$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Il Cinema Sulla Strada Verde: Un Futuro Sostenibile per la Settima Arte

Scopri come il cinema diventa sostenibile: innovazioni, sfide e benefici della produzione eco-consapevole per un futuro verde della settima arte.

Dall'impronta di carbonio alla sceneggiatura, come l'industria cinematografica sta abbracciando pratiche eco-compatibili per un impatto positivo sul pianeta e sulla cultura.

[di Alessandro Massimo]

L'industria cinematografica, potente motore culturale e di sogni, si trova oggi a un bivio cruciale: proseguire con pratiche produttive dall'impatto ambientale significativo o abbracciare con decisione la via della sostenibilità. Il futuro del cinema non è solo una possibilità, ma una necessità: deve essere verde. Non si tratta più unicamente di raccontare storie a tema ambientale, ma di trasformare l'intero processo creativo, dalla pre-produzione alla distribuzione, in un modello virtuoso che integri armoniosamente ambiente, equità sociale ed economia – il fondamentale concetto della triple bottom line: Profitto, Persone, Pianeta.

L'urgenza della transizione ecologica

L'urgenza di questa transizione è evidente nei numeri. Una grande produzione cinematografica internazionale, con budget che possono aggirarsi attorno ai 70 milioni di dollari, può generare l'allarmante cifra di 3.370 tonnellate metriche di CO2 – l'equivalente di circa 1.685 voli di andata e ritorno tra Roma e New York per una persona. Anche le produzioni più contenute hanno un impatto considerevole: i film a basso budget producono in media circa 391 tonnellate metriche di CO2, pari a quasi 200 voli sulla stessa tratta.

Questa realtà, che coinvolge l'industria a vari livelli e con impatti decisamente significativi, si confronta oggi con una crescente consapevolezza globale e con quell'"effetto Greta Thunberg" che non possono più essere ignorati, rendendo necessario un cambio di rotta verso pratiche più sostenibili.

L'alba degli "schermi verdi"

Fortunatamente, l'alba degli schermi verdi è già iniziata, con pionieri e iniziative che tracciano la rotta verso un cinema più responsabile. Organizzazioni come BAFTA albert si sono affermate come punto di riferimento, fornendo strumenti essenziali come il calcolatore dell'impronta di carbonio e processi di certificazione che permettono alle produzioni di misurare, ridurre e compensare le proprie emissioni.

Soluzioni innovative come Scriptation hanno rivoluzionato la produzione, consentendo di risparmiare milioni di fogli di carta e, di conseguenza, riducendo l'impatto in termini di CO2 e consumo d'acqua. A queste si affiancano certificazioni riconosciute come EMA Green Seal, GREEN FILM, Ecomuvi e l'impegno costante di enti come la Producers Guild of America (PGA) Green.


Pratiche sostenibili sui set cinematografici

Ma come si traduce concretamente l'impegno per la sostenibilità sui set? Le migliori pratiche abbracciano ogni reparto e fase della produzione:

Efficienza energetica: Si privilegiano fonti di energia rinnovabile, massimizzando l'uso dell'energia di rete rispetto ai generatori e adottando illuminazione a LED, che ha dimostrato significativi guadagni di efficienza.

Gestione dei rifiuti e circolarità: Implementazione di piani completi di riciclaggio e compostaggio, con particolare attenzione al riutilizzo e riciclo di scenografie e costumi, progettandoli per facilitarne lo smontaggio e la donazione.

Catering sostenibile: Priorità a pasti a base vegetale, approvvigionamento da produttori locali, eliminazione della plastica monouso e compostaggio dei rifiuti alimentari.

Materiali sostenibili: Preferenza per materiali riciclati, legno di recupero, bambù e vernici a basso contenuto di VOC per le scenografie; per costumi e trucco, si prediligono il noleggio, il riutilizzo e prodotti ecologici, biologici e cruelty-free.

Trasporti consapevoli: Riduzione degli spostamenti attraverso lo scouting virtuale e l'assunzione di troupe locali; quando i viaggi sono inevitabili, si privilegiano veicoli elettrici o ibridi e si ottimizzano i percorsi. Nonostante gli sforzi, i trasporti rimangono una delle principali fonti di emissioni.

Produzione Virtuale: La rivoluzione digitale e la Produzione Virtuale (VP) con volumi LED stanno riducendo la necessità di costruire set fisici e viaggiare; tuttavia, è importante considerare anche il consumo energetico di queste nuove tecnologie.

I benefici di un cinema più verde

Adottare pratiche sostenibili nel cinema comporta benefici interconnessi che vanno oltre la tutela ambientale. Emergono significativi vantaggi economici che meritano un'analisi approfondita. L'efficienza energetica, attraverso l'utilizzo di illuminazione LED e fonti rinnovabili, può ridurre i costi energetici fino al 40%. La gestione circolare dei materiali porta a risparmi tangibili: riutilizzare scenografie e costumi riduce le spese di produzione del 30%, mentre implementare piani completi di riciclaggio e compostaggio diminuisce i costi di smaltimento rifiuti fino al 25%. Non trascurabili sono i risparmi legati alla digitalizzazione, con strumenti come Scriptation che possono eliminare quasi completamente l'uso della carta. Il passaggio al catering sostenibile, contrariamente alla percezione comune, può risultare economicamente vantaggioso grazie alla riduzione degli sprechi alimentari e all'approvvigionamento locale. A questi benefici diretti si aggiungono opportunità finanziarie significative: l'accesso a incentivi fiscali specifici per produzioni verdi (ormai presenti in diversi paesi), linee di credito agevolate per progetti sostenibili e un crescente interesse da parte di investitori sensibili alle tematiche ambientali. Infine, la sostenibilità può tradursi in vantaggio competitivo, attraendo talenti e partner commerciali che condividono questi valori e rafforzando il posizionamento sul mercato.

