$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

La Cultura come arma: 10 anni dopo il Bataclan, il campo di battaglia si è spostato

A 10 anni dal Bataclan, la cultura non è più bersaglio, ma arma. Un'analisi di come i conflitti sociali si combattono ora nei festival e nei musei.

Da un attacco esterno a un conflitto interno: come i festival, i dibattiti sul genere e le proteste studentesche mostrano che la cultura è diventata il terreno principale delle culture wars occidentali.

[di Alex M. Salgado]

Bataclan_venue

Dieci anni fa, il 13 novembre 2015, la cultura europea subiva un attacco fisico. L'assalto alla sala concerti Bataclan fu un atto di violenza mirato a un simbolo dello stile di vita occidentale: la musica, la socialità, la gioventù. In quei giorni, la cornice interpretativa dominante fu quella dello scontro di civiltà. Era una tesi chiara: un blocco esterno, il terrorismo islamista, che dichiarava guerra ai nostri valori e ai nostri luoghi di aggregazione.

Oggi, 15 novembre 2025, quella tesi appare insufficiente. Come alcuni analisti hanno notato, parlare di scontro di civiltà è diventato meno frequente, forse accantonato in nome del politicamente corretto. Eppure, il conflitto non è svanito. Si è trasformato. Si è spostato da un assalto esterno contro la cultura a un dibattito interno attraverso la cultura. Il campo di battaglia si è capovolto. La cultura non è più solo il bersaglio; è diventata il linguaggio stesso del conflitto, l'arma scelta per combattere le nostre battaglie interne.

Afrobrix-film-festival
Osserviamo la cronaca di questi giorni. Oggi a Brescia si apre l'Afrobrix Film Festival. Leggendo le intenzioni dei suoi organizzatori, si comprende che l'evento si investe di un chiaro mandato politico. Viene descritto come una battaglia contro narrazioni escludenti, xenofobe e razziste. I curatori specificano che il loro obiettivo è interrogare la diversità, preservandone la natura conflittuale e rigettando l'idea di una semplice decorazione culturale. Questo è un esempio lampante della nuova funzione della cultura. Un festival cinematografico smette di essere unicamente un evento di fruizione estetica e diventa un agente attivo nel conflitto sociale, una piattaforma per la rivendicazione identitaria. Lo stesso schema si ripete in altri ambiti. Ieri, venerdì 14 novembre, a Torino, si è tenuto un convegno su donne, sport e parità di genere. Il dibattito si è concentrato su pregiudizi radicati, ostacoli strutturali e stereotipi di genere nelle discipline sportive. Ancora una volta, un pilastro culturale, lo sport, funge da arena per rinegoziare norme sociali e rapporti di potere.   

Questa dinamica pervade l'intero spettro sociale, confondendo i confini tra attivismo politico e produzione culturale. Gli studenti che oggi sfilano in corteo lo fanno per la scuola e l'emergenza climatica, ma anche per cause geopolitiche come la richiesta di una Palestina libera. Nel frattempo, nelle sedi istituzionali, la politica stessa riconosce questa trasformazione: proprio giovedì scorso, alla Camera dei Deputati, si è tenuto un dibattito sul ruolo cruciale delle riviste culturali nella formazione dell'opinione pubblica. Da ogni parte, emerge la consapevolezza che la cultura è il terreno su cui si vince o si perde la battaglia per l'egemonia delle idee.

Dieci anni dopo il Bataclan, il pericolo percepito non è più (o non è più soltanto) quello di un nemico esterno che vuole distruggere i nostri teatri. La condizione del 2025 è che i nostri teatri, i nostri cinema, i nostri musei e le nostre università sono diventati essi stessi i luoghi del conflitto. Le culture wars, un fenomeno che abbiamo a lungo osservato in altre nazioni occidentali, sono ora pienamente radicate nel nostro dibattito pubblico. La cultura è diventata il vocabolario della nostra divisione. È lo strumento con cui le diverse parti della nostra stessa società combattono per definire chi siamo, cosa è giusto e quale futuro vogliamo. Lo scontro non è più alle porte della città; è dentro l'auditorium.

--

LuciSullaScenaMagazine è anche su Whatsapp

È sufficiente cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornati.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content