$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Riapre lo Storico Cinema Azzurro Scipioni: Evento Speciale il 13 Maggio con Honeydew

Il 13 Maggio l'Azzurro Scipioni riapre con "Honeydew". Un doc su libertà e cambiamento in California. Evento speciale con ospiti.

Il documentario di Bergonzi e Petrolini sulla fine di un'era a Honeydew, California, inaugura la nuova stagione dello storico cinema romano Azzurro Scipioni con ospiti in sala.

[di Alex M. Salgado]

Honeydew - Frame del film

Lo storico cinema Azzurro Scipioni di Roma è pronto a riaprire le sue porte il 13 maggio, e lo fa con un evento speciale da non perdere. Alle ore 20:30, verrà proiettato in esclusiva per la città di Roma il documentario Honeydew di Marco Bergonzi e Michael Petrolini. Per l'occasione, saranno presenti in sala il regista Michael Petrolini, Antonella Soldo dell'Associazione Meglio Legale APSMarco Grimaldi deputato Alleanza Verdi Sinistra, che introdurranno il film e dialogheranno con il pubblico.

Honeydew ci trasporta nell'omonima località sperduta nel cuore della California. Qui, a partire dagli anni Settanta, una comunità eterogenea ha vissuto realizzando il sogno di un'esistenza libera da costrizioni sociali, politiche e formali, dedicandosi principalmente alla coltivazione della cannabis, favorita dalle particolari condizioni ambientali. Il documentario racconta come la vita di queste persone e la geografia di questo "paradiso terrestre" immaginato siano state stravolte dalla legalizzazione della marijuana nel 2016. Questa nuova legislazione, anziché tutelare i coltivatori storici, ha aperto le porte a imprenditori desiderosi di sfruttare il nuovo business, mettendo in luce i limiti di una regolamentazione che non considera le specificità e le unicità di ogni luogo.
Honeydew - Poster ufficiale

I due giovani registi, Marco Bergonzi e Michael Petrolini, hanno trascorso diversi anni a Honeydew, ottenendo un accesso privilegiato alla comunità e l'opportunità di "osservare la scomparsa di un microcosmo che riflette la società contemporanea". Per loro, "Honeydew ha rappresentato l'ultimo baluardo dei valori di libertà e autodeterminazione di un’epoca in cui era possibile affermare sé stessi senza compromessi". Il film diventa così uno strumento per una riflessione più ampia sul mondo che cambia, un luogo che "ha accolto un caleidoscopio di persone differenti, tutte alla ricerca di un posto per sentirsi a casa e che può essere considerato l'ultimo luogo ad aver incarnato i valori del Far West".

Presentato in anteprima italiana al Festival dei Popoli, dove ha vinto il Premio Imperdibili, Honeydew è stato successivamente selezionato al Santa Barbara Film Festival e al Thessaloniki Documentary Festival.  Il cast del documentario include Maureen Catalina, Cody King, Bob Stansberry, Gary Haga e Ladonna Haga, Jay Hanke, Sissy, Brian Peron e gli stessi abitanti di Honeydew.  La produzione è di INDYCA con Rai Cinema, co-finanziato da Europa Creativa MEDIA, e con il sostegno dell’Emilia-Romagna Film Commission e di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund

Non mancate a questo appuntamento speciale che segna la rinascita di un luogo storico per il cinema romano e offre uno sguardo profondo e toccante su una realtà lontana ma piena di significati universali.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content