$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Oltre la Tela: La Rivelazione Materica di Lucio Fontana a Venezia

Scopri il Lucio Fontana inedito alla Peggy Guggenheim. La mostra "Mani-Fattura" a Venezia rivela le sue ceramiche, cuore della sua ricerca spaziale.

La mostra "Mani-Fattura" svela la genesi dello Spazialismo attraverso le potenti ceramiche dell'artista, ridefinendo l'eredità del maestro del Novecento. 

[di Mina Jane]

Crocifisso , 1952, terracotta invetriata

Se credevate di conoscere Lucio Fontana, è tempo di riconsiderare. La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, con "Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana", opera una magistrale ricalibratura storiografica portando alla luce la dimensione fondativa della sua produzione. Dall'11 ottobre, il pubblico penetra nella seconda anima dell'artista, quella forgiata nel corpo a corpo con argilla, colore e fuoco.

Lucio Fontana presso la Ce. As di Albissola Marina, 1959–60.
Prima monografica museale interamente dedicata a questo corpus, l'esposizione rivela come i celebri tagli affondino le radici in un dialogo decennale con la materia. L'urgenza di deformare, forare, manipolare la superficie si manifesta qui, in queste opere potenti, con anni di anticipo rispetto alle tele che lo consacrarono. La rivoluzione spaziale nacque da un'azione fisica, da un'intimità viscerale con la terra.

Il percorso, curato con rigore da Sharon Hecker, presenta circa settanta opere, alcune mai esposte, che delineano un universo creativo proteiforme. Si passa dal Coccodrillo (1936-37) al Crocifisso (1952), fino al fulcro concettuale: il Concetto spaziale (1962-63), terracotta squarciata che testimonia il legame indissolubile tra pratica scultorea e pittorica.

Fontana stesso rivendicò la natura di queste opere in un celebre scritto del 1939: 

"Io sono uno scultore e non un ceramista. [...] I critici dicevano ceramica, io dicevo scultura". 

Dichiarazione che illumina il suo approccio: rifiuto totale dell'artigianato decorativo per affermare la primazia dell'intenzione artistica. La sua materia era "terremotata ma ferma", campo di battaglia dove colore e forma nascevano da identica necessità.

Lucio Fontana
Visitare "Mani-Fattura" significa assistere alla metamorfosi di un'antica tecnica in linguaggio d'avanguardia. Emerge un ritratto più corporeo e collaborativo dell'artista, radicato nella fisicità dell'argilla e plasmato da relazioni durature come quella con la manifattura Mazzotti di Albisola. Questa mostra imprescindibile non aggiunge un capitolo alla storia di Fontana: ne illumina l'origine. Il genio che squarciò la tela per esplorare l'infinito aveva prima imparato a modellare l'universo con le proprie mani.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content