$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

The Right Hand of Doom: Come James Hetfield ha ridefinito la ritmica e forgiato il suono del Metal moderno

Come James Hetfield dei Metallica ha cambiato per sempre l'hard rock. Un'analisi di stile, tecnica, influenze e della sua rivoluzionaria ritmica

Lo stile, la tecnica e le influenze che hanno permesso al frontman dei Metallica di elevare la chitarra ritmica da ruolo di supporto a motore primario della musica heavy.

[di Sean Dags]

James Hetfield - Live in Rome 2014. Ph. MasRigImage

Nel pantheon dell'heavy metal, dominato per decenni dalla figura mitologica del guitar hero solista, un uomo ha scatenato una rivoluzione devastante. James Hetfield, il frontman dei Metallica, non ambiva a diventare il nuovo Jimmy Page o Ritchie Blackmore. La sua visione era altra: trasformare la chitarra ritmica da spina dorsale funzionale in motore inarrestabile di potenza, aggressività e identità sonora. Ci è riuscito forgiando un vocabolario completamente inedito che non solo ha definito il thrash metal, ma ha marchiato a fuoco l'intero universo dell'hard rock e del metal contemporaneo. Questa è la cronaca di come la sua mano destra sia diventata il destino stesso di un genere.

Le Origini della Tempesta: Gli "Dei della Ritmica"

Per comprendere la portata rivoluzionaria di Hetfield, occorre esplorare il suo personale olimpo. Egli stesso ha consacrato i suoi "dei della ritmica" — tre figure cardinali dalle quali ha estratto, con alchimia metodica, gli elementi più potenti per forgiare il suo amalgama unico.

Il primo è Tony Iommi dei Black Sabbath, che Hetfield venera come "il maestro supremo del riff". Da Iommi ha ereditato la concezione del riff come architrave compositivo della canzone — una frase musicale oscura e monolitica che costringe tutti gli altri strumenti alla sottomissione, spesso impiegando intervalli dissonanti come il tritono, quel diabolus in musica che genera atmosfere di inquietante minaccia.

ASCOLTA TONI IOMMI in WAR PIGS

Il secondo nume tutelare è Malcolm Young degli AC/DC, sommo sacerdote della precisione chirurgica. Da Malcolm, Hetfield ha appreso l'importanza di una mano destra dominante e la potenza disarmante generata non dalla distorsione, ma dalla cristallina chiarezza e dall'impatto brutale di accordi essenziali. Benché Hetfield avrebbe poi abbracciato il gain estremo, il concetto della chitarra come motore compatto e sincronizzato con la sezione ritmica discende direttamente dalla legge di Young.

ASCOLTA MALCOM YOUNG in HIGHWAY TO HELL

A completare la trinità è Rudolf Schenker degli Scorpions, architetto del power chord melodico. Schenker ha rivelato a Hetfield come un riff potesse essere simultaneamente devastante e memorabile, trasformandosi nella spina dorsale di inni da stadio. Questa sensibilità — la capacità di rendere un riff tanto feroce quanto indimenticabile — sarebbe diventata il sigillo distintivo dei Metallica, separandoli dalle legioni di band più brutali o semplicistiche.

ASCOLTA RUDOLF SCHENKER in ROCK YOU LIKE A HURRICANE

A questa fondamenta granitiche, Hetfield ha innestato due catalizzatori esplosivi: la velocità e la complessità della New Wave of British Heavy Metal (con band come Diamond Head e Motörhead) e, soprattutto, l'energia cinetica del punk rock. È da Johnny Ramone che ha ereditato l'ingrediente finale e più trasformativo: la dottrina del downpicking implacabile.

Anatomia del Motore Hetfield: Una Tecnica Rivoluzionaria

Lo stile di James Hetfield costituisce un sistema olistico dove ogni elemento amplifica gli altri, trasformando la chitarra in un'arma di precisione percussiva. Il fondamento di questo sistema è la Dottrina del DownpickingAnziché utilizzare la più efficiente plettrata alternata, Hetfield esegue passaggi ritmici fulminei quasi esclusivamente con plettrate verso il basso. La ragione non risiede nell'efficienza, ma nell'impatto: ogni nota acquisisce un attacco uniforme, aggressivo e devastante, generando quel muro sonoro divenuto il marchio a fuoco del thrash metal. Brani come Master of Puppets o Creeping Death rappresentano prodezze fisiche, test di resistenza che ancora oggi costituiscono pietre di paragone per i chitarristi metal.

ASCOLTA UNA INCREDIBILE VERSIONE DI MASTER OF PUPPETS SOTTO IL DILUVIO  DI MANCHESTER

Questa tecnica, tuttavia, genererebbe solo caos senza la sua seconda arma: l'arte del "chug" controllato. Il palm-muting di Hetfield non è un semplice interruttore binario, ma una tecnica dinamica di brutale precisione. Modulando con accuratezza millimetrica la pressione del palmo sulle corde presso il ponte, egli governa il grado di smorzamento, alternando note percussive e secche (il caratteristico "chug") a power chord aperti e risonanti. Questa tecnica comprime le frequenze gravi garantendo una chiarezza cristallina anche a velocità estreme e con livelli estremi di distorsione, permettendo ai riff di mantenersi articolati e devastanti.

