$type=ticker$count=12$cols=4$cate=0

Hollywood in Trincea: La Guerra delle Lettere che Spacca il Cinema sul Boicottaggio di Israele

Hollywood divisa sul boicottaggio di Israele. Da Emma Stone a Liev Schreiber, due lettere aperte svelano una profonda frattura ideologica nel cinema.

Da Emma Stone a Liev Schreiber, due fazioni contrapposte si sfidano a colpi di appelli pubblici. Un'analisi della frattura ideologica che sta ridefinendo il ruolo dell'arte di fronte al conflitto in Medio Oriente. 

[di Alex M. Salgado]

Film-Workers-For-Palestine

Una faglia profonda sta attraversando il cuore di Hollywood, una frattura ideologica che non si consuma sui set cinematografici ma sulle pagine virtuali di due lettere aperte, diventate manifesto di visioni del mondo inconciliabili. La comunità artistica globale, di fronte al protrarsi del conflitto a Gaza, si è spaccata in due fronti contrapposti, dando vita a una "guerra delle lettere" che interroga la coscienza dell'intera industria dell'intrattenimento.

Tutto ha inizio con un appello lanciato dal collettivo Film Workers for Palestine, un'iniziativa che ha rapidamente raccolto il sostegno di migliaia di professionisti del settore. Nomi del calibro di Emma Stone, Joaquin Phoenix, Olivia Colman, Mark Ruffalo e Ava DuVernay hanno apposto la loro firma a un documento che impegna i sottoscrittori a boicottare le istituzioni cinematografiche israeliane implicate nel genocidio e nell'apartheid contro il popolo palestinese. Ispirandosi esplicitamente al boicottaggio culturale che contribuì a isolare il Sudafrica dell'apartheid, la lettera afferma con forza: 

"Riconosciamo il potere del cinema di plasmare le percezioni. In questo urgente momento di crisi, dove molti dei nostri governi stanno favorendo la carneficina a Gaza, dobbiamo fare tutto il possibile per affrontare la complicità in quell'orrore implacabile".

La risposta non si è fatta attendere. Il 25 settembre, un'altra lettera aperta, promossa dalle organizzazioni no-profit Creative Community for Peace e The Brigade, ha lanciato una potente controffensiva. Oltre 1.200 firme, tra cui quelle di Liev Schreiber, Mayim Bialik, Debra Messing e Jennifer Jason Leigh, hanno respinto categoricamente l'appello al boicottaggio, definendolo un documento di disinformazione che promuove la censura arbitraria e la cancellazione dell'arte.  

Il testo della contro-lettera utilizza un linguaggio netto che va dritto al cuore della questione: 

"Sappiamo il potere del cinema. Sappiamo il potere della narrazione. Per questo non possiamo restare in silenzio quando una narrazione viene trasformata in un'arma, quando le menzogne vengono mascherate da giustizia e quando gli artisti vengono indotti ad amplificare propaganda antisemita".

L'argomentazione centrale sostiene che un boicottaggio generalizzato costituirebbe una forma di discriminazione palese e finirebbe per silenziare proprio quelle voci, all'interno dell'industria cinematografica e televisiva israeliana, che sono spesso le più critiche nei confronti delle politiche governative.  

Questa contrapposizione svela un dilemma fondamentale che sta tormentando il mondo della cultura. Da un lato, vi è la convinzione che l'arte non possa essere neutrale e che le istituzioni culturali, anche involontariamente, possano diventare complici di sistemi di oppressione, rendendo il boicottaggio un dovere morale. Dall'altro, si erge una visione che difende l'arte come ponte universale, un terreno di dialogo che deve rimanere aperto anche, e soprattutto, nei momenti di conflitto più acuto. Secondo questa prospettiva, censurare gli artisti in base alla loro nazionalità è una palese discriminazione e un tradimento del loro ruolo di narratori.  

La lettera di anti-boicottaggio solleva anche preoccupazioni sull'uso di termini nebulosi come 'implicazione' e 'complicità'", chiedendo chi avrà il potere di decidere quali artisti o istituzioni siano colpevoli e paventando il rischio di una moderna caccia alle streghe. Il timore è che la complicità diventi un pretesto per boicottare tutti gli israeliani e i sionisti, in una deriva che ricorda le liste nere del Maccartismo o la censura dei regimi totalitari.  

La spaccatura è profonda e le posizioni sembrano inconciliabili. Lo scontro tra queste due fazioni di Hollywood non è una semplice disputa tra celebrità; è il sintomo di una polarizzazione globale che costringe gli artisti a prendere posizione, ridefinendo il confine tra espressione creativa e responsabilità politica. In questa guerra di parole e coscienze, il cinema stesso si trova a un bivio, interrogandosi sul proprio ruolo in un mondo sempre più frammentato. 

COMMENTS

Loaded All Posts Not found any posts VIEW ALL Readmore Reply Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content