$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Biennale Musica 2025: a Venezia l'avanguardia elettronica diventa istituzione

La Biennale Musica 2025, diretta da Caterina Barbieri, esplora la "musica cosmica". Un'analisi del festival che consacra l'elettronica e l'avanguardia

Sotto la nuova direzione di Caterina Barbieri, il festival "La stella dentro" esplora la "musica cosmica", consacrando le sonorità sperimentali come il nuovo canone della contemporaneità.

[di Sean Dags]

William Basinski

Venezia si prepara a una rivoluzione sonora. La 69ª edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale, in programma dall'11 al 25 ottobre, segna un punto di svolta radicale, un'autentica dichiarazione d'intenti. Con la nomina della giovane e visionaria compositrice Caterina Barbieri a direttrice, l'istituzione abbraccia con forza le correnti più innovative della musica elettronica e sperimentale, spostandole dalla periferia al cuore del discorso culturale. Il festival, intitolato "La stella dentro", si preannuncia come un'esplorazione profonda e senza confini del suono del nostro tempo.

Il fulcro della visione di Barbieri è il concetto di "musica cosmica". Un'idea che trascende i generi per indagare il potere generativo del suono, inteso come un "organismo vivente" capace di evolversi e creare mondi. Il programma del festival riflette questa fluidità, intrecciando musica contemporanea, folk, drone music, techno e afro-futurismo in un arazzo sonoro che mira a rappresentare il presente nella sua complessa e vibrante diversità. Artisti del calibro di Moritz Von Oswald, Suzanne Ciani e il duo drone metal Sunn O))) sono solo alcuni dei nomi che testimoniano questa apertura, confermando la volontà di creare un'esperienza d'ascolto immersiva e trasformativa.

Questa nuova rotta trova la sua consacrazione nei massimi riconoscimenti del festival. Il Leone d'Oro alla carriera è stato attribuito a Meredith Monk, una figura pionieristica che da decenni ridefinisce i confini della performance interdisciplinare, un'artista totale la cui influenza è incalcolabile. Il Leone d'Argento premia invece Chuquimamani-Condori, artista multidisciplinare che fonde in modo unico la tradizione indigena Aymara con l'elettronica più sperimentale, incarnando perfettamente la connessione tra radici ancestrali e immaginazione del futuro.

La Biennale Musica 2025, sotto la guida di Caterina Barbieri, si configura quindi come un evento di portata storica. È il momento in cui l'avanguardia sonora riceve la sua legittimazione istituzionale, affermandosi non come una nicchia per specialisti, ma come una delle espressioni più vitali e significative della cultura contemporanea. Venezia si prepara a diventare il portale verso un futuro sonoro ancora tutto da scoprire.

Per informazioni e acquisto biglietti: https://www.labiennale.org/it/musica/2025

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content