$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Notti di Cinema a Villa Bonelli: a Roma nasce una nuova arena per un'estate di film e incontri

Scopri Notti di Cinema a Villa Bonelli, la nuova arena estiva di Roma. Dal 24/06 al 14/08 film, incontri con registi e libri nel cuore del Municipio X

Dal 24 giugno al 14 agosto, il parco del Municipio XI si trasforma in un Cinevillage grazie ad Agis Lazio Srl. Un ricco programma di proiezioni, con biglietti a 3,50€ per i film europei, e incontri con i grandi registi italiani, da Martone a Genovese.

 [di Alex M. Salgado]

L'estate romana si arricchisce di un nuovo, fondamentale presidio culturale con la nascita dell'arena "Notti di Cinema a Villa Bonelli". Dopo oltre un decennio di assenza, Agis Lazio Srl con il supporto di ANEC Lazio, con il sostegno del Municipio Roma XI, restituisce alla città uno spazio che ambisce a essere molto più di un semplice cinema all'aperto. In un'epoca dominata dalla fruizione solitaria su piattaforme digitali, questa iniziativa si propone come un autentico manifesto per la rinascita dell'esperienza collettiva del cinema. Come ha sottolineato Gianluca Lanzi, Presidente del Municipio Roma XI, "un'arena non è uno schermo, è un luogo di cittadinanza": un progetto che non è solo culturale ma anche sociale, pensato per emozionarsi, riflettere e stare insieme.

Dal 24 giugno al 14 agosto, il parco di Villa Bonelli (con ingresso da via Camillo Montalcini 1) si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato alla settima arte. L'evento si inserisce nel progetto Cinema Revolution del Ministero della Cultura, offrendo un incentivo concreto al ritorno in sala con biglietti a prezzo ridotto di 3,50 euro per tutti i film italiani ed europei. L'obiettivo, come sottolinea Leandro Pesci, Presidente di ANEC Lazio, è creare "un'esperienza che va oltre lo schermo, capace di restituire senso al tempo condiviso, alla partecipazione viva, alla cultura come occasione per stare insieme".

Il cuore pulsante della manifestazione sarà il dialogo diretto tra autori e pubblico, grazie a un prestigioso ciclo di serate speciali curate dal giornalista e critico Franco Montini. La rassegna si aprirà il 24 giugno con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza che presenteranno Iddu. Seguiranno appuntamenti imperdibili: il 27 giugno Roberto Andò discuterà del suo L'abbaglio, il 2 luglio sarà la volta di Mario Martone con Fuori, e il giorno successivo Michele Placido salirà sul palco per dissertare del suo L'Eterno Visionario. Il 4 luglio Paolo Genovese incontrerà il pubblico per Follemente, mentre il 23 luglio protagonista sarà Gabriele Mainetti con La città proibita. A chiudere il ciclo degli incontri d'autore, il 4 agosto, sarà Ivano De Matteo con il film Una figlia.

Ma l'offerta culturale del Cinevillage si estende ben oltre le proiezioni serali. Grazie alla collaborazione con la Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, l'arena ospiterà una selezione di cortometraggi realizzati da allievi e allieve, offrendo al pubblico l'occasione di scoprire nuovi talenti e sguardi inediti sul presente. Particolarmente significativa sarà la serata del 24 luglio, interamente dedicata alla figura di Gian Maria Volonté, attore simbolo del cinema civile italiano: un omaggio sentito e necessario a un interprete che ha fatto del cinema uno strumento di coscienza critica e impegno.

Accanto al cinema, lo spazio si animerà nel tardo pomeriggio con Libri & Spritz al Cinevillage, un format curato dalla Community C.A.S.A. che trasformerà l'arena in un salotto culturale. Una o due volte a settimana, autori e autrici presenteranno i loro libri dialogando con il pubblico su temi di attualità, cinema, società, memoria e narrazione. Tra i primi nomi annunciati figurano Simon & the Stars con il suo Oroscopo 2025 (Rizzoli), Attilio Bolzoni con Immortali(Fuori Scena), Roberta Calandra con Il cuore bacato (Transeuropa Edizioni), e Silvia Bizio con un volume dedicato a Kevin Costner (Gremese).

A completare l'esperienza, un'area ristoro gestita dalla società Davigi (Il Conte Brillo) renderà il parco un luogo accogliente dove fermarsi prima o dopo le proiezioni, gustare uno snack e socializzare. Un modo per vivere Villa Bonelli non solo come luogo di passaggio, ma come vero e proprio spazio culturale urbano, animato e accogliente.

L'iniziativa, che gode del supporto di ANEC Lazio e della collaborazione di importanti media partner come Radio Centro Suono, MyMovies, Radio Roma, Antenna Uno, rappresenta un segnale forte di riappropriazione degli spazi pubblici attraverso la cultura. In un momento storico in cui il cinema cerca nuove forme di dialogo con il pubblico, l'arena di Villa Bonelli si propone come laboratorio di sperimentazione sociale e culturale, dove lo schermo non è solo superficie di proiezione, ma dispositivo di partecipazione.

Info, programma aggiornato e orari sui siti:

www.cinevillageroma.it

https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-xi.page

Infoline: info@cinevillageroma.it

Agis Lazio Srl

Via Vicenza, 5/a - 00185 Roma

Tel: +39 06 4451 208 / +39 06 4451 290

anec@agisanec.lazio.it

Sito ufficiale: aneclazio.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content