$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Marina Abramović, la Consacrazione a Venezia: la Sua Arte Performativa Dialoga con i Maestri del Rinascimento all'Accademia

Nel 2026 Marina Abramović sarà la prima donna vivente a esporre alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Un evento che mette in dialogo la sua arte

Nel 2026, per i suoi 80 anni, la pioniera della performance art sarà la prima donna vivente a esporre nel tempio della pittura veneta. Un'analisi di un evento che riscrive la storia dell'arte, mettendo in dialogo il corpo e lo spirito, il presente e il passato.

[di Mina Jane]

Marina Abramovic-transforming-energy

Dal 6 maggio 2026, le Gallerie dell'Accademia di Venezia, custodi secolari della grande pittura veneta, sancta sanctorum dove riposano i capolavori di Tiziano, Veronese e Tintoretto, spalancheranno le loro porte a un'artista che ha forgiato dal corpo, dal tempo e dall'energia invisibile la propria materia prima. Marina Abramović, l'indiscussa matriarca della performance art, celebrerà il traguardo degli ottant'anni con una mostra personale di portata monumentale, conquistando un primato storico: sarà la prima donna vivente ad abitare quegli spazi nella plurisecolare esistenza dell'istituzione.

L'evento, battezzato Transforming Energy, si profila come una cesura epocale, la definitiva legittimazione della performance art all'interno del canone più ortodosso dell'arte occidentale.

L'operazione curatoriale orchestrata da Shai BaitelDirettore Artistico del Modern Art Museum (MAM) di Shanghaiin osmosi creativa con l'artista, supera i confini della retrospettiva tradizionale per configurarsi come un'incursione concettuale senza precedenti. Infranta ogni convenzione museale, la mostra non si limiterà agli spazi espositivi temporanei, ma colonizzerà le sale della collezione permanente. Le opere di Abramović si insinueranno tra i maestri rinascimentali, generando cortocircuiti temporali di straordinaria intensità. Come osserva il curatore:

"Inserire l'opera di Marina Abramović nella collezione permanente innesca un dialogo immediato tra passato e presente, sollecitando il pubblico a abitare quello spazio attraverso la propria corporeità".

Il momento culminante di questo confronto temporale si materializzerà nell'accostamento tra la Pietà (with Ulay) del 1983 e l'ultima, incompiuta Pietà di Tiziano, che nel 2026 celebrerà i quattrocentocinquant'anni dalla sua genesi. In quella sala, due interpretazioni del dolore, della trascendenza e della redenzione si rifletteranno attraverso i secoli. Da una parte, il testamento spirituale del maestro cadorino, intriso di quella materia pittorica che trasfigura il dramma umano in contemplazione divina; dall'altra, la documentazione fotografica della performance di Abramović, che reinterpreta l'iconografia sacra attraverso l'immediatezza del corpo vissuto, della relazione autentica, della sofferenza laica. Per riaffermare il corpo umano come teatro primordiale di dolore e, simultaneamente, di elevazione spirituale, un fil rouge che lega indissolubilmente la sensibilità rinascimentale all'urgenza contemporanea.

©Yu Jieyu
La mostra trasformerà il visitatore da spettatore passivo in protagonista attivo della "trasformazione energetica". Verranno presentati i Transitory Objects, installazioni interattive composte da giacigli di pietra e architetture arricchite con cristalli — quarzo, ametista — che il pubblico sarà invitato a interagire fisicamente: sedendovisi, distendendovisi, sostando in contemplazione verticale. Attraverso questo contatto diretto, l'artista ambisce ad attivare quella che definisce "trasmissione di energia".

Parallelamente, l'esposizione ripercorrerà i momenti più iconici della carriera dell'artista, documentando quelle performance che hanno ridefinito i parametri dell'arte contemporanea. Riaffiorano i riferimenti a Rhythm 0 (1974) — sei ore di vulnerabilità assoluta di fronte a un pubblico armato di settantadue oggetti — e a Imponderabilia (1977), dove i corpi nudi di lei e Ulay si trasformavano in soglia obbligata per accedere alla sala espositiva. Non mancherà l'evocazione di Balkan Baroque, l'opera che nel 1997 le valse il Leone d'Oro alla Biennale: un memoriale straziante sulla guerra bosniaca, dove l'artista, seduta su una montagna di ossa bovine, le mondava dal sangue in un rituale di purificazione senza fine.

"Transforming Energy" trascende i confini espositivi per interrogare la natura stessa dell'istituzione museale e il suo destino futuro. Accogliendo un'artista vivente la cui prassi ha sistematicamente sfidato le logiche istituzionali e mercantili, le Gallerie dell'Accademia compiono una svolta coraggiosa. È il riconoscimento che l'arte effimera, fondata sulla presenza, sull'esperienza, sulla fugacità, ha conquistato uno statuto canonico, meritando cittadinanza accanto ai capolavori eterni della grande pittura.

Per Marina Abramović, che a ottant'anni ritorna nella città teatro di passaggi cruciali del suo percorso artistico, questa mostra rappresenta l'apoteosi definitiva: il compimento di un'odissea che ha trasfigurato il corpo in opera d'arte vivente e la performance in capitolo indelebile della storia.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content