$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

L’eredità viva di Gian Maria Volonté: riflessioni, sguardi e nuovi talenti all’Arena di Villa Bonelli

L’eredità viva di Gian Maria Volonté: riflessioni, sguardi e nuovi talenti all’Arena di Villa Bonelli

Uno sguardo a ritroso degli appuntamenti speciali organizzati da AGIS Lazio Srl e dalla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté nell’ambito di Notti di Cinema a Villa Bonelli

[di Elisabetta Castiglioni]

All’interno della programmazione estiva Notti di Cinema a Villa Bonelli, curata da AGIS Lazio Srl, alcune serate speciali – realizzate in collaborazione con la Scuola d’ArteCinematografica Gian Maria Volonté – hanno segnato un momento di profonda riflessione sul ruolo del cinema come strumento di pensiero, memoria e formazione. A rendere ancora più significativa l’iniziativa, la presenza della Community C.A.S.A., che ha curato la parte letteraria attraverso il format “Libri & Spritz”, trasformando l’arena in uno spazio di confronto e scoperta.

Il 24 luglio, giornata interamente dedicata alla figura di Gian Maria Volonté, si è aperta proprio con un incontro che ha visto protagonisti due volumi importanti e molto diversi tra loro, entrambi pubblicati nel 2024: Gian Maria Volonté. L’immagine e la memoria (Transeuropa), curato da Valeria Mannelli, e Gian Maria Volonté. L’attore scultore (Gremese), firmato da Giovanni Savastano.

Giovanni Savastano, Piero Spila. Valeria Mannelli, Giovanna Gravina Volonté
Il primo, di taglio più storico-archivistico, indaga la costruzione visiva e politica dell’immagine pubblica di Volonté, proponendo un percorso che intreccia il volto dell’attore con la trasformazione dei linguaggi mediali. Un libro che, come hanno sottolineato alcune recensioni uscite su riviste di settore, riesce a restituire la densità iconica e intellettuale di un interprete unico nel panorama europeo. Il secondo volume, invece, si concentra sul metodo e sul corpo, offrendo un’analisi approfondita della preparazione attoriale di Volonté, della sua disciplina estrema e della capacità di modellare i personaggi come veri e propri oggetti emotivi scolpiti nel tempo. Insieme, i due testi hanno delineato un ritratto composito e coinvolgente, tra visione estetica e militanza culturale.

Il pubblico ha seguito con attenzione il dialogo tra gli autori e il critico Piero Spila, che ha guidato l’incontro toccando aspetti biografici e riflessioni sul ruolo dell’attore oggi. Non è stata una commemorazione nostalgica, ma un confronto attuale con una figura che continua a generare domande e ispirazione.

Presente all’incontro anche Giovanna Gravina Volonté, figlia dell’attore, che ha aggiunto un tocco personale e profondo al racconto collettivo. Nel suo intervento, infatti, ha condiviso emozioni e ricordi, mettendo in luce il lato meno pubblico del padre:

“Mio padre non era interessato alla fama, ma alla coerenza. Ogni scelta artistica nasceva da un’urgenza interiore, da un bisogno di verità. Ha sempre vissuto il mestiere dell’attore come un impegno civile, un modo per stare nel mondo con responsabilità”.

La serata è proseguita con la proiezione del documentario Volonté – L’uomo dai mille volti di Francesco Zippel, introdotto da un incontro moderato da Franco Montini alla presenza dello stesso regista. Il film, prodotto da Quoiat Films e distribuito da Lucky Red, è un montaggio ricco ed emozionante di testimonianze, materiali d’archivio e contributi di attori e registi che hanno incrociato Volonté nel loro percorso: da Toni Servillo a Margarethe von Trotta, da Fabrizio Gifuni a Marco Bellocchio. Non un semplice documentario biografico, ma una composizione narrativa densa, che ha saputo evocare la dimensione quasi esistenziale del mestiere dell’attore, così come Volonté lo ha vissuto: in bilico tra vocazione artistica, rigore etico e tensione politica.

Nei giorni successivi il palco dell’arena si è aperto invece all’energia dei nuovi sguardi. Le serate del 26 e del 29 luglio hanno visto protagonisti i cortometraggi realizzati dagli allievi della Scuola Volonté, veri e propri saggi creativi di una formazione che non punta solo alla tecnica, ma all’elaborazione di una visione autonoma.

Grigio cenere, diretto da Anna Coccoli, esempio eloquente di resistenza e sperimentazione, è stato girato durante l’emergenza sanitaria con una troupe parzialmente a distanza- L’opera esprime un’idea di cinema che non si ferma davanti agli ostacoli. Il risultato è un racconto essenziale e carico di tensione emotiva, reso possibile da un lavoro collettivo meticoloso che ha messo alla prova le capacità di adattamento e la determinazione di un’intera squadra di giovani cineasti.

L’anima della festa di Lorenzo Vitrone, proiettato il 29 luglio, è un progetto dell’ultimo anno del triennio 2019–22. Il film, distribuito da Pathos e con una buona circolazione festivaliera, racconta con originalità e sottigliezza le dinamiche nascoste di una comunità, ponendo lo sguardo su ciò che si cela dietro la superficie della socialità. È un’opera che parla con leggerezza di temi profondi, dimostrando maturità narrativa e padronanza formale.

L’iniziativa può essere sicuramente un valido esempio di come l’arena possa trasformarsi in uno spazio collettivo di costruzione culturale, dove autori, studiosi, testimoni e pubblico si incontrano non solo per ricordare, ma per interrogare insieme un’eredità viva e ancora operante. Attraverso libri, voci e immagini, la figura di Gian Maria Volonté è emersa come punto di convergenza tra linguaggi e generazioni, tra riflessione critica e partecipazione emotiva, riattivando — nel presente — il potenziale politico, artistico e umano di un interprete che ha saputo rappresentare l’anima più inquieta e consapevole del nostro Paese.


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content