$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Lo Schermo Riflesso: Come il Cinema Italiano Racconta il Lavoro, da De Sica alla Gig Economy

Un'analisi dell'evoluzione della rappresentazione del lavoro nei film italiani, tra Neorealismo, alienazione, precariato e nuove sfi...

Un'analisi dell'evoluzione della rappresentazione del lavoro nei film italiani, tra Neorealismo, alienazione, precariato e nuove sfide sociali. 

Michele Riondino, Elio Germano - Palazzina Laf

[di Massimo Righetti]

Fin dalle sue origini, il cinema italiano ha agito come uno specchio fedele della società, riflettendo trasformazioni, speranze e contraddizioni del Paese. Nessun riflesso, forse, è più rivelatore della sua costante esplorazione del mondo del lavoro. Dalla lotta per la pura sopravvivenza nella desolazione del dopoguerra, catturata dal Neorealismo, alle complesse dinamiche dell'alienazione industriale e impiegatizia durante il boom economico e gli anni della contestazione, fino alle insidie della precarietà digitale, del mobbing e della gig economy nelle narrazioni contemporanee, la settima arte ha offerto una lente privilegiata per comprendere l'evoluzione socio-economica dell'Italia.

Attraverso decenni di cambiamenti radicali nella natura stessa del lavoro, alcuni temi fondamentali – il legame indissolubile tra impiego e dignità umana, la denuncia dello sfruttamento, l'analisi dell'alienazione fisica e psicologica, la tensione tra individuo e sistemi impersonali – rimangono costanti, adattandosi alle nuove realtà. Film recenti come Palazzina Laf Anywhere Anytime dimostrano un rinnovato impegno civile, affrontando le scomode verità del presente e confermando il ruolo cruciale del cinema come strumento essenziale per documentare, criticare e riflettere su un aspetto fondante dell'esistenza. Il viaggio simbolico che collega la bicicletta rubata ad Antonio Ricci in Ladri di biciclette a quella, altrettanto vitale e precaria, del rider Issa in Anywhere Anytime, chiude un cerchio lungo oltre settant'anni, mostrando come la lotta per il lavoro e la dignità rimanga un tema centrale, dolorosamente attuale e continuamente indagato dallo sguardo del cinema italiano. Questo articolo ripercorre le tappe salienti di questo viaggio cinematografico nel cuore dell'Italia che lavora.

Fondamenta: Neorealismo, Dignità e Sopravvivenza

Ladri di Biciclette - Poster originale
Il Neorealismo ha gettato le fondamenta per questa duratura narrazione cinematografica sul lavoro. Capolavoro di questa corrente e pietra miliare del cinema mondiale, 
Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica offre un ritratto crudo e indelebile della lotta per l'esistenza nella Roma del primissimo dopoguerra. La disperata ricerca di lavoro di Antonio Ricci (interpretato da Lamberto Maggiorani, attore non professionista come voluto dal canone neorealista) diventa emblematica di un'intera nazione ferita. In questo contesto, il lavoro trascende la mera necessità economica per affermarsi come fondamento irrinunciabile della dignità individuale e familiare. Il film critica aspramente l'indifferenza e l'inadeguatezza delle istituzioni (la polizia, che archivia il furto della bicicletta come uno dei tanti) e mette in scena la dura legge della sopravvivenza che, come notò André Bazin, costringe i poveri a derubarsi fra loro in un mondo senza supporto. La disperazione culmina nel tentativo finale di Antonio di rubare a sua volta una bicicletta, un gesto che infrange la sua onestà ma che rivela la profondità dell'abisso in cui la mancanza di lavoro lo ha gettato. Sebbene l'intervento del proprietario impietosito dal pianto di Bruno gli eviti l'arresto, il film si chiude sull'immagine potente di padre e figlio che si allontanano sconfitti tra la folla, stabilendo per sempre nel cinema italiano quel legame indissolubile e sofferto tra lavoro, dignità umana e appartenenza sociale.  

