$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Fondo Cinema e Audiovisivo 2024: Analisi Dettagliata della Ripartizione da €696 Milioni

Fondo Cinema e Audiovisivo 2024

[di Alex M. Salgado]

Il Ministero della Cultura (MiC), attraverso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (DGCA), ha recentemente definito la ripartizione delle risorse del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo per l'anno 2024. Conformemente alla Legge 220/2016, il fondo ammonta a €696 milioni, sostanzialmente stabile rispetto al 2024 ma con una contrazione rispetto ai €746 milioni del 2023, confermandosi ad ogni modo come pilastro fondamentale per il sostegno dell'intera filiera produttiva e culturale del settore in Italia. Questo articolo analizza nel dettaglio come queste risorse verranno allocate tra le diverse linee di intervento.

Ripartizione del Fondo 2024: Le Macro-Aree di Intervento

L'allocazione dei €696 milioni previsti per il 2024 segue le direttive strategiche volte a incentivare la produzione, promuovere la cultura cinematografica e sostenere le attività chiave del settore. La suddivisione principale è la seguente:

  1. Crediti d'Imposta (Tax Credits): €408,5 milioni (58,7% del totale)

    • Questa voce rappresenta, come negli anni precedenti, la quota maggioritaria del fondo. I crediti d'imposta sono uno strumento cruciale per attrarre investimenti e sostenere la produzione cinematografica e audiovisiva nazionale e internazionale sul territorio italiano. La loro predominanza sottolinea la strategia di incentivo fiscale come leva principale per lo sviluppo del settore.
  2. Contributi Selettivi: €72,8 milioni (10,5% del totale)

    • Destinati a supportare progetti specifici sulla base di criteri qualitativi, artistici e culturali. Questi fondi mirano a promuovere opere di particolare valore, prime e seconde opere, documentari, cortometraggi e progetti che difficilmente troverebbero esclusivo sostegno sul mercato.
  3. Contributi per la Promozione: €144,9 milioni (20,8% del totale)

    • Questa significativa quota è dedicata a un ampio spettro di attività volte a valorizzare il cinema e l'audiovisivo italiano in patria e all'estero. Include finanziamenti per festival e rassegne cinematografiche, iniziative di internazionalizzazione, progetti di educazione all'immagine e sostegno alle sale cinematografiche.
  4. Contributi a Enti e Attività Cinematografiche/Audiovisive: €51,8 milioni (7,4% del totale)

    • Risorse allocate per il funzionamento e le attività di enti strategici per il settore, tra cui spiccano Cinecittà S.p.A., la Fondazione La Biennale di Venezia (per la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica), la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e la Fondazione Cineteca Nazionale.
  5. Spese di Funzionamento: €18 milioni (2,6% del totale)

    • Quota destinata alla copertura dei costi operativi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e delle attività istituzionali connesse alla gestione del fondo stesso.

La ripartizione del Fondo Cinema e Audiovisivo 2024 conferma la centralità degli incentivi fiscali (crediti d'imposta) come motore principale del sistema. Sebbene l'importo totale sia leggermente diminuito rispetto al 2023, la struttura dell'allocazione rimane coerente con gli obiettivi della Legge 220/2016. L'importante stanziamento per la promozione evidenzia la volontà di rafforzare la visibilità e la diffusione culturale del prodotto audiovisivo italiano. Sarà fondamentale monitorare l'efficacia di questi investimenti nel corso dell'anno per valutare l'impatto sul dinamismo e sulla competitività dell'industria cinematografica e audiovisiva nazionale.

Con uno stanziamento di €696 milioni, il Fondo Cinema e Audiovisivo 2024 si conferma essenziale per la vitalità del settore in Italia. La suddivisione delle risorse tra tax credits, contributi selettivi, promozione ed enti strategici disegna un quadro di supporto articolato, mirato a stimolare la produzione, valorizzare la cultura cinematografica e sostenere le infrastrutture chiave. Pur in un contesto di leggera contrazione delle risorse complessive, la strategia di fondo rimane incentrata sul consolidamento e lo sviluppo della filiera audiovisiva italiana.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content