$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

L'Energia della Creazione: Il Lavoro come Atto Poetico Sbarca al Cinema

Scopri "L'Energia della Creazione" di G. Gatti: recensione del docufilm sul lavoro come atto creativo. Al cinema dal 5 giugno. Imperdibile.

Il nuovo documentario di Giacomo Gatti, un viaggio filosofico nel cuore pulsante del fare umano, arriva nelle sale italiane il 5 giugno. Prima romana d'eccezione allo storico Cinema Azzurro Scipioni.

[di Alex M. Salgado] 

Il cinema italiano si prepara ad accogliere un'opera dalla rara ambizione contemplativa: L'Energia della Creazione, il nuovo documentario di Giacomo Gatti, approda nelle sale nazionali il 5 giugno grazie a Draka Distribution di Corrado Azzollini, con una première romana che non poteva trovare cornice più appropriata dello storico Cinema Azzurro Scipioni. Un appuntamento che promette di trasformare la visione cinematografica in un'esperienza di riflessione profonda sul senso stesso del fare umano.

Prodotto da INAZ sotto la guida visionaria di Linda Orsola Gilli, con la produzione esecutiva di MIR Cinematografica di Francesco Virga, il film si presenta come naturale prosecuzione del percorso iniziato con Il Fattore Umano – lo spirito del lavoro (2018). Ma dove il precedente lavoro esplorava l'essenza del lavoro responsabile, questa nuova opera si spinge oltre, indagando la dimensione più intima e creativa dell'agire lavorativo.

Il regista costruisce un affresco corale attraverso ventidue realtà esemplari, dal progetto ITER che ambisce a "realizzare il sole sulla terra" fino ai forni artigianali che tramandano saperi ancestrali. Un mosaico di testimonianze che Gatti orchestra con sensibilità da antropologo visivo, rivelando quella "forza invisibile che unisce mani, sogni e ideali" per alimentare non solo il progresso, ma il senso stesso della comunità umana.

GUARDA IL TRAILER ---> L'energia della creazione - trailer ufficiale

La struttura narrativa si articola in quattro movimenti tematici di notevole eleganza concettuale: la scienza come strumento di pace, il pane quale simbolo di rigenerazione, l'errore come fertile humus dell'innovazione, e infine la comunità come paradigma di sviluppo sociale autentico. Un approccio che conferisce al documentario la profondità di un saggio filosofico tradotto in immagini.

Particolarmente pregnante appare la riflessione del regista quando afferma che il lavoro può trasformarsi in "volontà, fuoco, energia... un frammento dell'evoluzione umana che trascende il presente e abbraccia l'infinito". Una visione che trova il suo culmine poetico nell'affermazione conclusiva: "la materia che accende il pensiero dell'uomo è la stessa che illumina le stelle" – metafora che eleva il discorso dal terreno della cronaca sociale a quello della contemplazione cosmica.

Dal punto di vista formale, la regia di Gatti si avvale della fotografia raffinata di Marco Sgorbati e delle musiche originali di Cristiano Arcelli per creare una tessitura audiovisiva che sostiene e amplifica il messaggio filosofico dell'opera. Il formato Red Raw 5K e la distribuzione in DCP 4K testimoniano un'attenzione tecnica che onora la bellezza intrinseca del lavoro umano rappresentato.

La genesi produttiva del film – con INAZ che dichiara apertamente la volontà di evolversi in media company per veicolare un messaggio valoriale positivo – potrebbe inizialmente suscitare interrogativi sulla purezza documentaristica dell'opera. Tuttavia, questa trasparenza negli intenti diventa paradossalmente un punto di forza: raramente si assiste a un così esplicito connubio tra visione imprenditoriale illuminata e ricerca cinematografica d'autore.

L'Energia della Creazione non si pone come inchiesta critica sulle disfunzioni del mondo lavorativo contemporaneo, quanto piuttosto come invito alla riscoperta del potenziale generativo insito in ogni forma di fare umano. In un'epoca segnata da profondi mutamenti nel tessuto occupazionale e da una diffusa ricerca di senso esistenziale, l'approccio idealista – ma mai ingenuo – di Gatti offre una prospettiva necessaria e coraggiosa.

Il documentario si configura così come atto di resistenza poetica contro la riduzione meccanicistica del lavoro, proponendo una visione in cui l'attività produttiva torna ad essere espressione della più profonda vita interiore dell'essere umano. Un messaggio di straordinaria attualità che merita di trovare il suo pubblico, a partire dalla prestigiosa cornice romana dello Scipioni, per poi irradiarsi nelle sale di tutta Italia.

Un'opera che non si limita a documentare, ma aspira a trasformare lo sguardo dello spettatore, restituendo dignità filosofica a una delle dimensioni più fondamentali dell'esperienza umana: quella del lavoro come forma suprema di creatività.

CREDITS:

  • Regia: Giacomo Gatti
  • Produzione: INAZ a cura di Linda Orsola Gilli
  • Produzione Esecutiva: MIR Cinematografica (Francesco Virga), Giovanni Busnach (per INAZ)
  • Distribuzione: Draka Distribution di Corrado Azzollini
  • Sceneggiatura: Elia Gonella, Giacomo Gatti
  • Fotografia: Marco Sgorbati (AIC IMAGO)
  • Montaggio: Tommaso Feraboli (AMC)
  • Musiche Originali: Cristiano Arcelli
  • Paese: Italia
  • Anno: 2025
  • Genere: Documentario
  • Durata: 88 minuti
  • Con la partecipazione di: Alexander Agethle, Pietro Barabaschi, Giacomo Bettani, Giampaolo Dallara, Gaetano Giunta, Davide Longoni, Paola Macciocchi, Maria Giovanna Mazzocchi, Elena Mencaroni, Mario Merola, Alessandro Mignemi, Sergio Orlandi, Irene Palermo, Gian Luca Pellegrini, Karl Perfler, Pasquale Polito, Andrea Pontremoli, Chiara Sanna, Marco Torrini, Matteo Tiraboschi.
  • Le realtà aziendali coinvolte: Asg Superconductors S.P.A., Associazione Officine Culturali, Brembo, Cooperativa Birrificio Messina, Cooperativa Sociale Beedini, Dallara, Editoriale Domus S.P.A., Federazione Nazionale Cavalieri Del Lavoro, Consortium Fincantieri, Fondazione Comunità Di Messina, Fondazione Con Il Sud, Forno Brisa, Fusion For Energy, ITER, Kilometro Rosso S.P.A., Maso Englhorn, Panificio Davide Longoni, Panificio Mamm, Panificio Pandefrà, Politecnico di Milano, Simic S.P.A., Slackline Sicilia ASD.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content