$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Manifesto: la Parola si fa Carne e Immagine con Cate Blanchett a XNL Piacenza

Scopri Manifesto di Julian Rosefeldt a XNL Piacenza. Una video installazione con Cate Blanchett che incarna i manifesti artistici del '900.

L'iconico labirinto visivo di Julian Rosefeldt, che restituisce voce alle avanguardie novecentesche, approda in veste inedita per celebrare il suo decimo anniversario: un'immersione vertiginosa tra arte, cinema e performance.

[di Mina Jane]

Manifesto - Cate Blanchett

A dieci anni dalla sua genesi, Manifesto, l'opera-mondo dell'artista e cineasta tedesco Julian Rosefeldt, conquista gli spazi di XNL Piacenza in una configurazione inedita, calibrata sui volumi del centro per l'arte contemporanea. Dal 18 settembre 2025, l'installazione si dispiega come immersione polifonica nelle correnti rivoluzionarie del secolo breve, un percorso che interroga l'oggi attraverso le proclamazioni incandescenti di ieri, incarnate dalla proteiforme maestria di Cate Blanchett.

L'opera si articola in una video-installazione a tredici canali, tributo alla tradizione dei manifesti che hanno ridefinito i parametri estetici del Novecento. Rosefeldt orchestra un caleidoscopio testuale di straordinaria complessità, pescando da oltre cinquanta proclami che attraversano le arti visive, l'architettura, il cinema, la danza. Questi testi-bandiera, dichiarazioni di cesura e visioni di mondi possibili, vengono strappati dal loro alveo storico e consegnati a una Blanchett metamorfica, che respira vita in tredici figure distinte, prevalentemente femminili.

La predilezione dell'artista per l'universo femminile non è arbitraria: nasce dalla volontà di riscrivere una genealogia culturale storicamente appannaggio delle voci maschili. Così le parole dei Futuristi, dei Dadaisti, di Fluxus o di Dogma 95 risuonano oggi nell'esistenza quotidiana di una senzatetto, di una broker, di un'insegnante, di una madre. Blanchett non si limita a prestare la voce: si trasfigura, abita ogni incarnazione con precisione chirurgica, generando un cortocircuito straniante tra l'estremismo ideologico del testo e la normalità disarmante dell'ambientazione. Ogni gesto, ogni modulazione vocale, ogni sguardo è cesellato per rivelare la tensione dialettica tra l'utopia del manifesto e la prosaicità del personaggio.

L'architettura visiva dell'opera eguaglia in raffinatezza il lavoro sui testi e sulla recitazione. Rosefeldt, forte di una formazione che salda architettura, arti plastiche e linguaggio cinematografico, compone inquadrature di rigore geometrico cristallino, spesso avvalendosi di riprese aeree che costituiscono la sua cifra autoriale. L'artista intesse un dialogo ininterrotto tra parole, luoghi e gestualità, invitando il fruitore a esplorare combinazioni sempre rinnovate e a interrogarsi sul senso di quelle dichiarazioni programmatiche nella contemporaneità. L'opera solleva domande piuttosto che fornire risposte, respingendo ogni tentazione dogmatica, in perfetta sintonia con lo spirito originario dei manifesti.

"Tutto ciò che è solido si dissolve nell'aria"

Il prologo dell'installazione funge da chiave interpretativa: si dischiude con una citazione dal Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels del 1848  per poi fluire negli estratti del Draft Manifesto del John Reed Club di New York. Questa apertura evidenzia la matrice rivoluzionaria comune che anima politica e arte, l'impulso a demolire il passato per proiettarsi nel vivo del presente. I testi, spesso vergati da giovani pervasi da sacro furore, invocano un disordine gravido di vitalità e una energia primigenia.

Ospitare Manifesto a XNL Piacenza nel suo decimo anniversario assume valenza particolare. L'allestimento, modellato sui volumi piacentini, consente una fruizione bifocale: individuale, permettendo l'immersione totale in ogni singola proiezione; corale, cogliendo la potenza sinfonica dell'opera negli istanti in cui immagini e voci si sincronizzano, generando un'esperienza audiovisiva totalizzante. È in questa polifonia che l'opera rivela la sua natura più profonda: quella che l'artista stesso definisce una sorta di call to action, un appello all'azione, un atto di fiducia nella capacità trasformatrice della parola condivisa.

Manifesto trascende la dimensione espositiva; si configura come esperienza intellettuale ed estetica che scuote e indaga. Ci interroga sul potenziale sovversivo dell'arte contemporanea, ci chiede se le parole che hanno infiammato il secolo scorso possano ancora accendere scintille nel nostro presente. La risposta, forse, non risiede nei testi in sé, ma nel modo in cui, filtrate dal corpo e dalla voce di Cate Blanchett, riescono ancora a raggiungerci, a provocarci, a suscitare riflessione. L'esposizione è accompagnata da un ciclo di incontri pubblici e da una pubblicazione Electa, concepita come strumento per approfondire la lettura dei manifesti evocati nell'opera.

BIGLIETTI

Intero: 10 €

Ridotto: 8 € Destinato a visitatori dai 6 ai 17 anni, over 65, insegnanti in attività, studenti universitari con tesserino in corso di validità, forze dell’ordine in servizio, dipendenti delle Soprintendenze e del MiC (Ministero della Cultura)

Biglietto pausa pranzo: 6 € dal martedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle ore 12 alle 15

Biglietto speciale scuole: 3 € tariffa speciale riservata alle scuole

Biglietto famiglia: 22 € Valido per due adulti e fino a tre minori (fino a 14 anni).

Biglietto gruppi (max 25 persone): 8 € a persona

Gratuito: bambini fino ai 5 anni, alunni scuole d’infanzia che partecipano ai laboratori, accompagnatore scolaresche, persone con disabilità + 1 accompagnatore, guide turistiche con patentino e gruppo al seguito, giornalisti con tesserino, possessori tessera ICOM Italia

Per maggiori informazioni visita https://xnlpiacenza.it/event/manifesto-di-julian-rosefeldt/

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content