza che Salva tra Arte, Cinema e Fede

Lo Sguardo Diretto: I Documentari e la Voce del Papa

Accanto alla fiction biografica, il genere documentaristico ha cercato un approccio più diretto per cogliere la figura del Pontefice e il suo messaggio. Tra questi spicca, per originalità e accesso senza precedenti, Papa Francesco - Un uomo di parola (2018) di Wim Wenders. Lungi dall'essere una biografia convenzionale, Wenders la concepì come un autentico "percorso personale con Papa Francesco". Attraverso lunghe e intime interviste, è il Papa stesso a rivolgersi direttamente allo spettatore, affrontando con la sua nota franchezza temi cardine del suo pontificato e della nostra epoca: la giustizia sociale, l'urgenza ecologica, la sfida della povertà, la guerra e la pace. La sensibilità artistica del regista tedesco, unita alla straordinaria vicinanza concessagli, trasforma il film in un ritratto potente e quasi testamentario. Altrettanto significativo, seppur con un approccio diverso, è Il nostro Papa (2019), diretto da Marco Spagnoli e Tiziana Lupi. Quest'opera si affida sapientemente ai materiali d'archivio per ricostruire l'intero arco della vita di Bergoglio, dall'infanzia argentina fino all'elezione al soglio di Pietro, mettendo a fuoco il suo percorso umano e spirituale. L'impegno per la "casa comune" trova poi espressione cinematografica in The Letter: Laudato Si Film(2022), che traduce in immagini il cuore dell'enciclica ecologica del Papa, mettendo in scena il dialogo tra Francesco e leader mondiali impegnati in prima linea contro la crisi ambientale. E già agli albori del pontificato, Francis: The Pope From the New World (2013) aveva iniziato a illuminare un aspetto fondamentale della sua figura: l'instancabile lavoro accanto ai poveri nelle periferie di Buenos Aires.

Dialoghi Immaginati e Realtà Pontificia: La Fiction Ispirata

Persino il regno della fiction pura si è lasciato sedurre dalla figura di Francesco e dal denso contesto storico del suo pontificato. Ne è esempio emblematico I due Papi (2019), pellicola diretta da Fernando Meirelles che ha conquistato il pubblico globale, poggiando gran parte del suo indubbio fascino sulle magistrali interpretazioni di Anthony Hopkins (Benedetto XVI) e Jonathan Pryce (l'allora Cardinale Bergoglio). Il film si avventura con audacia nel territorio dell'immaginazione, costruendo incontri e dialoghi fittizi tra i due protagonisti proprio alla vigilia di un evento epocale: le dimissioni di Ratzinger e l'imminente conclave. Meirelles orchestra un abile confronto scenico, quasi teatrale, tra due personalità e visioni della Chiesa volutamente presentate come antitetiche – il custode della tradizione e l'apripista della riforma, il raffinato teologo e il pastore vicino alla gente. Da un punto di vista critico, pur riconoscendo la potenza cinematografica di questa dialettica e l'abilità nel tratteggiare temi universali come il cambiamento, la tradizione, il dubbio e la fede, non si può ignorare come tale contrapposizione rischi una certa semplificazione delle complesse figure storiche e delle sfumature teologiche in gioco. Tuttavia, proprio questa scelta narrativa offre una chiave di lettura indubbiamente "affascinante, seppur romanzata", che ha saputo rendere accessibile e coinvolgente, per un vasto pubblico, una delle transizioni più delicate e significative nella storia recente della Chiesa Cattolica.

L'Eredità di uno Sguardo: Perché Papa Francesco "Funzionava" sullo Schermo

E come poteva, dunque, il grande schermo non essere attratto da una simile figura, da una vita così intrisa di storia e di spirito? No, non fu certo un caso, né semplice frutto di popolarità mondana, che tante lenti si posassero su di lui. Era, piuttosto, il riflesso di un'esistenza che portava in sé, quasi per grazia ricevuta, la luce e l'ombra del grande racconto per immagini: una "cinematogenia" innata, potremmo cantare.

Lodato sii, o Signore, per la trama della sua vita: le radici piantate come seme migrante in terra straniera; il coraggio mostrato come fiamma nell'oscurità della dittatura; il sussurro di una vocazione che chiama l'anima al servizio; il peso e la speranza di una riforma da portare come un pastore il suo gregge; la parola semplice e diretta, pane spezzato per i cuori; e quell'elezione giunta come un'alba inattesa, dopo un crepuscolo istituzionale che aveva stupito il mondo.

Non erano forse questi i capitoli di un'epopea che parla all'umanità intera? Il conflitto interiore ed esteriore, la metamorfosi dello spirito che cerca il bene, il dramma dell'uomo di fronte alle sfide della storia, il destino della nostra casa comune come orizzonte. Questa sua naturale predisposizione a farsi narrazione, forse nutrita fin dalla giovinezza da quello sguardo educato alla nuda realtà dal cinema neorealista e alla bellezza profonda dalla contemplazione del creato, lo rese una sorgente viva a cui registi e produttori non potevano non attingere con riverenza. Un Pontefice la cui storia, così intrisa di Vangelo vissuto e di umana fragilità, ha viaggiato attraverso gli schermi per toccare ogni angolo della terra, quasi un messaggio di speranza affidato alla luce stessa .


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content