$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Il dramma del terremoto messicano al Festival del Cinema di Roma #RomaFF11

di Agostino Devastato Secondo film proveniente dal Messico  in questa 11° Festa del Cinema di Roma , 7:19  di  Jorge  Michel  Grau  ...

di Agostino Devastato

Secondo film proveniente dal Messico in questa 11° Festa del Cinema di Roma, 7:19 di Jorge Michel Grau racconta un episodio che ha scosso il Messico nel 1985: uno dei terremoti più devastanti della storia. 
La mattina del 19 settembre, in un edificio governativo viene convocata una riunione straordinaria a cui parteciperà tutto il personale al completo, dagli alti funzionari fino agli addetti alla pulizia. Un lungo piano sequenza iniziale introduce con leggerezza il clima quotidiano, abitudinario che esiste tra i dipendenti. Il custode del palazzo, Martìn, è l’uomo che dà a tutti il buongiorno, con la sua andatura zoppicante e la sua semplicità. La macchina da presa segue gli spostamenti dei personaggi e raccoglie un panorama umano variegato, in cui si staglia oltre a Martìn, Fernando, l’alto dirigente, il super capo. La scossa di terremoto colpisce il palazzo alle 7:19, tutti sono sommersi dalle macerie. Tra i sopravvissuti, nel buio angosciante dei nove piani del palazzo crollato, ci sono sia Martìn che Fernando. Una piccola torcia è l’unica fonte di luce con cui i due riescono a vedersi, mentre intorno a loro dal silenzio di morte emergono le voci di altri personaggi.
Tra le cose più interessanti di 7:19 c’è l’abilità con cui il regista riesce, attraverso un’ottima sceneggiatura, a creare una sorta di radiodramma al buio, un’intensa tessitura di dialoghi tra voci senza volti, senza corpi, che riescono a far scaturire un’umanità varia e imponente, anche in quei personaggi che solitamente sono rappresentati senza umanità, come l’alto funzionario Fernando. I personaggi riescono ad essere vivi, sfumati, senza ricorrere al luogo comune. La situazione è ricostruita con particolare precisione. La tensione è sempre presente anche se spesso e volentieri la narrazione si rende leggera e ironica, e i momenti lievi non mancano. La tragedia che accomuna i personaggi non riesce però ad azzerare le gerarchie della vita quotidiana, il capo si crede sempre il capo ma il custode e gli altri semplici dipendenti non ci stanno. Sono tutti sommersi dalle macerie e in disperata attesa di aiuti, sono tutti uomini destinati a morire, i rancori emergono e la sincerità stravolge i loro rapporti.
Il tipo di straniamento dalla situazione drammatica, una costruzione narrativa a “quadri” e soprattutto il complesso rapporto tra il potente Fernando, e l’uomo del popolo Martìn, oltre ad essere elementi tipici del teatro di Brecht, sono anche la forza di questo film. La leggerezza e l’ironia impatta con la drammaticità dell’evento, ma nonostante ciò l’effetto di grande tragedia e di enorme vicinanza umana tra i personaggi, alla fine, resta intatto. È un film interessante 7:19, che proviene da una cinematografia in evoluzione, soprattutto se si guarda all’aspetto tecnico della messa in scena. Oltre al Messico altri Paesi latini e sudamericani stanno sfornando ottimo cinema, sia a livello industriale che come opere più personali e semplici. In questo caso si resta col fiato sospeso per 94’, ma si riesce anche a ridere e a riflettere


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content