$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Nouvelle Vague: Linklater Incanta Cannes con un Atto d'Amore per il Cinema e Godard

Cannes applaude "Nouvelle Vague" di Linklater: la recensione del film sulla creazione di "Fino all'ultimo respiro" di Godard. Un inno al cinema.

Richard Linklater dirige una lettera d'amore alla genesi di Fino all'ultimo respiro, celebrando la rivoluzione cinematografica della Nouvelle Vague. La Recensione di Luci Sulla Scena Magazine

[Di Alex M. Salgado]

Richard Linklater trionfa al Festival di Cannes con Nouvelle Vague, opera accolta da un'entusiastica ovazione di undici minuti. Un riconoscimento amplificato dalla presenza di Quentin Tarantino, che ha omaggiato la pellicola assistendo a due proiezioni nello stesso giorno – un gesto che sottolinea l'importanza e l'attesa che circondava questo progetto.

Nouvelle Vague rappresenta molto più di un semplice film: è un'immersione totale nella Parigi del 1959, un viaggio nostalgico che celebra lo spirito rivoluzionario che diede vita a Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle) di Jean-Luc Godard. Linklater, con sensibilità e rispetto, non realizza un remake ma racconta la genesi stessa di quel capolavoro, adottandone con maestria lo stile visivo: un luminoso bianco e nero, un formato cinematografico 4:3 e una narrazione interamente in lingua francese.

Il film ci trasporta direttamente sul set di Godard, permettendoci di respirare l'effervescenza creativa, le sfide produttive e il genio anticonformista di un regista esordiente determinato a sovvertire ogni regola cinematografica consolidata. Siamo di fronte a quella rara creatura, un film sul cinema che non sbaglia un colpo, capace di catturare l'essenza stessa della magia della creazione cinematografica.

GUARDA IL TEASER DEL FILM---> NOUVELLE VAGUE, a film by Richard Linklater

La pellicola si configura come una vera lettera d'amore alla settima arte, un'opera capace di riaccendere la passione per il cinema anche negli spettatori più disincantati. Linklater, con la stessa maestria dimostrata in Boyhood, cattura mirabilmente l'essenza di un'epoca cruciale e dei suoi protagonisti. Assistiamo all'ascesa di un Jean-Luc Godard ventottenne (interpretato da un mimetico Guillaume Marbeck, sempre con gli occhiali scuri), alle prese con la sua opera prima, animato da una visione radicale e da una sottile gelosia per i successi dell'amico François Truffaut, il cui I 400 colpi veniva celebrato proprio a Cannes.

Il cast brilla per le straordinarie somiglianze con i personaggi reali: Zoey Deutch offre un'interpretazione convincente nei panni di Jean Seberg, l'attrice americana catapultata in un progetto apparentemente caotico, mentre Aubry Dullin incarna perfettamente un giovane Jean-Paul Belmondo, divertito e complice delle follie creative del regista.

Linklater esplora con precisione documentaristica il metodo Godard: niente sceneggiatura definitiva ma solo appunti scritti al mattino in un caffè di Montparnasse, nessuna preoccupazione per la continuità narrativa ("la realtà non è continuità!", sbotta Godard a chi gli fa notare incongruenze), riprese senza sonoro per poter dirigere liberamente gli attori urlando indicazioni, e un approccio al montaggio che, come afferma lo stesso regista nel film, rappresenta il vero momento di creazione dell'opera.

La produzione ricostruisce meticolosamente le location parigine originali, avvalendosi di oltre 300 inquadrature con effetti visivi per ricreare fedelmente l'atmosfera dell'epoca. Il film è arricchito da camei di figure chiave della Nouvelle Vague come Claude Chabrol, François Truffaut (interpretato da un sorprendente Adrien Rouyard), Jean-Pierre Melville e Roberto Rossellini, che si alternano come mentori e ispiratori del giovane cineasta.

Nouvelle Vague è un'opera destinata agli appassionati cinefili, un sofisticato making of che presuppone la conoscenza del film originale per essere apprezzato completamente, ma riesce comunque ad essere scorrevole e coinvolgente anche per un pubblico più ampio. Linklater non imita lo stile frammentato di Godard, ma ne celebra l'audacia e lo spirito pionieristico, ricordandoci come si possa rivoluzionare la storia del cinema girando film velocemente, con pochi soldi e fuori controllo.


Nel film risuonano le memorabili citazioni godardiane: "L'arte non è mai finita, solo abbandonata" e "Controlliamo i nostri pensieri, che non significano niente, ma non le nostre emozioni, che significano tutto", "Il cinema o è plagio o è rivoluzione". Sono frasi che condensano la filosofia di un autore che ha saputo catturare "il fulmine della realtà in una bottiglia" creando un "trucco magico abbastanza potente da ingannare lo stesso mago".

In un'epoca dominata da produzioni faraoniche, Nouvelle Vague ci ricorda che la vera salvezza del cinema risiede nella visione di chi comprende che realizzare un film è un atto di libertà creativa e rivoluzione estetica.

Crediti

  • Regia: Richard Linklater
  • Sceneggiatura: Holly Gent, Vince Palmo, Michèle Halberstadt, Laetitia Masson
  • Cast Principale: Guillaume Marbeck (Jean-Luc Godard), Zoey Deutch (Jean Seberg), Aubry Dullin (Jean-Paul Belmondo), Adrien Rouyard (François Truffaut), Antoine Besson (Claude Chabrol), Bruno Dreyfursft (Georges de Beauregard), Matthieu Penchinat (Raoul Coutard)
  • Fotografia: David Chambille
  • Scenografia: Katia Wyszkop
  • Costumi: Pascaline Chavanne
  • Montaggio: Catherine Schwartz
  • Produttori: Michele e Laurent Petin, ARP Selection (produzione e distribuzione francese)
  • Durata: 1 ora e 45 minuti
  • Distributore Italiano: The Walt Disney Company Italia

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content