$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Alessandro Tonda a Piazza Vittorio: Il mio cinema per non dimenticare Calipari

Il racconto dell'intenso incontro con Alessandro Tonda a Piazza Vittorio per il film "Il Nibbio". Il regista svela i il messaggio civile del suo film

Nei giardini dell'Esquilino dedicati all'agente del SISMI, il regista de "Il Nibbio" dialoga con il pubblico in una serata carica di memoria e impegno civile. Un racconto che trascende la spy story per farsi atto di testimonianza necessaria.

[di Alex M. Salgado]

Alessandro Tonda

Una sera di fine estate, sotto le stelle dell'Esquilino. L'arena di Notti di Cinema a Piazza Vittorio si riempie di volti attenti, di sguardi che cercano risposte. L'incontro con Alessandro Tonda per il suo Il Nibbio non poteva trovare cornice più eloquente: questi giardini portano il nome di Nicola Calipari, l'uomo al centro della sua opera cinematografica più intensa. Moderato da Massimo Righetti, il confronto si trasforma in qualcosa di più profondo di una semplice presentazione – diventa un momento di raccoglimento collettivo, una riflessione sul cinema come custode di memoria.

Il Nibbio scava in una ferita mai rimarginata della storia italiana recente. Ricompone i ventotto giorni che portarono alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e al tragico epilogo sulla Route Irish di Baghdad, dove l'alto dirigente del SISMI cadde sotto il "fuoco amico" americano. Dramma biografico dal passo di una spy story, ha conquistato critica e pubblico, aggiudicandosi il Globo d'Oro come Miglior Film e il Nastro d'Argento della Legalità. Ma oltre i riconoscimenti, come emerge dalle parole del suo autore, nasce da un'urgenza tanto umana quanto civile.

La genesi del film e la ricerca di un'anima

Claudio Santamaria - Scena finale Il Nibbio
La prima domanda di Righetti colpisce nel segno, puntando dritta verso una delle sequenze più commoventi: la camminata finale di Calipari, momento di pura poesia visiva che trasforma il dolore in speranza. Tonda svela che quella scena, così penetrante, è nata quasi per caso. "Non ero soddisfatto del finale così come era stato concepito inizialmente", confessa il regista. "Sentivo l'esigenza di infondere una ventata di speranza, di trovare il modo per far sopravvivere Calipari oltre la morte".

La soluzione è emersa grazie alla sensibilità della montatrice Chiara Vullo, che ha ripescato un'inquadratura girata d'istinto. "Stavamo riprendendo la scena della telefonata alla famiglia sulla spiaggia. Terminato il dialogo, avrei dovuto dare lo stop, ma mi accorsi che Claudio [Santamaria] si voltava e iniziava a camminare verso di noi. Ho lasciato scorrere l'inquadratura – una prassi comune sui set per cogliere l'imprevisto – senza immaginare che l'avrei utilizzata". Quel frammento, inizialmente accantonato, è diventato la chiusura perfetta: simbolo di un'eredità che continua a camminare, di una speranza che resiste al tempo.

GUARDA IL TRAILER DEL FILM

L'obiettivo primario del film, chiarisce Tonda, non era condurre un'inchiesta giornalistica, bensì narrare una storia di persone, non di personaggi. Il progetto, firmato da maestri della sceneggiatura italiana come Sandro Petraglia e Lorenzo Bagnatori, ha richiesto quattro anni di gestazione. Un percorso di approfondimento nutrito da testimonianze dirette – dal libro di Giuliana Sgrena Il fuoco amico a Il mese più lungo di Gabriele Polo – ma soprattutto dal dialogo costante con la famiglia Calipari. "La nostra volontà era restituire l'uomo oltre il funzionario, una figura che ha donato tutto per il bene comune, sacrificando famiglia e vita".

Claudio Santamaria: il volto e l'anima di Calipari

Inevitabile soffermarsi sul lavoro straordinario di Claudio Santamaria, insignito del Globo d'Oro per un'interpretazione giocata interamente in sottrazione. Tonda conferma la profonda sintonia instaurata con l'attore: "Claudio possiede una sensibilità rara e un'intelligenza emotiva straordinaria". La sfida maggiore consisteva nel restituire l'umanità di un uomo privo di documentazione pubblica, diversamente da altre figure storiche iconiche.

"Abbiamo scartato l'idea di ricrearne l'identità fisica attraverso un trucco prostetico, perché avrebbe compromesso la naturalezza. Si è lavorato invece sui dettagli: il modo di parlare, di muoversi, di fumare quelle sigarettine slim. L'obiettivo era duplice: restituire tanto la sua determinazione nel mondo dell'intelligence quanto la tenerezza nell'intimità domestica. Un equilibrio delicato tra la dimensione pubblica dell'agente segreto e quella privata del padre e marito".

Adamo Dionisi - The Shift
Proprio sul lavoro di Tonda con gli attori, il moderatore ha tracciato un parallelo con il suo film precedente, The Shift, lodandone la capacità di spogliare gli interpreti dei loro ruoli più noti per esplorarne nuove profondità. "In quel film c'è il povero Adamo Dionisi", ha ricordato Righetti, "che ha proprio asciugato, prosciugato di quel genere suo 'zingaro' per cui era diventato famoso in serie come Suburra, facendogli fare una grandissima interpretazione". Un omaggio commosso a un attore scomparso troppo presto, che evidenzia una precisa cifra stilistica del regista. "Sento questo tipo di racconto nelle mie corde", ha ammesso Tonda. "Non mi definisco un autore, ma un regista che racconta storie mettendoci la sua sensibilità. Mi sono sempre affezionato a temi delicati e importanti".

Giustizia negata e il ruolo del cinema civile

Dal pubblico si leva una riflessione intrisa di amarezza sulla vicenda, definita "un salvataggio finito male che sembrava orchestrato", e sulla persistente assenza di verità. Tonda non elude il confronto e risponde con lucidità disarmante: "La realtà è che giustizia non è mai stata fatta, e questo rimane un dato incontrovertibile".


Pur attenendosi alla versione ufficiale italiana per le necessità narrative, la sua posizione personale risulta cristallina: "Io ripongo fiducia in chi ha vissuto quell'esperienza: in Giuliana Sgrena, in Andrea Carpani che si trovava in quell'automobile". Il contrasto tra le versioni emerge con forza: "Quando sostengono che viaggiavano ad alta velocità senza fermarsi all'alt, mentre chi era presente racconta di procedere a quaranta chilometri orari e di aver scorto un lampo di luce seguito immediatamente dagli spari, io credo a questi ultimi".

Il film, pur senza pronunciarsi esplicitamente, lascia sospese domande inquietanti rimaste senza risposta per carenza di giurisdizione. È qui che si manifesta con vigore la concezione di Tonda sul ruolo del cinema: "Questo è un film di genere, ma dotato di un'anima". Un cinema che, secondo il regista, ha il dovere di illuminare ciò che non funziona. 

"Forse riscoprire questo cinema di impegno civile ci giova, in un momento storico in cui il mondo precipita nel caos".

Con una punta di malinconia, conclude: 

"La mia generazione ha già smarrito il momento propizio. Spero che opere come questa possano suggerire ai più giovani l'imperativo dell'impegno, dell'alzare la voce, perché forse loro possono ancora cambiare le cose".

Nell'arena intitolata a Nicola Calipari, questo messaggio risuona come testamento e promessa insieme. Un cinema che non dimentica, che trasforma la tragedia in monito, la memoria in resistenza. Perché, come ricorda Tonda, "quando chiudi gli occhi e tutto sembra perduto, qualcuno deve continuare a camminare".

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content