$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

FLAG Queer Culture Festival 2025 a Roma: a Piazza Vittorio tre giorni di incontri, cinema e diritti sotto il segno di C'ENTRIAMO TUTTə

Scopri il FLAG Queer Culture Festival 2025 a Roma! Dal 12 al 14 settembre a Piazza Vittorio, un evento gratuito con talk, film e musica.

Dal 12 al 14 settembre torna il festival a ingresso gratuito con ospiti come Teresa Ciabatti e Michela Andreozzi. Al centro del dibattito temi come fine vita, migrazioni e i 25 anni dal World Pride di Roma.

[di Redazione]

Flag Festival 2025

Dal 12 al 14 settembre 2025, Piazza Vittorio tornerà a pulsare di voci e narrazioni plurali. Nel cuore pulsante della Capitale si dispiega la sesta edizione del FLAG Queer Culture Festival, crocevia privilegiato dove musica, letteratura, dibattiti e cinema tessono un dialogo serrato con la contemporaneità. L'evento si riconferma laboratorio di inclusività, terreno fertile d'incontro tra la comunità queer e l'intera cittadinanza romana.

"C'ENTRIAMO TUTTə. Alla scoperta di identità, storie e vite di ognunə di noi": il manifesto di quest'edizione non è mero slogan, bensì dichiarazione d'intenti. Un invito perentorio a varcare le soglie dell'incomprensione, affinché la cultura queer si riveli per ciò che autenticamente è: territorio di convergenza capace di dissolvere pregiudizi e forgiare narrazioni condivise. L'inclusione – intesa come celebrazione delle molteplici identità – resta il nucleo generativo della manifestazione.

"Ogni anno FLAG prova a raccontare il presente con occhi queer. Quest'edizione parte da un'idea semplice e radicale: nessuno deve restare fuori. Per questo abbiamo scelto di confrontarci con temi scomodi e urgenti – dalle migrazioni al potere delle mafie, dalla spiritualità al fine vita – e di intrecciarli con la letteratura, il cinema e la musica", dichiarano Egizia Mondini e Alessandro Michetti, direttori artistici. "Gli ospiti che abbiamo invitato – scrittori, registi, attivisti, associazioni – porteranno voci diverse, a volte in conflitto, ma capaci di dialogare. Il festival vuole essere questo: un luogo di contaminazione, dove identità e storie si incontrano e si riconoscono".

La programmazione si articola in un trittico di giornate dense di confronti e visioni, abbracciando questioni di stringente attualità. Si esploreranno i territori della spiritualità, sondando il dialogo – talvolta conflittuale – tra fede e comunità LGBTQIA+. Si indagherà l'universo mafioso, decostruendo i meccanismi attraverso cui i sistemi criminali comprimono le libertà individuali. Spazio, inoltre, ai flussi migratori e alle pratiche di accoglienza, narrate attraverso testimonianze di chi vive in prima persona l'esperienza dell'ospitalità.

Un momento di particolare intensità sarà dedicato alla memoria collettiva e alla rivendicazione dei diritti: nel celebrare i 25 anni dal World Pride Roma 2000, si tracceranno i traguardi conquistati e si delineeranno le sfide che attendono la comunità. Non mancherà una riflessione sul fine vita e sull'autodeterminazione, temi che interrogano le coscienze contemporanee.

Il parterre degli ospiti annovera figure di spicco del panorama culturale e dell'attivismo: Teresa Ciabatti, Michela Andreozzi, Francesco Lepore, rappresentanti di Open Arms, dell'Associazione Luca Coscioni, di Scomodo e SpinTime. Il calendario si dipana attraverso appuntamenti mirati: venerdì 12 settembre, il rapporto tra Chiesa e mondo LGBTQIA+ sarà al centro del dialogo con Francesco Lepore e l'attivista Rosario Lo Negro, mentre Teresa Ciabatti offrirà la sua prospettiva sul fenomeno mafioso. Sabato 13, l'incontro con SpinTime e Scomodo sull'accoglienza precederà il confronto con Open Arms, moderato da Valentina Brinis e Giulia Gori. Domenica 14 chiuderà la rassegna con una conversazione sul fine vita insieme all'Associazione Luca Coscioni e un momento commemorativo dedicato ai 25 anni del World Pride romano, che vedrà protagonisti Claudio Rossi Marcelli, Alberto Emiletti di Internazionale, Imma Battaglia e i rappresentanti del Circolo Mario Mieli.

Le serate si arricchiranno di proiezioni cinematografiche – Emilia Perez, Unicorni e Pride – e di dj set che scandiscono il ritmo di una manifestazione che della contaminazione tra linguaggi fa la propria cifra distintiva.

Adriano Bartolucci Proietti, presidente di Gaycs LGBT APS – l'associazione che promuove e realizza il festival con il sostegno di Roma, Presidenza dell'Assemblea Capitolina – sottolinea la valenza dell'iniziativa: "FLAG è un festival necessario, oggi più che mai. In un tempo in cui i diritti vengono messi in discussione e le diversità rischiano di essere ridotte al silenzio, noi ribadiamo che c'entriamo tuttə. Portare la cultura queer nel cuore di Roma, a Piazza Vittorio, significa affermare che la nostra comunità non solo esiste, ma è parte integrante della cittadinanza".

La manifestazione si inserisce organicamente all'interno di Notti di cinema a Piazza Vittorio, storica rassegna orchestrata da ANEC Lazio, confermando quella vocazione alla sinergia che da sempre caratterizza il tessuto culturale romano.

PROGRAMMA FLAG FESTIVAL 2025

Venerdì 12 settembre

18:00 – dj set Atrim (from GIAM)

19:00 – Talk: Chiesa e mondo LGBTQIA+, a cura di Francesco Lepore. Introduce Egizia Mondini. Con Rosario Lo Negro, attivista cristiano LGBT+.

20:00 – Mafia e mondo LGBTQIA+: dialogo tra Teresa Ciabatti (“Donnaregina”), Egizia Mondini e Francesco Lepore (“Il delitto di Giarre”).

21:00 – Proiezione film: Emilia Perez.

Sabato 13 settembre

18:00 – dj set Kristine Von Trois (from The Social Hub)

18:30 – Un posto scomodo – SpinTime e Scomodo parlano di accoglienza e spazi condivisi.

19:00 – Talk: C’ENTRIAMO TUTTə, a cura di Open Arms, con Valentina Brinis e Giulia Gori. Introduce Renato Scatteralla.

20:00 – Salotto letterario: Una persona per-bene, intervista all’autore Francesco Rappoccio. Cipria, intervista all’autore Piero Bellotto

21:00 – Proiezione trailer Una storia vera di Mariano Lamberti, co-prodotto da Gaycs. A seguire – Film Unicorni, presentato dalla sceneggiatrice Alessia Crocini (Famiglie Arcobaleno) e dalla regista Michela Andreozzi.

Domenica 14 settembre

18:00 – dj set Gipolow (from Scimmie Marine).

19:00 – Conversazioni sul fine vita con l’Associazione Luca Coscioni APS. Introduce Renato Scatteralla.

20:00 – World Pride Roma 2000: 25 anni dopo. Dialogo con Claudio Rossi Marcelli e Alberto Emiletti (Internazionale), Imma Battaglia, Paola Dee, Mario Colamarino e Massimo Farinella (Circolo Mario Mieli). Conduce Renato Scattarella.

21:00 – Proiezione film Pride.


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content