$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

BFFB 38: Oltre i Confini, Dentro il Cinema – Esplorazioni e Incontri al Bolzano Film Festival Bozen 2025

Bolzano Film Festival Bozen 2025

 


[di Alex M. Salgado]

Il Bolzano Film Festival Bozen (BFFB) si conferma, con la sua 38ª edizione (in programma dal 4 al 13 aprile 2025), un appuntamento imprescindibile nel panorama festivaliero italiano ed europeo. Radicato in un territorio di confine, intrinsecamente multilingue e storicamente ponte tra culture, il festival diretto da Vincenzo Bugno prosegue nel suo intento di tessere un dialogo tra identità locale e respiro internazionale, proponendo uno sguardo attento sulle cinematografie emergenti, sulle forme ibride del racconto e sulle urgenze del contemporaneo.

Il 38° Bolzano Film Festival Bozen si profila come un'edizione ricca e stratificata, capace di navigare le complessità del presente attraverso uno sguardo cinematografico plurale e attento. Lungi dall'essere una semplice vetrina, il BFFB si propone come un laboratorio di idee e un luogo d'incontro, riaffermando, nelle parole del suo direttore, la funzione essenziale della cultura come ponte tra mondi diversi e come strumento critico per comprendere il nostro tempo.

La Visione del Direttore: Cinema come Antidoto e Spazio di Condivisione


In un'epoca segnata da profonde tensioni globali, il direttore artistico Vincenzo Bugno ribadisce con forza il ruolo del festival come "luogo" necessario: “Credo che del ‘luogo Festival’, dove il pubblico può condividere emozioni, ansie, idee oggi ce ne sia bisogno più che mai, considerando lo stato del nostro pianeta, dove assistiamo ad un imbarbarimento della politica, dei rapporti tra le nazioni e comunità...” La cultura, e il cinema in particolare, diventano così un “antidoto a queste devastanti involuzioni”. Bugno descrive il BFFB come un “progetto” in continua evoluzione, “radicato in un'identità locale e nazionale che dialogano costantemente tra loro”, ma al contempo inserito “in un più ampio ecosistema cinematografico, attento alle idee, alle dinamiche e alle esigenze dell'industria” e consapevole del valore della storia del cinema. 

GUARDA IL TRAILER DEL FESTIVAL ---> https://www.youtube.com/watch?v=WdzabHw1fmI

Navigando il Programma: Concorsi, Documentari e Focus Tematici

Il cuore del festival pulsa nel Concorso BFFB38, definito da Bugno “un altro intenso viaggio che ci confronta con le molteplicità, i movimenti e le complessità del nostro pianeta”. La selezione si distingue per la sua eterogeneità geografica (dall'Egitto al Vietnam, dalla Georgia a Capo Verde) e per la forte presenza di opere prime (metà dei titoli in concorso), segnale di una vitalità che guarda al futuro del cinema. Film come "Little Trouble Girls" di Urška Djukić (film d'apertura, vincitore del FIPRESCI a Berlino Perspectives), che affronta con sensibilità il coming-of-age femminile, o l'anteprima italiana "Viet and Nam" di Tru’o’ng Minh Quý, che esplora amore e migrazione nel contesto del lavoro in miniera, esemplificano la ricerca di “un profilo artistico forte, originale” e di contenuti che “non ci lasciano indifferenti”. Il concorso, fedele all'identità del festival, non manca di confrontarsi con la storia come “strumento di conoscenza e consapevolezza”. A chiudere la manifestazione sarà la tragicommedia e road trip "Marianengraben" di Eileen Byrne. [source 28]

Coerentemente con la scelta di “non tracciare una linea di separazione tra il cinema di finzione, le diverse forme documentarie, le narrazioni ibride”, la sezione RealeNonReale ospita opere documentarie dalle forme eterogenee che spaziano dall'uso magistrale dell'archivio (Bajo la banderas, el sol) all'inversione delle gerarchie narrative (Dreaming Dogs, con protagonisti cani randagi), fino all'indagine su realtà sociali spesso invisibili (Personale, sul lavoro nell'industria turistica). A questi si affiancano i BFFB Special, con documentari di forte impatto come "Fiume o morte!" di Igor Bezinovic (vincitore a Rotterdam) o "Green Line" di Sylvie Ballyot, sulla memoria della guerra civile libanese.

Tra le sezioni più significative si segnalano Focus – Taiwan, un'esplorazione dell'identità taiwanese attraverso diverse generazioni di cineasti (da Tsai Ming-Liang a Laha Mebow) e Piccole Lingue DOC, dedicata alle minoranze linguistiche in collaborazione con l'Università di Bolzano.

Omaggi, Incontri e Sguardi sul Futuro

Il festival rende omaggio a due figure capitali del cinema tedesco: il documentarista recentemente scomparso Thomas Heise e il maestro del Nuovo Cinema Tedesco Alexander Ernst Kluge. Altrettanto centrali sono i Premi d’Onore alla Carriera conferiti ad Alba Rohrwacher e Christian Petzold,  accompagnati da proiezioni che ne ripercorrono le filmografie. Di particolare interesse è la presentazione della "Trilogia delle relazioni" del norvegese Dag Johan Haugerud (incluso l'Orso d'Oro 2025 Dreams), definito da Bugno “un maestro dell’empatia, capace di comunicarla, di farla arrivare al pubblico”.

Completano il programma iniziative come THE CITIZEN’S LAB 2.0 – Poetic Justice (cinema e giustizia), BFFB LIVE SOUNDTRACK (musica dal vivo e film, con la sonorizzazione di Carmen di Lubitsch), Local Heroes (produzioni regionali), LiLi - Little Lights (per giovani spettatori), i BFFB Industry Days (con focus su formazione e sviluppo come MASO) e i BFFB Talks quotidiani che confermano il festival come piattaforma di dialogo e riflessione critica.

Informazioni sul programma ----> https://www.filmfestival.bz.it/it/programm/alle-filme





COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content