$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Notti di Cinema a Piazza Vittorio: 25 Anni di Luce nel Cuore di Roma

La storica arena di Piazza Vittorio compie 25 anni. Scopri il programma completo, gli ospiti, i film e tutte le info su biglietti e abbonamenti.

La storica arena dell'Esquilino celebra il suo venticinquesimo anniversario con un'edizione che è un manifesto culturale. Tra grandi ospiti del cinema italiano, rassegne letterarie e un forte impegno sociale, la rassegna si conferma presidio culturale essenziale per la capitale.

[La Redazione]


Ci sono eventi che scandiscono il tempo di una città, diventandone parte integrante del tessuto connettivo, quasi un organo vitale del suo corpo culturale. Notti di Cinema a Piazza Vittorio è senza dubbio uno di questi. Per un quarto di secolo, la storica arena cinematografica nel cuore del multietnico quartiere Esquilino ha rappresentato molto più di una semplice programmazione estiva: un'autentica istituzione per Roma, un faro laico che ha illuminato le notti di generazioni di spettatori.

Oggi, nel celebrare il suo venticinquesimo anniversario, la manifestazione non si limita a un'operazione nostalgica, ma si proietta nel futuro con una forza e una consapevolezza nuove, riappropriandosi del suo ruolo di hub culturale e sociale pulsante.

Questa XXV edizione, che porta il nome quasi profetico di "25 Anni di Luce nel Cuore di Roma", rappresenta un'eredità che illumina il futuro. Lo fa ripartendo dalla sua essenza: il cinema come esperienza collettiva, la sala – anche a cielo aperto – come luogo di incontro e di dialogo. La riapertura è stata un atto quasi dovuto, un gesto di responsabilità verso la cittadinanza, come sottolineato dalle parole del Presidente di ANEC Lazio, Leandro Pesci:

"Non potevamo permettere che, proprio nell'anno del venticinquesimo anniversario, l'arena di Piazza Vittorio non venisse riaperta. I cittadini ci hanno fatto sentire, con affetto e insistenza, quanto questo appuntamento sia atteso e irrinunciabile. L'ANEC ha deciso di fare la sua parte: la cultura popolare di qualità non può fermarsi. Piazza Vittorio è più di una piazza, è un luogo simbolico che racconta la Roma dell'incontro, dell'inclusione, della bellezza condivisa."

Il programma, che si estenderà dal 12 luglio al 14 settembre, è un manifesto programmatico costruito su tre pilastri strategici: celebrare il cinema, connettersi al territorio e garantire una cultura realmente accessibile a tutti. Il primo punto si traduce in una parata di talenti di assoluto prestigio: il palco dell'arena vedrà sfilare alcuni dei nomi più significativi del nostro cinema: da Michele Placido a Ferzan Özpetek, da Paolo Genovese a Valerio Mastandrea, dai Manetti Bros. ad Alba Rohrwacher. Un dialogo vibrante con i protagonisti che trasformerà ogni proiezione in un evento unico.

Ma la luce di Piazza Vittorio non sarà solo quella del proiettore. L'arena si trasformerà in un autentico villaggio culturale, un presidio attivo che dialoga con le eccellenze del quartiere. Tornano gli appuntamenti con la Libreria Rotondi e il suo Premio Porta Magica, un ciclo di incontri raffinati sul tema "Visioni", e il festival di Esquilino Poesia, che inaugurerà il 19 luglio con una grande festa cittadina. Sarà un'esperienza a 360 gradi, arricchita dai Lunedì del Gusto con il sostegno di ARSIAL, la serata dedicata a Piazza Vittorio APS, da anni sostenitrice della manifestazione, dalle danze folkloriche, dai tornei sportivi e dal ritorno del FLAG Festival, il più importante appuntamento LGBTQIA+ della capitale.

Tutto questo poggia su una solida visione di inclusività. Grazie all'iniziativa  Cinema Revolution" promossa dal Ministero della Cultura, i film italiani ed europei avranno il prezzo popolare di 3,50 €. Per favorire l'accesso anche alle fasce più svantaggiate, è stato attivato il carnet VIVISPETTACOLO, che offre 10 ingressi a soli 40 €, mentre sono previste riduzioni per i possessori di Metrebus Card e per chi presenterà scontrini dei negozi di quartiere. L'accessibilità è totale: fisica, per le persone con disabilità, e sensoriale, grazie al servizio Movie Reading.

Notti di Cinema a Piazza Vittorio si conferma così un progetto di rigenerazione urbana e sociale, un modello virtuoso di come la cultura possa essere, oggi più che mai, motore economico e strumento di coesione. Non è solo intrattenimento, ma un investimento strategico che, partendo dall'Esquilino, consolida il ruolo di Roma come capitale culturale europea. Un'esperienza che educa, include e costruisce il futuro.

NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO, è un progetto realizzato:

Con il contributo di: Arsial, Camera di Commercio di Roma

Con il sostegno di: Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, ACEA

Realizzato da: ANEC Lazio

In collaborazione con: Agis Lazio Srl, CNB Comunicazione

Con il patrocinio di: ENPAM

Con il supporto di: Associazione Piazza Vittorio APS

Mobility partner: ATAC

Media partner: Radio Core de Roma, Antenna 1, Radio Centro Suono, Mymovies.it,

Radio Roma (Radio Roma News e Radio Roma TV).

Infoline: info@cinevillageroma.it

Sito ufficiale: www.cinevillageroma.it

FB: https://www.facebook.com/Nottidicinemapiazzavittorio

IG: https://www.instagram.com/cinevillage.piazzavittorio/ 

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content