Il Miracolo Economico e le sue Ombre: Migrazione, Industria, Alienazione

Gli anni del boom economico portano nuove complessità. Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti racconta lo sradicamento e lo scontro culturale vissuto dalla famiglia Parondi, emigrata dal Sud rurale alla Milano industriale. La ricerca del lavoro diventa misura di adattamento e causa di disgregazione: dal pugilato fallimentare di Simone al lavoro umile di Rocco, fino all'integrazione operaia ma forse alienante di Ciro in fabbrica. Il film mostra il costo umano del progresso, l'impatto distruttivo sulla famiglia e l'alienazione dei migranti.   
Ermanno Olmi, con Il Posto (1961), smonta il mito del "posto fisso" nell'Italia del boom economico. Più che celebrare la sicurezza raggiunta dal giovane protagonista, Olmi ne svela il prezzo amaro: la perdita di individualità e l'alienazione in un ambiente aziendale freddo e spersonalizzante. Con sguardo lucido e malinconico, il regista critica la vacuità di una sicurezza pagata con la monotonia e la rinuncia all'iniziativa personale, mostrando il vuoto esistenziale che si cela dietro la facciata del progresso. Olmi critica la massificazione e il vuoto spirituale che possono accompagnare il progresso economico, spostando l'attenzione dalla lotta esterna per la sopravvivenza (come in Ladri di biciclette) alle conseguenze psicologiche ed esistenziali del lavoro all'interno della nascente società dei consumi.Il suo messaggio è una potente riflessione sul costo umano della modernizzazione e sull'alienazione impiegatizia, vista non con satira, ma con triste consapevolezza.
Con I compagni (1963), Mario Monicelli ricostruisce, in chiave tragicomica tipica della Commedia all'italiana, le prime lotte operaie nella Torino di fine '800. Il film descrive le brutali condizioni di lavoro in una fabbrica tessile, la nascita della coscienza di classe e l'organizzazione del primo sciopero per la riduzione dell'orario, guidato dall'intellettuale socialista Sinigaglia. Nonostante la sconfitta finale e la repressione violenta, emerge la forza della solidarietà e la natura ciclica della lotta per i diritti.   

Contestazione e Satira: L'Operaio e l'Impiegato negli Anni '70

La classe operaia va in paradiso - Poster originale
Gli anni '70 vedono una radicalizzazione della critica. La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri è un'analisi potente e controversa dell'alienazione in fabbrica. Lulù Massa, operaio modello iper-produttivo grazie al cottimo, perde un dito e inizia a mettere in discussione il sistema. Il film esplora il logoramento fisico e psicologico del lavoro a catena, lo scontro tra militanza operaia, sindacati tradizionali e gruppi studenteschi, e l'idea che l'alienazione sia intrinseca al sistema capitalistico, portando alla follia (simboleggiata dall'ex collega Militina) o a un illusorio "paradiso".   
Attraverso la maschera della satira grottesca, Luciano Salce, con Fantozzi (1975), basato sull'omonimo personaggio letterario e cinematografico creato e interpretato da Paolo Villaggio, ha forgiato un'icona indelebile della cultura popolare italiana. Il Ragionier Ugo Fantozzi incarna l'archetipo dell'impiegato medio, perennemente sottomesso, goffo e umiliato all'interno della "Megaditta". Quest'ultima assurge a simbolo delle grandi corporazioni, rappresentate come entità gerarchiche, assurde, impersonali e disumanizzanti. Il film ridicolizza senza pietà il servilismo (quella "grottesca attitudine alla sudditanza psicologica" di cui parlava Villaggio stesso), la mediocrità piccolo-borghese e l'alienazione soffocante della vita d'ufficio. Ogni timido tentativo di ribellione da parte di Fantozzi si rivela non solo futile, ma viene sistematicamente riassorbito e neutralizzato dal potere aziendale onnipotente. Fantozzi segna così un passaggio chiave nella rappresentazione cinematografica del lavoro, spostando il focus dalla tragedia della lotta operaia all'analisi impietosa, benché comica, delle nuove ansie dell'economia dei servizi e della condizione impiegatizia.

