$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Suno AI contro le Major: la Causa sul Copyright che Scuote le Fondamenta della Creatività

Le major discografiche Universal, Sony e Warner fanno causa a Suno AI per violazione di copyright, accusandola di pirateria per addestrare l'IA

Universal, Sony e Warner accusano il generatore musicale AI di "pirateria su vasta scala" tramite stream-ripping da YouTube. Un'analisi della battaglia legale che definirà il confine tra innovazione tecnologica e diritto d'autore.

[di Alessandro Massimo]

Recording Industry Association ofAmerica (RIAA)

Un terremoto legale sta scuotendo l'industria musicale e il mondo dell'intelligenza artificiale. Le tre più grandi etichette discografiche del pianeta — Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Music Group — hanno unito le forze, attraverso la Recording Industry Association ofAmerica (RIAA), per intentare una causa epocale contro Suno, la startup di IA generativa che permette a chiunque di creare musica completa partendo da semplici input testuali. Al centro dello scontro c'è un'accusa pesantissima: una violazione del copyright su scala quasi inimmaginabile, che potrebbe ridefinire il futuro della creazione artistica e stabilire un precedente cruciale per l'intera economia digitale.  

Il cuore della contesa, depositata presso i tribunali federali statunitensi, è l'affermazione che Suno abbia costruito il suo rivoluzionario modello di intelligenza artificiale copiando e ingerendo illegalmente un'enorme quantità di registrazioni musicali protette da copyright. Le major sostengono che la capacità di Suno di generare brani convincenti in qualsiasi genere e stile derivi direttamente dall'addestramento illecito su decenni di successi musicali, senza alcuna autorizzazione né compenso per gli artisti e i detentori dei diritti. La richiesta economica è monumentale: fino a 150.000 dollari per ogni singola opera violata, una cifra che, moltiplicata per il vasto catalogo delle etichette, potrebbe raggiungere somme astronomiche.  

Recentemente, la battaglia legale si è intensificata con un'accusa ancora più specifica e potenzialmente devastante. In una memoria legale aggiornata, le etichette sostengono di avere le prove che Suno abbia acquisito gran parte del suo materiale di addestramento attraverso una pratica nota come "stream-ripping" da YouTube. Questa tecnica consiste nell'utilizzare software per aggirare le misure di protezione tecnologica di una piattaforma, come il "rolling cipher" di YouTube, per scaricare e salvare illegalmente i file audio. Questa mossa legale è strategica: sposta il dibattito dal terreno più ambiguo del "fair use" a quello, molto più netto, della pirateria digitale. L'ispirazione per questa strategia sembra provenire da un caso simile che ha visto l'azienda di IA Anthropic raggiungere un accordo da 1,5 miliardi di dollari con un gruppo di autori, dopo essere stata accusata di aver addestrato il suo modello su libri piratati.  

Di fronte a queste accuse, la difesa di Suno si fonda su un principio tanto semplice quanto rivoluzionario: "imparare non è una violazione". L'azienda, pur ammettendo di aver addestrato i suoi modelli su dati accessibili pubblicamente su internet, sostiene che il suo processo rientri pienamente nella dottrina del "fair use". Secondo i legali di Suno, l'IA non campiona né "rigurgita" porzioni di brani esistenti; piuttosto, analizza una vasta mole di dati per apprendere i modelli, le strutture e le sfumature della musica, per poi generare opere completamente nuove e originali. Mikey Shulman, CEO e co-fondatore di Suno, ha paragonato il processo a quello di un musicista umano che impara il proprio mestiere ascoltando i grandi del passato per poi sviluppare uno stile unico.  

Inoltre, Suno contrattacca, accusando le major di utilizzare il copyright come un'arma per soffocare la concorrenza e proteggere il loro dominio sul mercato. In un post ufficiale, Shulman ha definito la causa "un ostacolo non necessario a un futuro più grande e prezioso per la musica", rivelando che erano in corso discussioni con le stesse etichette prima che queste scegliessero la via legale.  

La posta in gioco trascende la singola disputa. L'esito di questo scontro legale è destinato a tracciare una linea invalicabile per il futuro dell'intelligenza artificiale generativa. Se i tribunali dovessero dare ragione alle etichette discografiche, potrebbero imporre un obbligo di licenza su tutti i dati utilizzati per l'addestramento dei modelli AI, un cambiamento che potrebbe rallentare l'innovazione e consolidare il potere delle grandi corporazioni detentrici di vasti archivi di contenuti. Se, al contrario, dovesse prevalere la tesi del "fair use", si aprirebbe un'era di sviluppo tecnologico accelerato, ma con profonde incertezze sul modello economico di sostentamento per i creatori umani. Questa non è solo una battaglia per i diritti d'autore; è una contesa filosofica sul valore della creatività umana e sulla definizione stessa di opera nell'era delle macchine intelligenti.

SE TI INTERESSA L'ARGOMENTO LEGGI Mercato Musicale 2025: Streaming Sovrano, Vinile Eterno e l'Alba dell'IA Rivoluzionano l'Industria

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content