$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Giuseppe Tornatore Riceve il Premio Speciale Cinecittà David 70: Un Omaggio alla Magia del Cinema Italiano

Giuseppe Tornatore vince il Premio Speciale Cinecittà David 70. Scopri l'omaggio al regista premio Oscar per il suo contributo al cinema italiano.

Il regista di "Nuovo Cinema Paradiso" premiato per il suo straordinario contributo al cinema italiano e internazionale durante la 70ª edizione dei David di Donatello.

[di Redazione]

Giuseppe Tornatore

Nel cuore pulsante dell'industria cinematografica italiana, presso il leggendario Teatro 5 di Cinecittà, si celebra un'icona del grande schermo. In occasione della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, un riconoscimento speciale sarà conferito a Giuseppe Tornatore, regista siciliano che ha saputo trasmettere la magia e il fascino del cinema italiano nel mondo. Il Premio Speciale Cinecittà David 70, promosso da Cinecittà in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano, è stato annunciato dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione trasmessa in diretta su Rai 1 mercoledì 7 maggio.

"Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti più attesi per celebrare il cinema italiano, un Premio Speciale a un artista che tanto con le sue opere ne ha trasmesso la magia e il fascino nel mondo", ha dichiarato il Sottosegretario Lucia Borgonzoni, sottolineando come Tornatore sia un "protagonista indiscusso della storia del grande schermo". Borgonzoni ha aggiunto che "le storie raccontate da Giuseppe Tornatore hanno conquistato un pubblico internazionale e alimentato in intere generazioni la passione per il cinema in sala. È questo un Premio per onorarne il talento e il suo straordinario contributo al cinema italiano".

L'Amministratore delegato di Cinecittà, Manuela Cacciamani, ha espresso l'orgoglio per questo riconoscimento: 
"Poche persone come Giuseppe Tornatore hanno saputo rendere l’arte e l’emozione di tutta la filiera di questi sogni". Ha evidenziato come nei suoi film tutti gli elementi – dalla scrittura alla tecnica, dalle scene alla musica, fino all'arte degli attori – siano "elevati con reverenza, cura, emozione". "Con la sua passione rigorosa, la sua intelligenza, i suoi occhi luminosi, Tornatore ha portato il cinema italiano e i mestieri di Cinecittà – come una bandiera – sulle vette dell’immaginario, nel nostro Paese e nel mondo. Ricordandoci quanto siamo bravi a costruire sogni".
Anche Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano, ha reso omaggio al regista: 
"Giuseppe Tornatore non è solo il grande regista che tutti conosciamo, è ormai sinonimo stesso della magia del cinema in tutto il mondo, grazie all’emozione immortale di Nuovo Cinema Paradiso". Ha ricordato come Cinecittà sia stata "la casa dei suoi sogni e di alcune fra le sue più avventurose immagini" e come l'Accademia sia onorata di celebrare il suo "talento sconfinato" e il forte legame con i David, avendo vinto ben 11 statuette nel corso della sua carriera, "un primato da festeggiare".

Giuseppe Tornatore è nato a Bagheria (Palermo) nel 1956. Dopo lunghi anni dedicati alla fotografia, al teatro ed alla realizzazione di numerosi documentari, esordisce appena trentenne nella regia cinematografica con il film “Il Camorrista” del quale firma la sceneggiatura insieme a Massimo De Rita. Ma è nel 1989 che si impone all’attenzione del cinema internazionale con “Nuovo Cinema Paradiso”, il film di cui è soggettista e sceneggiatore che gli varrà l’Oscar come migliore film straniero. Da allora i film di Tornatore sono stati regolarmente distribuiti in tutto il mondo riscuotendo premi e successo. Tra gli attori più noti che hanno preso parte nei suoi film ricordiamo: Ben Gazzarra, Marcello Mastroianni, Michèle Morgan, Sergio Castellitto, Philippe Noiret, Tim Roth, Gerard Depardieau, Roman Polanski, Monica Bellucci, Michele Placido, Ksenia Rappoport, Ficarra & Picone, Margherita Buy, Lina Sastri, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland, Jeremy Irons.


Questo premio non celebra solo un regista, ma l'essenza stessa del cinema italiano, capace di creare sogni e toccare il cuore di spettatori ovunque.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content