Il Presente Frammentato: Precarietà, Mobbing e Nuove Economie

Il cinema contemporaneo si confronta con le nuove, instabili forme di sfruttamento lavorativo. Tutta la vita davanti (2008) di Paolo Virzìgettando uno sguardo tragicomico sul precariato dei laureati, offre un'acuta analisi del precariato che affligge una generazione di giovani istruiti nell'Italia odierna. Il call center diventa qui il simbolo emblematico di un modello lavorativo alienante: basato su contratti instabili, intensa pressione psicologica mascherata da tecniche motivazionali manipolatorie (il famigerato "sorriso obbligatorio") e sulla mercificazione della comunicazione. Virzì critica ferocemente non solo la mancanza di sicurezza, ma la violenza psicologica, l'abuso, il ricatto e lo sfruttamento inerenti a queste nuove forme di impiego nel settore dei servizi, che erodono la dignità individuale. Il film evidenzia così le ansie specifiche del cosiddetto "cognitariatoe la difficoltà di tutela sindacale in un panorama lavorativo sempre più frammentato e deregolamentato. 
Isabella Ragonese - Tutta la Vita Davanti

Con Palazzina Laf (2023), l'esordio alla regia di Michele Riondino segna un potente ritorno al cinema di impegno civile, affrontando un caso reale e tristemente noto di mobbing sistematico all'ILVA di Taranto. Più che soffermarsi sulla cronaca, il film analizza il mobbing come una perversa strategia manageriale, una forma di violenza psicologica deliberata che mira all'espulsione dei lavoratori "scomodi" non tramite licenziamento diretto, ma attraverso la loro scientifica umiliazione e distruzione psicologica. L'originalità del film sta nel mostrare la tortura dell'inattività forzata: essere pagati per non fare nulla diventa un'arma per annientare la dignità. Riondino esplora così l'angosciante conflitto tra sopravvivenza e morale, la complicità e la resistenza operaia, il tutto sullo sfondo ineludibile della tragedia ambientale e sanitaria di Taranto, ponendo domande scomode sul valore del lavoro quando confligge con il diritto alla salute e alla dignità.
Ibrahima Sambou - Anywhere Anytime

Infine, Anywhere Anytime (2024) di Milad Tangshir crea un ponte diretto con il Neorealismo, aggiornando Ladri di biciclette all'era della gig economy. Issa, migrante senegalese senza documenti a Torino, lavora come rider usando l'identità di un amico. Quando la sua bicicletta, strumento indispensabile, viene rubata, inizia una disperata odissea urbana. Il film mostra la precarietà estrema, l'isolamento e la vulnerabilità dei lavoratori della gig economy, specialmente migranti, privi di tutele e invisibili alle istituzioni.   

Il viaggio attraverso oltre settant'anni di cinema italiano dedicato al lavoro non è solo una retrospettiva storica, ma la conferma di una vocazione profonda e mai sopita. Dalla bicicletta negata di Antonio Ricci allo smartphone che detta i ritmi al rider Issa, lo schermo ha saputo costantemente interrogare la realtà lavorativa del Paese, mutando forme e linguaggi ma mantenendo intatta la sua capacità di farsi specchio critico. Non si tratta di un esercizio puramente documentale; il grande cinema italiano che ha affrontato questi temi – sia esso neorealista, commedia amara, dramma politico o racconto contemporaneo – lo ha sempre fatto con uno spirito indagatore, spesso scomodo, mai neutrale.

È qui che risiede il valore insostituibile del cosiddetto cinema del sociale o d'impegno civile: nella sua ostinata volontà di non distogliere lo sguardo dalle contraddizioni, dalle ingiustizie e dalle alienazioni che il mondo del lavoro genera. Film come quelli analizzati non si limitano a raccontare storie, ma sfidano l'indifferenza, danno voce a chi spesso non ne ha, rendono visibili le dinamiche di potere e sfruttamento che plasmano le nostre vite. In un'epoca segnata da nuove precarietà, dalla frammentazione sociale e dalle sfide etiche poste dalle tecnologie, questo cinema si rivela non solo prezioso, ma necessario. Continua ad essere uno strumento fondamentale di consapevolezza, un pungolo per la coscienza collettiva, un invito a riflettere sul significato profondo del lavoro e sulla perenne lotta per la dignità umana all'interno dei sistemi economici e sociali. Lo schermo, dunque, non è solo un riflesso, ma un faro che illumina le zone d'ombra del presente, ricordandoci che dietro ogni statistica sull'occupazione ci sono volti, storie e battaglie che meritano di essere raccontate e comprese.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content