$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Addio a Mario Vargas Llosa, l'ultimo Titano del Boom che cartografò il potere

È morto a 89 anni Mario Vargas Llosa, scrittore peruviano Premio Nobel 2010. Ultimo gigante del Boom, ha esplorato potere e libertà nei suoi romanzi.


[di Redazione]

Scomparso a 89 anni il Premio Nobel peruviano. Dagli esordi scandalosi ai grandi romanzi storici, una vita dedicata alla letteratura e alla difesa della libertà.

Il mondo delle lettere è in lutto. Mario Vargas Llosa, uno dei più grandi scrittori di lingua spagnola del XX e XXI secolo e figura intellettuale di primo piano a livello globale, si è spento domenica 13 aprile 2025, all'età di 89 anni, nella sua città natale, Lima. La notizia, confermata dal figlio Álvaro a nome anche dei fratelli Gonzalo e Morgana, ha segnato non solo la fine di una vita "lunga, avventurosa e fruttuosa", ma anche la chiusura simbolica di un'era letteraria irripetibile. Vargas Llosa era infatti l'ultimo titano ancora in vita del leggendario "Boom" latinoamericano degli anni '60 e '70, quel fenomeno che rivoluzionò la narrativa ispanoamericana proiettandola sulla scena mondiale al fianco di nomi come Gabriel García Márquez, Carlos Fuentes e Julio Cortázar.

Nato ad Arequipa, nel sud del Perù, il 28 marzo 1936, Jorge Mario Pedro Vargas Llosa ebbe un'infanzia segnata dalla separazione dei genitori e da un rapporto complesso e conflittuale con il padre, figura autoritaria che lo iscrisse all'accademia militare Leoncio Prado di Lima nel tentativo di "raddrizzare" le sue inclinazioni letterarie. Quell'esperienza traumatica, definita un "inferno", divenne però materia incandescente per il suo folgorante romanzo d'esordio, La città e i cani (1963). L'opera, un ritratto crudo della violenza e dell'autoritarismo nell'istituzione militare (e, per riflesso, nella società peruviana), suscitò scandalo, arrivando al rogo pubblico di alcune copie da parte dei militari, ma impose Vargas Llosa come una voce potente e senza compromessi.

Seguirono capolavori come La casa verde (1966, Premio Rómulo Gallegos 1967) e l'imponente affresco di Conversazione nella Cattedrale (1969), che consolidarono la sua fama all'interno del Boom. La sua opera, caratterizzata da una straordinaria complessità strutturale, l'uso di molteplici punti di vista, salti temporali e la tecnica dei "vasi comunicanti", è stata una costante esplorazione delle "strutture del potere", come recita la motivazione del Premio Nobel per la Letteratura conferitogli nel 2010. Che si tratti del potere politico, militare, religioso o economico, Vargas Llosa ne ha sviscerato i meccanismi, mettendo a nudo corruzione, violenza e arbitrio, e raccontando "le sue immagini incisive della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell'individuo".

La sua vita fu intensa quanto la sua scrittura. Dal primo matrimonio scandaloso a 19 anni con Julia Urquidi (ispirazione per La zia Julia e lo scribacchino, 1977), al lungo legame cinquantennale con la cugina Patricia Llosa, madre dei suoi tre figli, fino alla più recente e mediatica relazione con Isabel Preysler, le sue esperienze personali si sono spesso intrecciate con la sua produzione letteraria.

Intellettuale impegnato, il suo percorso politico fu segnato da un'evoluzione significativa: dalle simpatie giovanili per la Rivoluzione Cubana alla disillusione e alla rottura con il regime castrista (e con l'amico García Márquez), fino all'abbraccio convinto del liberalismo classico. Questa fede nella democrazia liberale e nel libero mercato lo portò a criticare aspramente populismi e dittature di ogni colore e culminò nella sua candidatura alla presidenza del Perù nel 1990, un'esperienza sofferta conclusasi con la sconfitta contro Alberto Fujimori, che lo spinse a intensificare la sua vita all'estero.

L'Europa, in particolare la Spagna (di cui ottenne la cittadinanza nel 1993 e che lo insignì del titolo nobiliare di Marchese nel 2011), divenne la sua seconda casa. Fu membro della Real Academia Española (1994) e, onore eccezionale, dell'Académie Française (2021), primo autore non di lingua francese ad esservi ammesso. La sua rubrica "Piedra de Toque", ospitata a lungo da El País, fu per decenni una voce critica influente nel dibattito pubblico globale.

La sua produzione letteraria non si è mai fermata, spaziando tra generi diversi e dimostrando una notevole capacità di rinnovarsi. Negli ultimi decenni, il romanzo storico divenne uno strumento privilegiato per indagare figure emblematiche e momenti cruciali, come in La guerra della fine del mondo (1981), La festa del caprone (2000), Il Paradiso è altrove(2003), Il sogno del Celta (2010) e Tempi duri (2019). Nel 2023 aveva pubblicato quello che annunciò come il suo ultimo romanzo, Le dedico il mio silenzio. La morte lo ha colto mentre lavorava a un saggio sulla propria opera.

Oltre al Nobel, la sua immensa statura letteraria è stata sancita da innumerevoli riconoscimenti, tra cui il Premio Cervantes (1994), il Príncipe de Asturias (1986), il Planeta (1993) e numerosi premi italiani. Figura complessa e talvolta controversa per le sue posizioni politiche nette, Vargas Llosa è stato ammirato universalmente per il suo talento narrativo e la sua difesa intransigente della libertà individuale.

Come richiesto dallo stesso scrittore, le esequie si svolgeranno in forma strettamente privata. Ma la sua eredità più duratura, come sottolineato dalla famiglia nel dare il triste annuncio, risiede nella sua imponente opera letteraria, destinata a continuare a interrogare, illuminare e disturbare le coscienze dei lettori di tutto il mondo. Con lui scompare non solo un romanziere eccezionale, ma uno degli ultimi grandi intellettuali pubblici, capace di incidere profondamente sul proprio tempo con la forza della parola e dell'impegno civile.

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content