$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

"La vita è una commedia scritta da un sadico che fa il commediografo". CAFE' SOCIETY, il nuovo film di Woody Allen

  di Mina Jane     Cafè society – L’ultimo film di Allen : un’espressione che ormai ci stiamo abituando ad usare ...


 di Mina Jane
  
Cafè society – L’ultimo film di Allen: un’espressione che ormai ci stiamo abituando ad usare più o meno un paio di volte l’anno. Sarà un thriller alla Match point, una commedia alla Midnight in Paris o forse tutt’e due in uno come il precedente Irrational man?


Cafè society è una di quelle belle commedie in costume d’epoca, o per meglio dire vintage, un po’ nostalgica, rievocativa, certamente ironica e brillante, ma che presa nel suo insieme risulta decisamente sciapa.
Ci sono film che riescono a divertire con poco pur non proponendo nulla di interessante: Cafè society non è uno di questi. Quando si entra in una sala consapevoli di stare per assistere al nuovo film di Allen, di qualunque genere esso sia, le aspettative sono sempre alte, nonostante questo regista sia riuscito a realizzare un film come From Rome with love.  E in effetti Cafè society per i primi 40 minuti di film non delude. La storia del giovane Bobby, un eccezionale Jack Eisenberg, coinvolge. Il ritmo è quello giusto, quello ironico e incalzante di Allen, in cui si fa fatica a star dietro ai dialoghi, così gustosi che si vorrebbe avere la sceneggiatura tra le mani per riuscire a non perdere o dimenticare nemmeno una battuta. La musica trascina in atmosfere d’altri tempi e la fotografia realizza alla perfezione il contesto narrativo dell’epoca. Insomma tutto, dai personaggi, agli ambienti ai dialoghi esalta la curiosità e al tempo stesso soddisfa ogni esigenza di realismo.



Lo spettatore è realmente coinvolto nel clima della Hollywood degli anni ’30, ascolta Steve Carrel, che in Cafè society interpreta il ruolo del noto produttore cinematografico Phil, citare grandi nomi dello star system hollywoodiano, Gary Cooper, Ginger Rogers, Fred Astaire, con la disinvoltura con cui si potrebbe parlare di un vicino di casa. Tutto è credibile, divertente e attraente.

Poi però accade qualcosa, una vena depressiva comincia ad attraversare la storia. A metà di Cafè society Allen sembra quasi dimenticare gli ambienti e le riuscite situazioni che ha realizzato fino a quel momento e si lascia andare ad un racconto che perde sapore e ritmo. La rapidissima ascesa sociale di Bobby sembra una storia fuori dal contesto narrativo creato nelle scene precedenti e ogni elemento del racconto sembra in definitiva sganciato rispetto a tutti gli altri. Si comincia a prendere le distanze dai due protagonisti, uno dei quali, l’affascinante Vonnie (Kristen Stewart), scompare del tutto. Quasi ci si dimentica dell’intero racconto della storia d’amore dei due giovani, ma il nuovo capitolo non coinvolge in modo altrettanto sostenuto nemmeno in quanto a ironia.

Quando alla fine i fili della storia si riallacciano rimane essenzialmente solo una vena un po’ nichilista. Quella che poteva essere una simpatica commedia nemmeno troppo disimpegnata, visto l’alto livello di realizzazione del contesto ambientale de sociale della vera Cafè society degli anni ‘30, finisce col concludersi con il pessimismo esistenziale di un finale metastorico.
 

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content