$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

The Testament of Ann Lee: Il Vangelo secondo Mona Fastvold è un'abbagliante seduta spiritica in 70mm

The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold, la visione autoriale e dell'impatto visivo di un'opera audace e ipnotica che ridefinisce il biopic.

Il film con Amanda Seyfried è un'esperienza cinematografica radicale che trasforma la fede in rito fisico e pittorico, un'opera che non si accontenta di narrare una storia, ma evoca gli spiriti del passato.

[di Alex M. Salgado]

Amanda Seyfried - The Testament of Ann Lee

Ieri sera, tra le poltrone storiche del cinema Adriano di Roma, la rassegna I Grandi Festival - Venezia a Roma e nel Lazio ha dischiuso al pubblico uno degli sguardi più audaci e intransigenti dell'ultima edizione lagunare: The Testament of Ann Lee. L'opera terza della regista norvegese Mona Fastvold, co-sceneggiata con il sodale artistico e sentimentale Brady Corbet, si manifesta come un oggetto filmico tanto magnetico quanto severo. Racconta la vicenda di Ann Lee, fondatrice settecentesca della comunità religiosa degli Shakers, ma lo fa attraverso un sentiero impervio: quello di un'immersione totale che ripudia le convenzioni del biopic tradizionale per tramutarsi in esperienza carnale, autentica seduta spiritica cinematografica.

La visione autoriale di Mona Fastvold costituisce l'architrave dell'intera, maestosa costruzione filmica. La regista sceglie di confrontarsi con il fervore religioso dei suoi protagonisti attraverso una serietà che sfiora la venerazione. Nessuna concessione all'ironia, nessuna diagnosi psicologica retrospettiva: Fastvold si pone dinanzi al mistero della fede con un approccio rapito e intellettualmente riverente, sollecitando lo spettatore a sospendere ogni giudizio e ad abbandonarsi alla logica interna di un mondo altro. Questa coerenza di sguardo acquisisce una risonanza ancora più profonda se si considera il film quale tassello di un dittico tematico con The Brutalist di Corbet, realizzato con la medesima troupe in terra ungherese. Entrambe le opere, concepite a quattro mani e impresse su pellicola 70mm, esplorano attraverso uno stile epico e personalissimo la ricerca radicale di un'utopia autocostruita, scandagliando le radici spirituali e ideologiche del sogno americano.

GUARDA IL TRAILER: The Testament Of Ann Lee Trailer 2025

The Testament of Ann Lee
È precisamente la scelta del 70mm a trasfigurare la visione di Fastvold in un'esperienza visiva imperitura. La fotografia di William Rexer si dispiega in un arazzo pittoricamente eloquente che dialoga con la grande tradizione europea del pennello. I volti dei protagonisti, illuminati quasi esclusivamente dalla luce naturale di candele e finestre, emergono dalle tenebre con la drammaticità dei chiaroscuri rembrandtiani e caravaggieschi, mentre gli interni acquisiscono la sacralità silente delle tele di Veermer. Questa elezione estetica trascende il mero virtuosismo tecnico per configurarsi quale atto di profonda coerenza narrativa. L'impiego della luce naturale, pur rendendo talora ostiche le sequenze notturne, radica la narrazione in una dimensione terragna, in un dettaglio dalla grana minuta e dalle unghie lordate di fango che rende palpabile la fatica e l'ardore della comunità.

La messa in scena riesce così a preservare un equilibrio miracoloso tra scala epica e narrazione intimista, dove le distese sconfinate del Nuovo Mondo si sposano ai primi piani dolenti di una monumentale Amanda Seyfried. Il risultato è un universo filmico che possiede insieme la potenza del mito e la concretezza dell'esistere, un mondo che riecheggia di spiriti e anime ancestrali e che avvolge lo spettatore in un'atmosfera potente, quasi tattile.

The Testament of Ann Lee non è pellicola docile, né aspira a esserlo. È un'opera che esige una resa incondizionata, un atto di fede nelle infinite possibilità del linguaggio cinematografico. Per chi è disposto a concederglielo, l'esperienza si rivela quella di un'opera d'arte straniante e sbalorditiva, un inno allucinatorio che non si dissolve nella memoria ma continua a lavorare sottopelle, come un canto ancestrale che non cessa di risuonare.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content