$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Mercato dell'Arte 2025: La rivoluzione silenziosa tra Opere accessibili e Intelligenza Artificiale

Il report Artprice 2025 analizza il mercato dell'arte: crescono le opere accessibili e l'IA, mentre il lusso rallenta. Una trasformazione profonda.

Il nuovo report di Artprice svela un mercato a due velocità. Mentre il segmento premium frena, un record di transazioni e una nuova generazione di collezionisti digitali ridisegnano il futuro del contemporaneo.

[di Mina Jane]

The Contemporary Art Market report

Il mondo dell'arte contemporanea attraversa una trasformazione strutturale che si dispiega al di sotto della superficie delle grandi aste milionarie. Il 31° Report Annuale di Artprice, pubblicato in questi giorni, non si limita a registrare una contrazione del fatturato globale: restituisce un quadro articolato e dinamico, delineando i contorni di un futuro già in atto. Siamo di fronte a una biforcazione netta del mercato, un sistema a due velocità in cui il segmento di lusso rallenta mentre un nuovo ecosistema. più accessibile, più digitale, deflagra con vitalità inedita.

L'analisi dei dati rivela un paradosso eloquente: a fronte della diminuzione dei ricavi complessivi, il numero di transazioni ha raggiunto un nuovo record storico. Si vende più arte che mai, ma a prezzi differenti. Il segmento premium, quello delle opere a sei cifre che monopolizzano le cronache, manifesta segnali di affaticamento nelle piazze storiche di New York e Londra. Nel contempo, il mercato delle opere sotto i cinquemila dollari è in piena espansione, alimentato dalle vendite online e da una generazione emergente di collezionisti giovani e iperconnessi, alla ricerca di opere capaci di parlare il linguaggio del loro tempo.

Questa spinta dal basso ridisegna anche la geografia del sistema. Mentre i tradizionali poli anglosassoni consolidano la loro quota sul fatturato, è Parigi a imporsi come la capitale più dinamica al mondo per volume di scambi, segnale inequivocabile di un nuovo equilibrio di potere. Emergono con forza scene inedite, come quella giapponese, e si consolida in maniera definitiva l'affermazione delle artiste donne, che raggiungono traguardi sempre più rilevanti, scardinando gerarchie sedimentate nel tempo.

Il report evidenzia, infine, un autentico cambio di paradigma: l'impatto dell'intelligenza artificiale. L'IA non è più soltanto uno strumento, ma un motore creativo che offre possibilità infinite, abbattendo barriere tecniche e spalancando le porte a milioni di potenziali creatori. Non si tratta di una semplice tendenza, bensì di una mutazione genetica destinata a espandere il volume e la natura stessa del mercato dell'arte in modi che fino a ieri appartenevano al dominio della speculazione. Il mercato del 2025, dunque, non è in crisi: è in piena, elettrizzante metamorfosi.

CLICCA QUI PER LEGGERE NOTIZIE SULL'ARTE:  https://www.lucisullascenamag.it/search/label/arte


COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content