L'Architettura del Riff: Oltre l'Accompagnamento

James Hetfield - ph. MasRigImage
Per James Hetfield, il riff trascende il semplice accompagnamento: è "la carne della canzone", il nucleo compositivo primario attorno al quale orbita ogni altro elemento. I suoi riff non sono mai banali successioni di power chord, ma architetture musicali complesse che si distinguono per tre caratteristiche fondamentali: sofisticazione armonica, complessità ritmica e ruolo strutturale.

Dal punto di vista armonico, Hetfield — seguendo l'insegnamento del suo idolo Tony Iommi — impiega sistematicamente il cromatismo, inserendo strategicamente note estranee alla scala principale del brano. Questa tecnica genera tensione, dissonanza e un'atmosfera di sinistra inquietudine. L'esempio più eloquente è il riff principale di Master of Puppets, costruito su una celebre linea cromatica prima discendente poi ascendente che conferisce al brano il suo caratteristico senso di inesorabile oppressione.

Sul piano ritmico, i suoi riff raggiungono livelli di sofisticazione estrema. Spesso incorporano sincopi che spostano l'accento ritmico sui tempi deboli, creando effetti imprevedibili e incalzanti. A questo si aggiungono i cosiddetti ritmi "galoppanti" — pattern composti da una croma seguita da due semicrome — che generano una sensazione di cavalcata forsennata, amplificando la velocità percepita e l'aggressività della traccia. L'esecuzione di queste figure ritmiche complesse ad alte velocità è ciò che rende la musica così trascinante e fisicamente coinvolgente.

ASCOLTA If Darkness Had a Son (Landover, MD - May 28, 2025)

Infine, il loro ruolo strutturale supera di gran lunga i semplici loop di due o quattro battute tipici del rock tradizionale. I riff di Hetfield sono frasi musicali estese e multi-articolate che costituiscono la vera ossatura melodica e strutturale della canzone, guidando l'ascoltatore attraverso metamorfosi temporali e atmosferiche. Non fungono da mero sfondo vocale, ma rappresentano la narrazione primaria del brano.

Evoluzione e Eredità: L'Architetto del Metal Moderno

Metallica - Live in Rome 2014 . ph. MasRigImage
Questa formula, perfezionata durante l'apogeo del thrash negli anni Ottanta attraverso capolavori di complessità come Master of Puppets e ...And Justice for All, ha dimostrato la sua potenza anche quando la velocità è stata deliberatamente ridotta. Con il Black Album (1991), Hetfield ha operato un rallentamento strategico, dimostrando che la devastazione poteva scaturire dal groove, dallo spazio e dal peso. Riff iconici come Enter Sandman o l'incedere massiccio di Sad But True hanno ridefinito il concetto stesso di "pesantezza" per il mainstream, provando che la sua forza ritmica non dipendeva esclusivamente dalla velocità.

ASCOLTA SAD BUT TRUE

L'impatto di Hetfield è incalcolabile. Il suo stile non ha semplicemente contribuito a un genere: ne è diventato la definizione stessa. La sua influenza è testimoniata da un'intera generazione di musicisti. Dave Mustaine dei Megadeth, il suo più acerrimo rivale, lo ha definito "uno dei migliori chitarristi ritmici del mondo". Scott Ian degli Anthrax ha confessato di essere stato furiosamente geloso della loro precisione. L'influenza si propaga ben oltre il thrash, toccando figure come Dimebag Darrell dei Pantera e raggiungendo il mainstream dell'hard rock con Mark Tremonti degli Alter Bridge, che ha dichiarato: "Master of Puppets mi ha fatto venire voglia di praticare i downstroke come James Hetfield".

Il Trono di Ferro della Sei Corde

James Hetfield ha fatto molto più che suonare la chitarra: l'ha trasformata in un'arma di distruzione di massa sonora. Ha strappato lo strumento dalle mani dei virtuosi solisti e l'ha forgiato nella fucina del thrash, trasformandola nella spina dorsale feroce e inarrestabile del metal moderno. La sua mano destra non conosce pietà — ogni downpick è un colpo di martello che batte il tempo dell'apocalisse. Oggi, quando un giovane chitarrista impugna il plettro e scatena il primo devastante power chord, sta parlando la lingua di Hetfield. Quando migliaia di metalhead scandiscono "Die! Die! Die!" in Creeping Death, stanno recitando il vangelo secondo James. I suoi riff non sono note suonate, ma decreti incisi nella roccia — comandamenti che hanno riscritto le leggi della pesantezza.

ASCOLTA Metallica: Creeping Death (Denver, CO - June 27, 2025)

In un mondo di guitar hero che inseguono la tecnica e la velocità, Hetfield ha scelto la potenza bruta e l'impatto devastante. Ha dimostrato che non servono assoli di dieci minuti per cambiare la storia della musica: bastano quattro accordi suonati con la ferocia di chi sa di star forgiando il futuro. Architetto che ha costruito il suo impero sulle fondamenta di riff immortali, la sua "Right Hand of Doom" non ha solo ridefinito un genere — ha creato una religione in cui ogni fedele porta una chitarra e ogni preghiera è un power chord che spacca la terra.

James Hetfield- Live in Rome. Ph. MasRigImage


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content