$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Twombly, un Dono Immortale a Roma: Capolavori e Futuro si Fondono alla GNAMC

Storica donazione di Cy Twombly alla GNAMC di Roma. 12 capolavori, un Picasso e un investimento che crea un nuovo polo di restauro e formazione

Storica donazione da 42,5 milioni di dollari della Cy Twombly Foundation: non solo un lascito di opere d'arte, ma un investimento strategico che ridefinisce il ruolo della Galleria Nazionale e consacra il legame dell'artista con la Città Eterna.

[di Mina Jane]

Cy Twombly, Untitled, 1957 – © Cy Twombly Foundation. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma. Gift of the Cy Twombly Foundation

Un evento destinato a segnare un'epoca per il panorama culturale italiano. La donazione della Cy Twombly Foundation alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (GNAMC) di Roma è molto più di un semplice lascito; è un'operazione di mecenatismo strategico dal valore complessivo di oltre 42,5 milioni di dollari, siglata l'11 giugno 2025 tra la Direttrice Renata Cristina Mazzantini e il Presidente della Fondazione Nicola Del Roscio. Questo gesto monumentale intreccia arte, memoria e futuro, riaffermando il legame viscerale tra Cy Twombly e la città che fu la sua musa inesauribile per oltre cinquant'anni.

Il cuore pulsante della donazione è un corpus di dodici opere attentamente curato, pensato per dialogare con la storia dell'arte e con l'anima stessa della GNAMC. Al centro si erge un capolavoro assoluto della produzione di Twombly: Untitled (1959-1961). Un'opera monumentale (197,5 x 234,8 cm) realizzata con matita, pittura a olio e pastello a cera su tela, che rappresenta l'emblema del cruciale periodo romano dell'artista. In questa tela, il gesto espressionista astratto si contamina con l'eco millenaria della mitologia classica, in un linguaggio unico dove la pittura si fa scrittura e la scrittura si fa pittura. I graffi, le cancellature e le scritte quasi illeggibili non sono semplici segni, ma tracce di un'esperienza vissuta.

"Ogni linea è l'esperienza reale con la sua storia unica"- Cy Twombly

Le altre dieci opere di Twombly appartengono tutte a questo stesso, fecondissimo periodo (1957-1963), offrendo alla GNAMC un capitolo completo della sua evoluzione artistica: dal suo arrivo definitivo in Italia nel 1957 al suo distacco dalla scena newyorkese per abbracciare un dialogo profondo con la cultura mediterranea. Sono gli anni in cui l'artista abbandona la pura astrazione gestuale per caricare la tela di riferimenti storici, letterari e mitologici, quel "peso della storia" che diventa materia pittorica.

La vera genialità curatoriale dell'operazione risiede però nella dodicesima opera: un prezioso pastello su carta di Pablo Picasso, Nu Debout, del 1906. Quest'opera di dimensioni contenute (similmente a lavori di questo periodo che misurano circa 17,1 x 11,7 cm) appartiene al celebre "periodo rosa" di Picasso, una fase raramente rappresentata nelle collezioni pubbliche italiane. La sua inclusione è un colpo di scena critico, un invito a rintracciare il filo rosso che lega i due giganti del XX secolo. La Fondazione costruisce così un dialogo permanente tra la linea di Picasso - strumento con cui smembra e ricompone la realtà - e quella di Twombly, traccia sismografica dell'emozione e del pensiero. Si sposta il dibattito dalla superficie del "gesto" alla profondità della "linea" come elemento fondante della modernità, posizionando Twombly non come un'anomalia americana, ma come erede diretto della rivoluzione picassiana.

Ma questa donazione trascende il valore, pur immenso, delle opere. Un contributo economico di circa 3 milioni di dollari è destinato a un duplice scopo che proietta l'eredità dell'artista nel futuro. Circa 1,475 milioni di dollari serviranno alla completa rifondazione tecnologica del laboratorio di restauro del museo, che sarà intitolato a Cy Twombly e dotato di macchinari all'avanguardia, arredi specializzati e strumentazione scientifica. L'altra metà finanzierà per i prossimi quindici anni un Master specialistico nel restauro di opere d'arte contemporanea su carta, con borse di studio per attrarre i migliori talenti e un evento pubblico annuale per la disseminazione dei risultati della ricerca.

È un atto di mecenatismo che si auto-perpetua: la donazione non si limita a preservare il passato, ma costruisce un'infrastruttura per il futuro, assicurando la cura a lungo termine delle opere di Twombly e creando una nuova generazione di specialisti unicamente qualificati per prendersi cura del patrimonio artistico contemporaneo su carta, notoriamente fragile e complesso.

Cy Twombly, Via di Monserrato, Rome, 1978 
© Annabelle d’Huart © Cy Twombly Foundation
Questa operazione rappresenta anche uno dei frutti più maturi della "Riforma Franceschini" del 2014, che ha concesso autonomia ai principali musei statali, svincolandoli parzialmente dalla gestione centralizzata del Ministero. Sotto la direzione di Renata Cristina Mazzantini, la GNAMC ha compiuto un "power move" strategico: invece di investire in eventi temporanei, ha investito in un'infrastruttura permanente di conoscenza e ricerca, posizionandosi come centro di riferimento europeo per gli studi su Twombly e polo globale per la conservazione dell'arte contemporanea.


Come ha riassunto Nicola Del Roscio, Presidente della Fondazione: 

"Twombly ha vissuto, lavorato e amato profondamente Roma. Volevamo che una parte importante del suo lavoro tornasse in questa città, non solo come segno del passato, ma come investimento per il futuro".

Con questo dono vivente, l'eredità di Twombly non è solo appesa ai muri di un museo, ma è iscritta nel futuro stesso della cultura. Un gesto che trasforma una donazione in un potente strumento di affermazione critica e storica, dimostrando come l'autonomia museale, se interpretata con visione strategica, possa generare valore culturale duraturo e proiettare un'istituzione ai vertici internazionali. 

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content