$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Luoghi Sacri Condivisi: a Villa Medici il dialogo silenzioso delle fedi attraverso l'arte

Scopri la mostra "Luoghi Sacri Condivisi" a Villa Medici, Roma. Un viaggio nell'arte e nella fede durante il Giubileo 2025, con opere uniche.

Dal 9 ottobre 2025, un viaggio nell'arte da Gentile da Fabriano a Chagall che esplora gli spazi sacri condivisi da ebrei, cristiani e musulmani nel Mediterraneo.

[di Mina Jane]

Rayan Yasmineh, Ur Salim, 2022, olio su tela, 150 x 150 cm, Collezione Dollo – Paulin, Parigi

Come può un luogo essere allo stesso tempo sacro e condiviso? È questa la domanda potente e suggestiva che fa da preludio a "Luoghi Sacri Condivisi", la straordinaria mostra autunnale che l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ospiterà dal 9 ottobre 2025 al 19 gennaio 2026. In un momento di profondo significato spirituale per la capitale, in occasione del Giubileo 2025, questa esposizione si propone come un autentico viaggio tra le religioni , esplorando un fenomeno tanto misconosciuto quanto capillarmente diffuso nel bacino del Mediterraneo: la frequentazione di medesimi santuari da parte di fedeli di confessioni diverse.

OSAMA MSLEH "I sette dormienti", Damasco 
L'esposizione scardina l'immaginario comune che associa un luogo di culto a una singola fede , svelando come, sin dalle origini, ebraismo, cristianesimo e islam abbiano intrecciato pratiche rituali, racconti fondatori e figure tutelari. Fedeli che superano i confini dogmatici per pregare in uno spazio sacro appartenente a un'altra religione non sono un'eccezione, ma la testimonianza di una permeabilità spirituale che l'arte ha saputo magnificamente interpretare. Curata da Dionigi Albera, Raphaël Bories e Manoël Pénicaud, la mostra mette in luce questi intrecci e patrimoni comuni, disegnando una geografia spirituale inattesa.

Il percorso espositivo è un pellegrinaggio artistico che attraversa quasi duemila anni di storia e tre continenti, riunendo oltre cento opere in un dialogo serrato tra capolavori storici e creazioni contemporanee. Si viaggia attraverso itinerari del sacro che vanno da Gentile da Fabriano a Marc Chagall, passando per la modernità di Le Corbusier. Questo progetto ambizioso, ideato e prodotto dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, il Mucem e l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, arriva a Roma in una veste rinnovata dopo il suo esordio a Marsiglia dieci anni fa. La sua forza risiede nei prestiti eccezionali concessi da istituzioni del calibro dei Musei Vaticani, del museo del Louvre, del Museo Ebraico di Roma, del MAXXI e dello stesso Mucem.

Anonimo, Fronte di sarcofago con storie di Giona, fine III - inizio IV secolo, Musei Vaticani. Foto © Governatorato dello S.C.V. Direzione dei Musei Vaticani, tutti i diritti riservati

Articolata in sette capitoli tematici – dalle città sante alle grotte, dai giardini al mare – la mostra invita il visitatore a esplorare i paesaggi che favoriscono la condivisione del sacro. Il risultato è un'indagine visiva e culturale sulle interazioni storiche, spirituali e artistiche che hanno plasmato le società mediterranee, rivelando un dialogo spesso occultato in Occidente. Ad arricchire l'esperienza, un denso programma di conferenze e giornate di studio che si terranno in diverse sedi prestigiose della capitale, in collaborazione con l'Institut français – Centre Saint-Louis. Un catalogo bilingue, co-edito da Silvana Editoriale e Villa Medici, permetterà di approfondire ulteriormente le tematiche, grazie a contributi inediti di specialisti del settore. Luoghi Sacri Condivisi non è dunque una semplice mostra, ma una coraggiosa piattaforma di riflessione che, attraverso la bellezza, ci ricorda che la condivisione è un gesto antico e profondamente umano.

Per info su programma e biglietti: Luoghi sacri condivisi Viaggio tra le religioni

Gentile di Niccolò, detto Gentile da Fabriano, Scomparto di predella con Storie di San Nicola: il Santo salva una nave dal naufragio, 1425, tempera e oro su tavola, 39,5 x 62,5 x 3,8 cm. Foto © Governatorato dello S.C.V. Direzione dei Musei Vaticani




COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content