Parallelamente, si registra un importante impatto sociale e un miglioramento della reputazione del settore, con migliori condizioni di lavoro, una valorizzazione delle comunità locali e un rafforzamento dell'immagine pubblica, attraendo un pubblico sempre più consapevole e attento ai valori ambientali.

Le sfide della transizione ecologica

Nonostante i vantaggi evidenti, la transizione verso un cinema più sostenibile non è priva di ostacoli. La percezione dei costi iniziali rappresenta ancora un deterrente significativo per molti produttori, soprattutto per le piccole realtà indipendenti. Sebbene l'investimento in pratiche e tecnologie verdi possa risultare più oneroso in fase di avvio, è fondamentale adottare una visione a lungo termine che consideri i risparmi operativi futuri e i benefici reputazionali, che spesso compensano ampiamente la spesa iniziale. Una significativa carenza di consapevolezza e formazione specifica costituisce un'altra barriera primaria: molti professionisti del settore non hanno ancora accesso a informazioni complete sulle opzioni disponibili o non possiedono le competenze necessarie per implementarle efficacemente, evidenziando la necessità di programmi formativi mirati che coinvolgano tutti i reparti della produzione cinematografica. L'assenza di standard e metriche universalmente accettati complica ulteriormente il quadro, rendendo difficile il confronto tra diverse produzioni e il monitoraggio uniforme dei progressi verso obiettivi di sostenibilità. A ciò si aggiunge la limitata disponibilità di infrastrutture e fornitori sostenibili in alcune regioni, che può rappresentare un impedimento concreto per produzioni che desiderano adottare pratiche più responsabili ma si trovano in aree dove le alternative ecologiche sono scarse o inesistenti. Infine, non va sottovalutata una certa inerzia del settore e la resistenza al cambiamento radicate in pratiche consolidate: l'industria cinematografica, come molti settori creativi, ha sviluppato nel tempo metodologie di lavoro che, seppur inefficienti dal punto di vista ambientale, sono profondamente integrate nei flussi produttivi e richiedono un significativo cambio di mentalità per essere modificate.

Il futuro del cinema sostenibile

Guardando al futuro, diverse dinamiche interconnesse plasmeranno un cinema sempre più sostenibile. Le tecnologie stanno rivoluzionando i metodi di produzione tradizionali: la Produzione Virtuale (VP) e la Realtà Estesa (XR) con i loro volumi LED stanno rapidamente trasformando il modo in cui vengono realizzati film e serie TV, minimizzando l'impronta fisica delle produzioni ed eliminando la necessità di spostamenti internazionali per le riprese in location. Parallelamente, l'Intelligenza Artificiale (IA) sta offrendo potenzialità straordinarie per ottimizzare i processi produttivi, dalla pianificazione logistica alla post-produzione, pur con la necessaria attenzione al loro impatto energetico e alle questioni etiche correlate. Sul fronte normativo, assistiamo a un'evoluzione significativa con un incremento degli incentivi governativi: cresce la spinta da parte delle istituzioni per integrare criteri di sostenibilità nei finanziamenti pubblici e negli incentivi fiscali destinati all'audiovisivo. Normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell'Unione Europea e gli impegni nazionali per raggiungere emissioni nette zero stanno gradualmente spostando la sostenibilità da scelta volontaria a imperativo legale, con implicazioni dirette anche per il settore cinematografico. Anche le narrazioni stesse stanno diventando più sostenibili, rispondendo a una domanda crescente da parte del pubblico per contenuti che riflettano le preoccupazioni climatiche contemporanee. Si assiste a una tendenza verso un "planet placement" più consapevole e all'integrazione organica di tematiche ambientali nelle storie, non come semplice sfondo ma come elemento centrale della narrazione, capace di ispirare azione e consapevolezza senza risultare didascalico.

La magia verde: dalla visione alla realtà. Un impegno collettivo

La sfida della sostenibilità rappresenta per il cinema un'opportunità di reinvenzione che trascende la semplice adozione di pratiche più rispettose dell'ambiente. Si tratta di un'evoluzione culturale profonda che richiede un ripensamento dell'intero ecosistema cinematografico. Ciascun attore della filiera – dai registi ai produttori, dalle maestranze agli investitori – è chiamato a diventare protagonista di questo cambiamento epocale, contribuendo con la propria creatività e competenza. La bellezza di questa trasformazione risiede proprio nella sua natura collaborativa e interdisciplinare: quando le innovative soluzioni tecniche dei reparti tecnici si incontrano con la visione artistica di registi e sceneggiatori, e con la sensibilità di un pubblico sempre più esigente, nasce un cinema che non solo racconta storie sul mondo, ma contribuisce attivamente a preservarlo.

Questa nuova dimensione della settima arte richiede investimenti mirati nell'innovazione, programmi di formazione avanzata per i professionisti del settore e una comunicazione trasparente delle pratiche adottate. Ma soprattutto necessita di un cambio di paradigma che veda la sostenibilità non come un vincolo o un costo aggiuntivo, bensì come una straordinaria fonte di ispirazione creativa e di vantaggio competitivo. Il cinema ha sempre avuto il potere di immaginare mondi possibili e di influenzare la società: oggi ha l'opportunità di farlo non solo attraverso le storie che racconta, ma anche attraverso il modo in cui sceglie di raccontarle. In questo modo, la magia del cinema potrà continuare a incantare generazioni di spettatori, sicura di aver fatto la propria parte per garantire che il pianeta su cui quelle generazioni vivranno rimanga un set meraviglioso e sostenibile per le innumerevoli storie ancora da raccontare.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content