$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Francis Ford Coppola sceglie l'Italia per il suo nuovo film. Vittorio Storaro sarà il direttore della fotografia?

Francis Ford Coppola girerà il suo nuovo film "Glimpses of the Moon" in Italia.Indiscrezioni parlano di un ritorno di Vittorio Storaro alla fotografia

Il leggendario regista si prepara a girare "Glimpses of the Moon", un musical "bizzarro", e le voci, riportate da "word of reel", indicano una reunion con il Maestro della fotografia di "Apocalypse Now".

[di Redazione]

Vittorio Storaro

Francis Ford Coppola torna dietro la macchina da presa e, secondo la testata "word of reel", lo fa con un nuovo progetto che sta già facendo sognare gli appassionati di cinema: Glimpses of the Moon. Dopo alcune incertezze iniziali, con i media italiani che avevano ipotizzato si trattasse di Distant Vision, la conferma sembra essere arrivata. Il film non sarà solo il nuovo lavoro del regista di capolavori come Apocalypse Now, ma rappresenterà anche la sua prima opera girata in Italia.

La notizia più entusiasmante, pur non essendo ancora confermata ufficialmente, è la possibile reunion tra Coppola e il maestro della fotografia Vittorio Storaro. Un'accoppiata leggendaria che ha regalato al cinema immagini indelebili. D'altronde per Storaro "la luce è un'emozione che si manifesta, dando vita alle immagini più sontuose". Sarebbe una collaborazione sensata, data la loro lunga storia professionale e il fatto che le riprese si svolgeranno in Calabria, a pochi passi da dove vive lo stesso Storaro. Nonostante i suoi 85 anni, il direttore della fotografia, il cui occhio iconico per la luce e il colore ha reso Il Conformista e Apocalypse Now due delle pellicole visivamente più belle di sempre, ha recentemente lavorato all'ultimo film di Woody Allen, Coup de Chance.

Glimpses of the Moon si preannuncia come un'opera decisamente particolare. Lo stesso Coppola l'ha definita una strana confezione e un bizzarro musical in stile anni '30, con forti elementi di danza e musica. La trama sarà un libero adattamento dell'omonimo romanzo di Edith Wharton, ispirato anche al film L'orribile verità di Leo McCarey. Entrambe le opere raccontano di una coppia sposata che si separa amichevolmente, per poi scoprire quanto sia difficile lasciarsi andare.

La produzione, della durata di 30 giorni, dovrebbe iniziare a novembre. Dopo aver finanziato personalmente il suo kolossal Megalopolis con oltre 120 milioni di dollari, questa volta Coppola ha optato per un approccio più tradizionale. Il film, da lui descritto come a budget modesto ma non per questo economico, è stato finanziato in modo convenzionale, con l'aiuto di sussidi nazionali. Il regista ha ammesso di aver bisogno che qualcun altro pagasse il conto, e il sostegno è arrivato proprio dall'Italia. Con i fondi assicurati, tutto sembra pronto per questo attesissimo ritorno.


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content