$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

L'incanto del cinema sotto le stelle: torna il Cinevillage a Villa Lazzaroni

torna il Cinevillage a Villa Lazzaroni. da luglio a settembre il grande cinema sotto le stelle

Quando la magia del grande schermo incontra le notti romane

[di Redazione]


Nel cuore pulsante della Capitale, dove la storia millenaria si intreccia con la modernità quotidiana, si rinnova uno degli appuntamenti più attesi dell'estate romana. Dal 1° luglio 2025, Villa Lazzaroni si trasforma nuovamente in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo la seconda edizione dell'Arena Cinevillage, un evento che ha già conquistato il cuore degli abitanti del VII Municipio e di tutti coloro che amano vivere il cinema in una dimensione autentica e condivisa.

Un cinema accessibile, una cultura per tutti

L'iniziativa, curata con passione da Agis Lazio srl, si distingue per il suo approccio democratico alla cultura cinematografica. Aderendo alla campagna ministeriale Cinema Revolution, l'arena propone biglietti a soli 3,50 euro per tutti i film italiani ed europei, abbattendo le barriere economiche che troppo spesso separano il pubblico dalle opere d'autore. Non è semplicemente una proiezione cinematografica, ma un atto di resistenza culturale che rivendica il diritto universale alla bellezza e alla narrazione. Questa scelta coraggiosa testimonia una visione lungimirante: il cinema non come prodotto di consumo elitario, ma come bene comune capace di unire generazioni diverse sotto lo stesso cielo stellato. L'atmosfera che si respira a Villa Lazzaroni è quella di una grande famiglia allargata, dove la condivisione dell'emozione cinematografica diventa momento di crescita collettiva.

Una programmazione che celebra l'eccellenza

La selezione cinematografica rivela un gusto raffinato e una sensibilità particolare verso le opere che sanno coniugare intrattenimento e profondità. L'apertura con La vita da grandi di Greta Scarano, una commedia delicata che vede protagonista Matilda De Angelis, inaugura un percorso che attraversa i migliori frutti della cinematografia contemporanea.

Il biopic Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, con l'interpretazione magistrale di Elio Germano, offre uno sguardo illuminante su una delle figure più significative della politica italiana, mentre Diamanti di Ferzan Özpetek promette di regalare al pubblico quella poetica visiva che ha reso il regista turco-italiano uno dei narratori più amati del nostro cinema. Particolarmente interessante appare la presenza di opere come Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, che affronta tematiche di grande attualità sociale, e Nonostante di Valerio Mastandrea, confermando la vocazione dell'arena verso un cinema che non teme di confrontarsi con le complessità del presente.

Incontri d'autore: quando il cinema diventa dialogo

La vera eccellenza del Cinevillage si manifesta nella serie di incontri con i protagonisti del cinema contemporaneo.L'incontro con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, autori di Iddu – L'ultimo padrino, promette di aprire una discussione profonda sulla rappresentazione cinematografica della criminalità organizzata e sui linguaggi attraverso cui il cinema può raccontare la complessità del fenomeno mafioso.

La presenza dei Manetti Bros con U.S. Palmese porterà una ventata di energia creativa, mostrando come il cinema italiano sappia reinventarsi attraverso generi apparentemente lontani dalla tradizione nazionale. Gabriele Mainetti con La città proibita e Ivano De Matteo con Una figlia completeranno un quadro di incontri che trasformeranno ogni serata in un'occasione di crescita culturale autentica.

Il respiro internazionale: quando Roma guarda al mondo

L'orizzonte del Cinevillage si allarga oltre i confini nazionali, accogliendo alcune delle opere più significative del cinema internazionale contemporaneo. Queer di Luca Guadagnino rappresenta l'evoluzione di un autore che ha saputo conquistare riconoscimenti globali senza perdere la propria identità artistica, mentre Conclave di Edward Berger promette di offrire uno sguardo inedito sui meccanismi del potere ecclesiastico.

L'ultima fatica di Clint Eastwood, Giurato numero 2, testimonia la vitalità creativa di un maestro del cinema che continua a interrogarsi sui temi della giustizia e della responsabilità individuale. A Complete Unknown, il biopic su Bob Dylan con Timothée Chalamet, rappresenta invece l'incontro tra la nuova generazione di attori hollywoodiani e una delle figure più iconiche della cultura contemporanea.

"Libri & Spritz": quando le parole incontrano il cinema

L'iniziativa "Libri & Spritz" aggiunge una dimensione ulteriore all'esperienza del Cinevillage, creando un ponte tra diverse forme espressive. Questi appuntamenti culturali trasformano l'arena in un salotto letterario all'aperto, dove la convivialità diventa strumento di condivisione intellettuale. È qui che si manifesta appieno lo spirito dell'iniziativa: creare spazi di cultura diffusa che resistano alla frammentazione della vita urbana contemporanea.

Un progetto di comunità

Il successo del Cinevillage nasce dalla capacità di creare sinergie virtuose tra istituzioni pubbliche e private. La collaborazione tra Agis Lazio, ANEC Lazio, il Municipio Roma VII, la Camera di Commercio di Roma e ACEA testimonia come sia possibile realizzare progetti culturali di qualità quando esiste una visione condivisa del bene comune.

Il sostegno dei media partner - Radio Centro Suono, Radio Core de Roma, Antenna Uno, MyMovies e Radio Roma - garantisce una diffusione capillare dell'iniziativa, mentre la partnership con ATAC facilita l'accessibilità dell'evento, confermando l'impegno verso una cultura realmente inclusiva.

Oltre il tempo di una proiezione

Villa Lazzaroni diventa così molto più di una semplice arena cinematografica: si trasforma in un laboratorio di socialità urbana, dove il cinema recupera la sua dimensione più autentica di esperienza collettiva. In un'epoca caratterizzata dalla fruizione individuale e frammentata dei contenuti audiovisivi, il Cinevillage rivendica il valore insostituibile della condivisione emotiva.

Ogni sera, sotto il cielo di Roma, si rinnova un rito antico quanto il cinema stesso: quello della meraviglia condivisa, della scoperta comune, del silenzio rispettoso che accoglie le storie che scorrono sul grande schermo. È questo il vero miracolo del Cinevillage: restituire al cinema la sua capacità di creare comunità, di generare dibattito, di alimentare sogni collettivi.

L'estate romana si arricchisce così di un appuntamento che va oltre l'intrattenimento, configurandosi come un atto di resistenza culturale e un invito alla riscoperta del piacere della narrazione condivisa. Villa Lazzaroni attende tutti coloro che credono ancora nel potere trasformativo del cinema e nella bellezza dell'esperienza comunitaria.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content