$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Good Boy: L'horror che ridefinisce la paura attraverso lo sguardo canino

Good Boy: La recensione dell'horror che rivoluziona il genere attraverso gli occhi di un cane.

L'audace sperimentazione di Ben Leonberg trasforma la vulnerabilità in nuovo paradigma del terrore.

[di Alex M. Salgado]

Good Boy

Nel cinema contemporaneo, dove l'autenticità rappresenta la valuta più preziosa, emerge un'opera prima che sovverte le convenzioni del terrore. Good Boy di Ben Leonberg, dopo aver conquistato festival internazionali e critica specializzata, si appresta a ridisegnare i confini dell'horror al cinema. La sua intuizione è cristallina nella sua genialità: narrare l'archetipica storia della casa maledetta attraverso gli occhi del suo abitante più vulnerabile e percettivo, un cane. Il risultato trascende l'esperimento per divenire rivelazione: l'horror si trasforma da minaccia individuale in insostenibile angoscia protettiva.

Una rivoluzione a quattro zampe

Good Boy si erge come manifesto di rinnovamento per un sottogenere cristallizzato, attraverso un'ardita metamorfosi concettuale. La vicenda segue Todd (Shane Jensen) che, accompagnato dal fedele Nova Scotia Duck Tolling Retriever Indy, prende dimora nella casa di campagna lasciatagli in eredità dal nonno. Quello che dovrebbe segnare una rinascita si muta rapidamente in incubo quando Indy inizia a percepire una presenza malefica, celata agli occhi umani.

Il film opera uno spostamento radicale del baricentro emotivo. Non tremiamo per noi stessi, ma per la creatura inerme che popola lo schermo – un meccanismo che la critica ha battezzato "terrore protettivo". L'orrore non risiede nell'apparizione spettrale, bensì nella consapevolezza di un pericolo che il protagonista non può né comunicare né decifrare completamente.

GUARDA IL TRAILER

La pazienza come estetica: quattrocento giorni di creazione

Good Boy - Poster Ufficiale

La genesi di Good Boy rivela una fascinazione pari all'opera conclusa. Il regista Ben Leonberg e sua moglie, la produttrice Kari Fischer, hanno dedicato tre anni al progetto, con oltre quattrocento giorni di riprese. Hanno trasfigurato la propria abitazione in set cinematografico e il loro cane, Indy, nell'assoluto protagonista, una decisione artisticamente cruciale. Leonberg ha rifiutato il cliché dell'animale-attore addestrato che esegue performance su comando. Adottando un approccio affine al documentario, ha catturato istanti di spontaneità autentica, ancorando la recitazione di Indy alla relazione reale con il padrone. Il risultato è un'interpretazione che non conosce artificio: Indy non recita, semplicemente è, e l'orrore diviene qualcosa che gli accade. Questo realismo assoluto – "Indy è reale al cento per cento", conferma il regista – costituisce l'effetto speciale più riuscito dell'intera opera. Il regista ha successivamente spiegato: "Penso che tutti coloro che hanno un animale domestico si saranno preoccupati nel vedere il proprio cane abbaiare verso il nulla o fissare gli angoli della casa. Abbiamo voluto esplorare questo come fulcro del film e da lì renderlo un film horror".


La grammatica dell'angoscia: reinventare la visione

Le tecniche cinematografiche forgiano il linguaggio stesso del terrore. La macchina da presa, spesso posizionata all'altezza dello sguardo canino e dotata di obiettivi grandangolari, immerge lo spettatore in una prospettiva ribassata. Questa scelta occulta i volti umani, costringendoci a interpretare gli eventi attraverso le sole reazioni del cane e l'architettura sonora. I corridoi si dilatano, gli angoli inghiottono la luce, la casa si metamorfosa in un ambiente di sproporzioni terrificanti. Il sound design, orchestrato da Brian Goodheart e Kelly Oostman, assume valenza narrativa essenziale. Poiché il protagonista non padroneggia il linguaggio umano, le informazioni giungono frammentarie: conversazioni telefoniche, vecchie videocassette che risuonano in sottofondo. Come Indy, percepiamo tono ed emozione delle parole senza afferrarne il significato integrale, generando un'impotenza viscerale.

A completare l'architettura Curtis Roberts firma un montaggio che sfrutta magistralmente l'effetto Kulešov: giustapponendo lo sguardo fisso di Indy a inquadrature di spazi apparentemente vuoti, lascia che sia l'immaginazione dello spettatore a "saturare il vuoto" e partorire l'orrore autonomamente.

Indy - Good Boy
Trionfo critico e ansia collettiva

Celebrato al South by Southwest (SXSW), dove Indy ha conquistato lo storico primo "Howl of Fame", Good Boy ha rapidamente sedotto la critica specializzata, raggiungendo il novantacinque per cento su Rotten Tomatoes. Rafael Motamayor di IndieWire lo ha consacrato tra i migliori horror dell'anno. Good Boy rappresenta il trionfo della forma sulla formula, anche quando occasionalmente vi soccombe. Ma la reazione più eloquente è giunta dal pubblico: dopo la diffusione del trailer, le ricerche Google per "does the dog die in 'Good Boy'?" sono esplose del duemila per cento. Quest'ansia collettiva testimonia l'incredibile efficacia dell'espediente leonberghiano: in un genere dove la morte umana costituisce la norma, la potenziale scomparsa del protagonista canino si è trasformata in esito insopportabile per molti.

Distribuito da colossi del cinema di genere come IFC Films e Shudder, Good Boy si afferma come esperienza emotiva totalizzante. L'opera si rivela potente esplorazione della lealtà e dell'atroce agonia del testimone impotente. Dimostra che l'innovazione più efficace del genere non risiede nella creazione di nuovi mostri, ma nella capacità di offrire uno sguardo inedito e penetrante su paure ancestrali.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content