$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Écrire la vie: Annie Ernaux raccontata dai giovani che la leggono

Scopri "Écrire la vie", il documentario sull'impatto di Annie Ernaux sui giovani. Un film che celebra il potere della letteratura e della scuola oggi.

Nel documentario di Claire Simon, la voce della Premio Nobel risuona tra i banchi di scuola, dimostrando il potere della letteratura di unire e trasformare i giovani lettori.

[di Betty Sellers]


Proiettato sabato 20 settembre al Cinema Farnese di Roma nell’ambito della rassegna I GRANDI FESTIVAL: DA VENEZIA A ROMA E NEL LAZIO, il documentario di Claire SimonÉcrire la vie. Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens, è uno di quei film che, pur nella loro apparente semplicità, rivelano una forza rara. Claire Simon, da sempre attenta ai mondi dell’infanzia e dell’adolescenza – basti ricordare il recente Apprendre, dedicato alla scuola primaria nella periferia parigina – questa volta punta la macchina da presa sugli studenti delle scuole superiori francesi che leggono e discutono le opere di Annie Ernaux, prima scrittrice francese a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, nel 2022.

Il film non è un ritratto diretto della scrittrice, che non compare mai, ma una riflessione viva e collettiva su ciò che la sua parola genera nei giovani. Claire Simon segue ragazzi di classi diverse, in luoghi molto distanti tra loro, dalla Guyana francese a Cayenne fino ai licei di provincia e ai grandi istituti cittadini. Giovani che non si conoscono, con esperienze e contesti sociali diversissimi, ma uniti dalla lettura di Ernaux. È sorprendente come, a partire dalle pagine di questa autrice, nasca un confronto intenso, a tratti commovente, che porta alla luce riflessioni profonde e un autentico spirito critico.

Nel suo discorso per il Nobel, Annie Ernaux aveva dichiarato: 

«La mia scrittura è una forma di giustizia. Ho scritto per comprendere, per ricordare, per non lasciare che le esperienze di una vita, specialmente quelle delle donne, cadessero nell’oblio. Scrivere significa anche trasmettere agli altri una parte di sé che non può essere detta a voce». 

È questa trasmissione che Simon riesce a catturare con la videocamera: il passaggio silenzioso ma potente di un pensiero che prende forma tra le voci e i corpi dei ragazzi.

Gli studenti si confrontano su temi difficili e universali: la sessualità e le sue contraddizioni, la violenza, la vergogna, la rivalsa sociale, il rapporto complesso con i genitori, la condizione femminile, la memoria. Alcuni parlano con pudore, altri con sorprendente sicurezza. In certi momenti il disagio è palpabile, ma nessuno smette di parlare, come se il desiderio di esprimersi fosse più forte dell’imbarazzo. Ernaux stessa definisce la sua una “scrittura piatta”, priva di enfasi, in apparente contrasto con il pathos dei grandi classici. Per lei è un modo di prendere distanza dal dolore, quasi un atto terapeutico: scrivere per dimenticare. Ma ciò che per l’autrice è distacco, per i lettori diventa immedesimazione. Quelle frasi essenziali e spoglie aprono una ferita e la condividono, spingendo chi legge a riconoscersi e a confrontarsi con sé stesso.

GUARDA IL TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=u-l9TYZHlPg

Nel film vengono analizzati molti titoli che hanno segnato il percorso della scrittrice, da Les Armoires vides e La Femme gelée ai più recenti Mémoire de fille e Le jeune homme. Le discussioni intorno a L'Événement, dedicato all’esperienza di un aborto clandestino, sono tra le più intense: i ragazzi affrontano il tema senza pregiudizi, ascoltandosi a vicenda e proseguendo il dialogo anche fuori dall’aula. In Passion simple e Le jeune homme, che raccontano relazioni amorose caratterizzate da una forte differenza d’età, emerge invece un confronto sulla libertà femminile e sul giudizio sociale, mentre Les Années diventa occasione per riflettere sul passare del tempo e sull’identità collettiva. In filigrana, quasi sempre, c’è la questione delle origini e della scalata sociale, centrale ne Il posto e in Une femme, che raccontano il rapporto di Ernaux con i genitori e la distanza creatasi man mano che la scrittura la portava lontano dal mondo popolare in cui era cresciuta.

Il documentario restituisce l’immagine di una scuola come luogo di vera comunità. Colpisce l’assenza di telefoni cellulari e di distrazioni digitali: i ragazzi si guardano negli occhi, discutono in cerchio, continuano a parlarsi dopo le lezioni, si incontrano per fare sport o guardare il mare a piedi nudi su una battigia. In un’epoca in cui la socialità sembra sempre più mediata dagli schermi, vedere giovani che trovano nella letteratura uno spazio di condivisione autentica è un atto rivoluzionario. Gli insegnanti, mai autoritari, sono guide pazienti che stimolano la riflessione senza imporre risposte. Il rispetto reciproco tra studenti e docenti è evidente in ogni scena e dimostra quanto il dialogo possa diventare una forma di emancipazione.

Non sorprende che Écrire la vie abbia vinto il Premio Bookciak alla Mostra del Cinema di Venezia come miglior film tratto da un’opera letteraria. È un riconoscimento meritato per un’opera che va oltre il documentario tradizionale, diventando uno strumento di conoscenza, un atto politico e poetico al tempo stesso. Claire Simon non si limita a filmare: crea uno spazio in cui la letteratura diventa esperienza vissuta, un mezzo per capire sé stessi e il mondo.

Se, nella società contemporanea, i social network e le serie in streaming sembrano aver sostituito il confronto diretto, questo film ci ricorda che basta un libro – e la volontà di condividerlo – per riaccendere la curiosità e il desiderio di pensare insieme. Non è solo il ritratto di Annie Ernaux, ma una riflessione sul potere della parola, capace di unire generazioni diverse e di trasformare l’aula scolastica in un laboratorio di libertà. Écrire la vie è un documento prezioso, che lascia allo spettatore la sensazione che la letteratura, se messa nelle mani giuste, possa ancora cambiare le vite.

SE TI INTERESSA LEGGI LE NOTIZIE SU I GRANDI FESTIVAL DA VENEZIA A ROMA E NEL LAZIO

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content