$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Cinema Inaccessibile: Il Grande Inganno del Film Italiano e la Svolta Europea che Nessuno Può Più Ignorare

Quasi 8 film italiani su 10 sono inaccessibili. Un'analisi del paradosso tra leggi, tecnologia (MovieReading) e barriere culturali nel cinema italiano

Con il 77,5% delle opere nazionali precluse ai disabili sensoriali, emerge un sistema di leggi inefficaci e barriere culturali. Ora l'European Accessibility Act impone un cambio di rotta drastico.

[di Alex M. Salgado]

Il cinema italiano è di fronte a uno specchio che riflette un'immagine impietosa: un'industria che parla di inclusione ma, nei fatti, lascia indietro una fetta enorme del suo pubblico. Il paradosso è emerso con chiarezza brutale durante il recente convegno "Cinema Accessibile per Disabili Sensoriali", organizzato dall'osservatorio Audecon presso l'ANICA. Qui, un dato ha squarciato il velo dell'ipocrisia: quasi otto film italiani su dieci, per la precisione il 77,5%, sono inaccessibili per le persone con disabilità sensoriali. Un numero che non è solo una statistica, ma la cronaca di un'esclusione sistematica che riguarda 9 milioni di cittadini.

La questione assume i contorni di un dramma surreale se si considera il quadro normativo. L'Italia, infatti, non manca di leggi. La Legge Cinema del 2016, ad esempio, lega l'accesso ai fondamentali incentivi fiscali (il tax credit) all'obbligo per i produttori di realizzare audiodescrizioni per ciechi e ipovedenti e sottotitoli per non udenti. Una norma sulla carta virtuosa, ma che nella pratica si è rivelata un ingranaggio inceppato.

"Il problema - come hanno sottolineato le associazioni di settore presenti al convegno - UICI, ENS, FIADDA e Blindsight Project - è che la legge premia la creazione dell'ausilio, non la sua effettiva fruibilità. Spesso, la copia accessibile viene depositata in Cineteca per adempiere a un obbligo formale, ma quegli stessi strumenti non arrivano mai in sala o sulle piattaforme dedicate, trasformando un diritto in quella che molti produttori percepiscono solo come una "gabella normativa" da cui liberarsi in fretta."

In questo scenario si inserisce la tecnologia, che offre soluzioni brillanti ma drammaticamente sottoutilizzate. L'app MovieReading, ad esempio, è un piccolo gioiello di ingegneria: gratuita, permette a chiunque di scaricare audiodescrizioni o sottotitoli sul proprio smartphone e, una volta in sala, sincronizzarli perfettamente con il film attraverso il microfono del dispositivo. Una soluzione che rende ogni cinema potenzialmente accessibile, senza costi per l'esercente. Eppure, questo canale rimane desolatamente vuoto. La tecnologia c'è, ma manca la materia prima: i contenuti che i produttori, pur avendoli realizzati, non distribuiscono.

Il convegno Audecon ha messo in scena questo cortocircuito, dando voce a un coro di esigenze inascoltate. Da un lato le associazioni, che non chiedono un favore ma l'esigibilità di un diritto: poter godere di un film al suo debutto, partecipando al dibattito culturale collettivo. Dall'altro, una filiera industriale – produttori, distributori, esercenti – che appare intrappolata tra obblighi percepiti come burocratici e la mancata comprensione di un'enorme opportunità di mercato.

Francesco Fiorillo, dirigente del MiC, ha definito il dato preoccupante, ammettendo che il sistema dei controlli necessita di essere implementato e migliorato. Ancora più diretto l'intervento di Maurizio Borgo, Garante per la Disabilità: "Quello che è più problematico è rendere effettive queste norme, cioè rendere veramente effettivi i diritti delle persone con disabilità".

La vera barriera, dunque, non è né legale né tecnologica, ma culturale. È l'idea che l'accessibilità sia un costo e non un investimento, un problema per pochi e non un valore per tutti. È la mancanza di formazione del personale di sala, che spesso non sa come assistere uno spettatore con disabilità, trasformando l'ultimo miglio della fruizione in un percorso a ostacoli.

Ma l'orizzonte potrebbe cambiare radicalmente, e non per un'improvvisa presa di coscienza interna. La scossa arriverà dall'Europa. Con l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act il 28 giugno 2025, l'accessibilità cesserà di essere un'opzione legata a un incentivo per diventare un requisito obbligatorio per l'immissione di qualsiasi prodotto audiovisivo sul mercato unico. La sanzione non sarà più la perdita di un contributo, ma la potenziale esclusione dal mercato. Una rivoluzione copernicana che costringerà l'intera industria italiana a fare i conti con le proprie inadempienze.

Forse, solo allora, la luce del proiettore potrà davvero illuminare un posto in sala per tutti.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content