$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Maggio Culturale: Un Viaggio nell'Arte Italiana tra Grandi Maestri e Nuove Scoperte

Guida alle mostre d'arte a Maggio 2025 in Italia. Da Dynys a Giacomelli, da Lange a Horn: eventi e esposizioni imperdibili a Milano, Roma, etc.

Dalle grandi retrospettive ai progetti site-specific, una guida completa agli appuntamenti espositivi più attesi del mese, da Milano a Nuoro.

[di Mina Jane]

Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961 -63, © Archivio Mario Giacomelli

Maggio si apre all'insegna dell'arte in tutta Italia, offrendo un panorama espositivo ricco e variegato che spazia dai grandi nomi della fotografia e dell'arte moderna alle installazioni contemporanee più innovative. Da Milano a Roma, passando per Mantova, Cremona, Torino, Bologna, Prato e Nuoro, le città italiane diventano palcoscenici d'eccezione per mostre imperdibili. Che siate appassionati di fotografia, amanti del Rinascimento, cultori del design o esploratori delle avanguardie, questo mese promette un'immersione totale nella creatività. Ecco una selezione delle esposizioni più significative da segnare in agenda.

Le Mostre Selezionate da Luci sulla Scena Magazine da Non Perdere a Maggio 2025 in Italia:

Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta – Milano, Palazzo Reale

  • Date: 22 maggio – 7 settembre 2025
  • In occasione del primo centenario della nascita di Mario Giacomelli (1925-2000), Palazzo Reale dedica una grande retrospettiva a uno dei maestri della fotografia italiana. Curata da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli (direttrice dell'Archivio Giacomelli), la mostra presenta oltre 300 opere, tra stampe originali d'epoca, vintage, documenti inediti e materiali d'archivio, per rileggere criticamente l'intero percorso umano e artistico del "genio marchigiano". Il percorso espositivo si concentra sulla relazione tra immagine e parola, esplorando come la poesia – sia quella di altri autori (come Montale) sia le composizioni dello stesso Giacomelli – sia stata una guida costante nella sua ricerca, influenzando profondamente la sua fusione unica tra fotografia, poesia e pittura astratta. Saranno esposte serie celebri come Io non ho mani che mi accarezzino il volto (1961-63), che lo rese famoso a livello internazionale, e lavori della maturità come Ninna nanna e Felicità raggiunta, si cammina. Questa mostra milanese si affianca a un'altra grande retrospettiva a Roma ("Il fotografo e l'artista"), offrendo insieme una visione completa dell'opera di Giacomelli. L'evento è prodotto e organizzato da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Archivio Mario Giacomelli, in collaborazione con Rjma progetti culturali e Silvana Editoriale. 
  • Info: Pagina ufficiale della mostra - Palazzo Reale

Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te – Mantova, Palazzo Te

  • Date: 29 marzo – 29 giugno 2025
  • Nell'ambito delle celebrazioni per i 500 anni di Palazzo Te, questa mostra, curata da Claudia Cieri Via, esplora il tema della metamorfosi, intrinseco alla storia e alle decorazioni del palazzo stesso. Attraverso un percorso rinnovato, gli affreschi di Giulio Romano dialogano con una selezione di capolavori rinascimentali – provenienti da musei come il Louvre, l'Albertina, il Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi – e opere di maestri come Tintoretto, Correggio, Rubens, Jacopo Zucchi, Nicolas Poussin, fino al contemporaneo Giuseppe Penone. L'esposizione invita a riscoprire il palazzo come "opera d'arte totale", capace di evocare sogni, miti e trasformazioni.
  • Info: Mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Chiara Dynys. Once Again – Milano, Palazzo Citterio
  • Chiara Dynys - Once Again
    Date: 8 maggio – 7 settembre 2025
  • Un'imponente installazione site-specific trasforma lo spazio ipogeo della Sala Stirling in un paesaggio onirico. Una grande macchina scenica, ispirata ai teatri barocchi, simula il moto incessante delle onde, evocando il mare come metafora di viaggio, trasformazione e memoria.
  • Info: palazzocitterio.org


World Press Photo Exhibition 2025 – Roma, Palazzo delle Esposizioni
  • Date: 6 maggio – 8 giugno 2025
  • Torna a Roma, negli spazi del Palazzo delle Esposizioni, la tappa italiana del più prestigioso concorso di fotogiornalismo mondiale, il World Press Photo Contest. Giunto alla sua 68ª edizione, il concorso premia dal 1955 i migliori fotografi professionisti, contribuendo a costruire la storia del giornalismo visivo.  La mostra presenta le fotografie vincitrici selezionate da giurie indipendenti, che catturano storie e momenti cruciali del nostro tempo, evidenziando alcune delle questioni più urgenti a livello globale. Tra le immagini esposte figura la "World Press Photo of the Year", assegnata a Samar Abu Elouf per lo scatto Mahmoud Ajjour, Aged Nine. Saranno visibili anche altri lavori premiati, come Droughts in the Amazon di Musuk Nolte e Life Won't Stop di Mosab AbushamaL'esposizione è promossa dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall'Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata da quest'ultima, ideata dalla World Press Photo Foundation (organizzazione indipendente e no-profit con sede ad Amsterdam) e realizzata in collaborazione con 10b Photography.
  • Info: Pagina della mostra sul sito del Palazzo Esposizioni
LEGGI L'ARTICOLO: L'Obiettivo sul Mondo: Uno Sguardo alla World Press Photo Exhibition 2025 a Roma
Bullets Have No Borders © Ebrahim Alipoor - World Press Photo

