$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

One to One: John & Yoko – Più che un Concerto, un Viaggio Immersivo nel Cuore di un'Epoca

Scopri One to One: John & Yoko. Documentario imperdibile con inediti su Lennon e Ono a NY. Concerto restaurato e audio privato. Imperdibile al cinema

Perché il documentario di Kevin MacDonald su Lennon e Ono a New York è un'esperienza cinematografica imperdibile, capace di sorprendere anche i fan più devoti. La Recensione di Luce Sulla Scena Magazine

[di Alex M. Salgado]
John Lennon e Yoko Ono - One to One

C'è un periodo nella vita di John Lennon e Yoko Ono, spesso trascurato o raccontato frettolosamente, che ora riceve la luce che merita grazie a One to One: John & Yoko. Il documentario del 2024, diretto dal premio Oscar® Kevin MacDonald, presentato con successo a Venezia e al Sundance e finalmente al cinema dal 15 maggio grazie a Nexo Studios, non è la solita agiografia. È un tuffo profondo e rivelatore nei diciotto mesi cruciali (1971-73 circa) successivi al loro trasferimento a New York City, un'epoca di radicale trasformazione personale, artistica e politica sullo sfondo di un'America turbolenta.

Il film va ben oltre il semplice racconto: è un'esperienza. Macdonald, con la collaborazione di Sam Rice-Edwards, ci porta nel modesto appartamento di Bank Street, nel Greenwich Village, lontano dai fasti inglesi. Qui, John e Yoko si immergono nella cultura americana, diventando "avidi consumatori di televisione", elemento che il regista usa magistralmente per contestualizzare l'epoca, creando un chiassoso mélange di clip che fanno da coro e contesto storico.

Il fulcro narrativo sono i concerti benefici One to One del 30 agosto 1972 al Madison Square Garden – l'unica esibizione live completa di Lennon dopo i Beatles. Ma il film trascende l'evento. Come ha dichiarato Macdonald, l'intento era "lasciar parlare il materiale, permettendo al pubblico di origliare le loro vite". E ci riesce magnificamente. Grazie all'accesso a un tesoro di archivi personali inediti – telefonate intime registrate dalla coppia stessa, filmati casalinghi mai visti – il documentario adotta un approccio show-don't-tell. Niente voci fuori campo, solo la potenza evocativa delle immagini e dei suoni originali


Assistiamo ai preparativi del concerto, scaturito dalla loro reazione a un'inchiesta TV di Geraldo Rivera sulle terribili condizioni del Willowbrook State School. Vediamo il loro attivismo farsi più concreto, il legame con figure come Allen Ginsberg e Jerry Rubin, e persino la paranoia per la sorveglianza dell'FBI, che li spinse a registrare quelle stesse telefonate che oggi ci aprono il loro mondo privato. È un ritratto che lega indissolubilmente il privato e il pubblico, mostrando un coinvolgimento pragmatico e complesso con le ingiustizie del tempo.
Le sequenze del concerto sono mozzafiato. Restaurate digitalmente e con l'audio remixato ad arte dal figlio Sean Ono Lennon dai nastri multitraccia originali, offrono una potenza e un'intensità sonora che merita di essere vista in un cinema con il miglior sistema audio possibile. Sentire brani come Come Together, Instant Karma o Mother con questa chiarezza è elettrizzante.

Ma forse l'aspetto più rivoluzionario del film è il ritratto sfumato di Yoko Ono. Macdonald ammette che il film è, in parte, una "rivisitazione leggermente femminista". Sentiamo la sua amarezza ("Ero considerata una stronza... promossa a strega), vediamo la sua ricerca artistica (irresistibile la scena della caccia a migliaia di mosche per la sua istallazione artistica) e la sua vulnerabilità come per il dolore per la figlia lontana. Sean Ono Lennon stesso afferma che questo è il primo film a catturare veramente chi fosse sua madre: complessa, creativa, ma anche vulnerabile. Concentrandosi sulla loro vita insieme a New York, sulla loro partnership indivisibile, il documentario sposta l'attenzione dalla sterile domanda su "chi ha rotto i Beatlesalla forza della loro unione post-scioglimento.

Accolto con entusiasmo dalla critica internazionale, One to One: John & Yoko riesce nell'impresa di essere genuinamente nuovo e rivelatore su due delle figure più documentate del XX secolo. È un film che intreccia magistralmente intimo e pubblico, arte e politica, offrendo uno sguardo senza precedenti e temi – attivismo, media, speranza radicale – che risuonano potenti oggi.
È un viaggio vitale, un documento imperdibile. Non perdetevi l'occasione di viverlo sul grande schermo.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content