24ª Esposizione Internazionale – Inequalities – Milano, Triennale

  • Date: 13 maggio – 9 novembre 2025
  • Un progetto corale che affronta il tema urgente delle disuguaglianze globali attraverso arte, design e architettura, esplorando le disparità urbane, sociali e le implicazioni biopolitiche. Conclude la trilogia iniziata con Broken Nature (2019) e Unknown Unknowns (2022).
  • Info: triennale.org/24-esposizione-internazionale

Rebecca Horn. Cutting Through the Past – Torino, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Rebecca Horn. Cutting Through the Past
  • Date: 23 maggio (Nota: alcune fonti indicano il 22 maggio) – 21 settembre 2025
  • Prima retrospettiva in un museo pubblico italiano dedicata all'artista tedesca, nota per l'intreccio tra umano e meccanico. La mostra include opere iconiche come l'installazione che dà il titolo all'evento, Cutting Through the Past (1993).
  • Info: "Cutting Through the Past"


Cremona Contemporanea | Art Week 2025 – Cremona

  • Date: 24 maggio – 2 giugno 2025
  • La città si trasforma in un laboratorio diffuso di sperimentazione artistica, con installazioni, mostre ed eventi che mettono in dialogo l'arte contemporanea con il patrimonio storico locale.
  • Info: cremona-artweek.com

Popsophia 2025. Abracadabra – Ancona, Teatro delle Muse

  • Date: 8 – 11 maggio 2025
  • Il festival nazionale di pop filosofia esplora il tema del "pensiero magico" attraverso incontri, laboratori e spettacoli che fondono filosofia, arte e cultura pop.
  • Info: Popsophia 2025 
Louise Nevelson – Bologna, Palazzo Fava
Louise Nevelson

  • Date: 30 maggio – 20 luglio 2025
  • Questa importante retrospettiva, la prima dedicata a Louise Nevelson (Kiev, 1899 – New York, 1988) nella città di Bologna, celebra una delle figure più originali e pionieristiche dell'arte americana del Novecento, figura chiave anche del femminismo artistico. La mostra coincide con il 120° anniversario del trasferimento dell'artista dall'Ucraina agli Stati Uniti, dove trovò emancipazione e successo. Curata da Ilaria Bernardi, l'esposizione presenta un ampio nucleo di opere, da quelle storiche a quelle più recenti, evidenziando le sue celebri sculture monumentali monocrome (nere, bianche, oro) realizzate assemblando materiali lignei di recupero. Queste opere trasformano lo spazio espositivo in ambienti quasi teatrali e spirituali, esplorando temi come la memoria, il rapporto uomo-natura e la critica alle convenzioni sociali, in particolare quelle legate al genere. La mostra include anche lavori che testimoniano la sua sperimentazione tra bidimensionalità e tridimensionalità, come disegni e collage
  • Info: Palazzo Fava - Bologna
Dorothea Lange – Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini
  • Date: 13 maggio – 19 ottobre 2025
  • Una retrospettiva celebra i 135 anni dalla nascita della fotografa americana, documentando i momenti cruciali della società statunitense del XX secolo attraverso oltre cento scatti iconici.
  • Info: Dorothea Lange a Milano
Dorothea Lange, Madre migrante. California. 1936 – The New York Public Library | Library of Congress Prints and Photographs Division Washington

Trittico al Centro Pecci – Prato Smisurata. Opere XXL dalla Collezione

  • Una selezione di opere oversize dalla collezione permanente che indaga la scala come linguaggio artistico (dal 30 maggio).
  • Davide Stucchi. Light Lights: Personale che riflette sull'estetica della luce e sui desideri nascosti, costruendo ambienti minimali carichi di tensione sensoriale (dal 30 maggio al 2 novembre 2025).
  • Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi. La marcia dell’uomo: Rielaborazione di archivi filmici sui temi della guerra, migrazione e memoria collettiva (dal 30 maggio).
  • Info: centropecci.it
MAXXI – Roma
  • Il MAXXI presenta un'offerta diversificata:
    • Galleria Pieroni. Roma 1970-1990: Sull'attività della storica galleria d'avanguardia.
    • Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso: Esplorazione del Mare Nostrum tra culture e conflitti (16 maggio – 31 agosto).
    • Nacho Carbonell. Memory, in practice: Installazioni tattili sulla memoria (23 maggio – 7 gennaio 2026).
    • Douglas Gordon. Pretty much every film and video work from about 1992 until now: Monumentale retrospettiva video (30 maggio – 23 novembre).
    • Stadi. Architettura e mito: Storia e simbologia degli impianti sportivi (30 maggio – 26 ottobre).
    • Classicismo e modernità nel Foro Italico di Enrico Del Debbio: Analisi del complesso monumentale (30 maggio – 31 agosto).
  • Info: MAXXI 2025 - Arte Magazine

Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma – Roma, MACRO

  • Date: 27 maggio – agosto 2025
  • Sotto la direzione artistica di Luca Lo Pinto, il MACRO ospita nuovamente le proposte artistiche delle residenze internazionali presenti a Roma. Il museo si trasforma così in una piattaforma dinamica per la creazione contemporanea globale, mettendo in luce la ricerca degli artisti attualmente attivi negli istituti culturali stranieri della capitale.
  • Info: museomacro.it
Nathalie Du Pasquier. Volare, guardare, costruire – Nuoro, Museo Nivola
  • Date: Dal 17 maggio al 14 settembre 2025
  • Progetto site-specific dell'artista e co-fondatrice del gruppo Memphis, che esplora il dialogo tra architettura, pittura e oggetto quotidiano in un ambiente visivo dinamico.
  • Info: Itinerari nell'Arte
Nathalie du Pasquier - Untitled oil on canvas
----- 

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content